Questo è un post tecnico di 11 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Ottobre 18, 2014 Aggiornato: Gennaio 9, 2018
Hai appena costruito il tuo blog e vuoi che abbia successo?
Il primo step per realizzare un sito di successo è creare un calendario editoriale.
Il calendario editoriale è una risorsa che devi assolutamente utilizzare per organizzare, pianificare e monitorare il tuo blog.
E’ uno strumento (cartaceo o digitale) per pianificare la pubblicazione degli articoli del tuo sito web e, quindi, promuovere al meglio i contenuti che hai scelto di offrire.
Prima di creare il calendario devi, però, avere un progetto o un piano editoriale (una strategia di pianificazione) che ti consenta di portare il tuo potenziale cliente a sceglierti.
La cosa importante che devi comprendere è che per attrarre i potenziali clienti ti serve una strategia di pianificazione.
Crea un piano editoriale
Ma come si crea un Piano editoriale?
Puoi creare il Piano editoriale dividendolo, per comodità, in 6 parti:
1# Goals (obiettivi)
Devi decidere l’obiettivo del tuo blog. Puoi decidere di dare un’informazione, una recensione piuttosto che vendere qualcosa o fornire aggiornamenti su determinati argomenti.
2# Target (pubblico)
Devi domandarti…chi sono i tuoi lettori? a chi ti rivolgi? (ad es. puoi rivolgerti ai dipendenti di un’azienda piuttosto che ai lettori di una rubrica online). I Social Network sono un ottimo strumento dal quale partire per scoprire gli interessi e le esigenze del tuo pubblico.
3# Topics (contenuti)
Devi decidere i contenuti del tuo blog (quali argomenti tratti?, di cosa ti occupi?).
4# File Multimediali (foto e video):
Anche l’aspetto grafico ha la sua importanza. Perciò, aggiungi anche contenuti multimediali al tuo sito: immagini, suoni, filmati e video.
5# Updates (aggiornamenti):
Scegli quando aggiornare il tuo blog: ogni giorno, ogni settimana, ogni mese…
6# Social Network:
In quali Social Network condividi i tuoi contenuti? Condividi con tutto il mondo la tua idea per avere successo nel tuo progetto web.
+ Social Network + Visibilità + Possibilità di successo.
Hai definito i 6 punti del Piano editoriale?
Adesso, rappresenta graficamente i 6 punti del piano nel tuo calendario editoriale in modo da seguire un percorso, una linea che ti consentirà di non commettere tanti errori.
Crea un calendario editoriale
Come creo il mio calendario editoriale?
Puoi creare il tuo calendario editoriale personalizzato utilizzando due diversi metodi: Google Calendar o il plugin WordPress Editorial Calendar.
Collegati a questo indirizzo: http://google.com/calendar
Inserisci nome utente e password dell’account di google e clicca sulla freccina a destra “I miei calendari” selezionando “Crea nuovo calendario“: questo sarà il tuo calendario editoriale.
Per inserire il titolo degli articoli nei giorni in cui decidi di pubblicarli devi creare un evento in quella data e scrivere tutti i dati.
Una particolarità di Google Calendar, è la condivisione e l’aggiornamento dei file da parte più persone.
2# Editorial Calendar
Editorial Calendar è plugin WordPress gratuito, che si scarica dal repository ufficiale.
[button color=”orange” size=”medium” link=”http://wordpress.org/extend/plugins/editorial-calendar/” target=”true” ]Scarica Editorial Calendar[/button]
Con il plugin Editorial Calendar puoi avere direttamente nella bacheca di WordPress un vero e proprio calendario. Un efficace strumento di pianificazione editoriale.
Se conosci altre strategie di pianificazione scrivilo nei commenti di questo post!
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento