Questo è un post tecnico di 10 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Marzo 25, 2015 Aggiornato: Febbraio 3, 2020
Aggiornato al 28/07/2017
Come scegliere il miglior hosting e dominio web gratis?
Scopo di questa guida: aiutarti ad aprire un blog senza spendere neanche un centesimo. Se devi aprire un blog e sei alla prima esperienza, segui questo tutorial.
Risultato: avrai un blog completo di hosting e dominio GRATIS.
In questo post, ti ho proposto diverse alternative, che ti consiglio di utilizzare a seconda del tuo obiettivo e di ciò che vuoi realizzare con il tuo progetto sul web. Puoi scegliere, tra una soluzione amatoriale, semi-professionale o professionale.
Conosci i termini hosting, dominio e blog?
- L’hosting è lo spazio web dove sarà ospitato il tuo blog.
- Il dominio è il nome che hai scelto per il tuo blog (es. tuonome.tk, tuonome.ml, tuonome.ga, tuonome.cf, tuo nome.gp).
- Il blog o sito web è la piattaforma che ti permette di esprimere i tuoi contenuti sul web.
Un modo veloce per avere un domino ed un hosting gratis è scegliere i servizi offerti dal sito hostinggratis.it.
HostingGratis.it è il servizio di hosting gratuito al 100% italiano che consente di registrare gratuitamente anche un dominio di 2° livello .it, .eu, .com, .net, .org, .biz, .info, .link, .work (ad esempio www.tuonome.com o www.associazione.org).
L’unico neo, tra le altre limitazioni del servizio, è lo spazio web, le query MySQL limitate e la mancanza del supporto Perl/CGI.
Consigliato solo per blog amatoriali!
HostingGratis.it propone, per soluzioni più evolute anche un servizio di hosting professionale a prezzi molto interessanti.
Se, invece, stai cercando una soluzione semi professionale, continua la lettura del post.
Registrare il dominio
La prima cosa che devi fare è registrare il dominio (Come scegliere il dominio giusto per il tuo blog?) che poi devi collegare ad un hosting gratuito.
Tra tutti i migliori hosting free, ho selezionato per te il servizio di hosting gratuito offerto da Hostinger.it tramite il provider 000webhost.com.
Sei pronto? Cominciamo a registrare il domino.
La procedura per registrare il dominio prevede solo pochi semplici passaggi!
Per registrare il dominio GRATUITO puoi usare indistintamente questi due provider (fornitori di domini):
Freenom e Dot.tk sono i primi ed unici fornitori di domini gratuiti al mondo.
Con questi fantastici servizi puoi scegliere di attivare il tuo dominio gratuito tramite URL Forwarding, il servizio gratuito Freenom DNS, o il tuo DNS (Name server).
Le estensioni di dominio attualmente disponibili per la registrazione gratuita sono:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Per prima cosa collegati al sito Dot.tk o al sito Freenom e inserisci il dominio, ovvero il nome che hai scelto per il tuo sito web!
Clicca, ora, sul pulsante Verifica la Disponibilità
Ti apparirà una pagina dove dovrai scegliere il dominio tra le estensioni proposte e successivamente cliccare sul tasto “Scarica la Guida!”
A questo punto il tuo dominio è stato selezionato.
Per ottenere questo dominio devi cliccare sul tasto “Checkout“
Adesso, scegli l’opzione “12 Months @ FREE” (o un’altra a tua scelta) e clicca su “Use DNS” per configurare i tuoi DNS.

Segui le indicazioni a video.
Per far puntare il dominio che hai scelto sul servizio di hosting gratuito devi utilizzare i nameserver attraverso l’opzione: “Use your own DNS“.
Nella sezione “Use your own DNS“, nel campo “Nameserver” indica le seguenti due voci:
- NS01.000WEBHOST.COM
- NS02.000WEBHOST.COM
Lascia vuoto il campo “IP Address” ed, infine, clicca sul tasto “Continue“.
Per completare la procedura, scrivi il tuo indirizzo email nell’apposito campo e clicca il tasto “Verify My Email Adrress“
Riceverai nella mail che hai indicato un link che dovrai cliccare per verificare il tuo account.
Nota: devono trascorrere dalle 24 alle 48 ore per far si che i DNS vengono aggiornati.
Scegliere il miglior hosting gratuito
Adesso, devi scegliere il miglior hosting web gratuito.
Scegli questo tipo di hosting gratuiti solo se devi ancora imparare, o se non sei interessato ad un pubblico elevato.
Gli hosting gratuiti, infatti, non riescono a sostenere più visite contemporaneamente, non sempre consentono l’installazione di plugin complessi, non offrono l’installazione del certificato SSL etc.
Scegli questo tipo di hosting, solo se per te queste limitazioni non comportano alcun problema o se il tuo unico obiettivo è quello di creare una home page vetrina per descrivere i tuoi prodotti o servizi.
Esistono in rete diversi servizi di hosting per siti web, ma in questo post voglio parlarti del servizio gratuito offerto da Hostinger.it tramite il provider 000webhost.com, che ho utilizzato personalmente agli inizi della mia carriera sul web.
000webhost.com ($0.00 webhost) è leader mondiale nel fornire servizi di webhosting GRATIS di prima classe con nessuna pubblicità & nessun costo e con un uptime garantito 99%!
Riguardo la pubblicità devo fare una precisazione. Non c’è nessuna pubblicità se utilizzi il dominio gratuito offerto da 000webhost.com (es. www.tuonome.000webhost.com).
Nel nostro caso che invece faremo puntare il nostro dominio gratuito (es. www.tuonome.tk, www.tuonome.ga, etc.) sui loro server è previsto in piccolo banner in fondo alla pagina sulla destra con la scritta “Powered by 000webhost.com“.
Se vuoi rimuovere il banner, puoi acquistare il servizio Premium o Business (da 2,95 € /mese) offerto da Hostinger collegandoti qui. Nei piani hosting Premium e Business è incluso anche un dominio gratuito!
In questo articolo analizzerò solo le caratteristiche del servizio gratuito.
Non avrai tutto quello che offre un hosting professionale (Certificato SSL, Ambiente di Staging, sistemi avanzati di caching, CND, installazione WordPress in un clic, etc.) ma con 000webhost puoi avere:
- 10 GB (10,000 MB) di traffico;
- 1000 MB spazio disco;
- Pannello di amministrazione web;
- Auto Installer (WordPress, Joomla…);
- Servizi email gratuiti (IMAP/POP3…);
- Supporto PHP & database MySQL.
000Webhost ha il miglior punteggio hosting gratuito Web 4.7/5 basatu su 221 voti & recensioni.
Procedura per iscriversi ad 000Webhost.com
Adesso, devi collegare il dominio che hai scelto in precedenza al servizio gratuito offerto da Hostinger.it (000webhost.com).
Per prima cosa collegati con 000webhost.com , clicca sulla bandiera in alto a sinistra se vuoi cambiare la lingua in italiano e poi clicca sul tasto “Registrati GRATIS“.
Nella schermata successiva, inserisci la tua email e una password a tua scelta, per creare il tuo account gratuito:
La registrazione è quasi completa! 000webhost ti ha inviato una mail per confermare il tuo account. Controlla la tua email e clicca sul link di attivazione.
Adesso, apri la tua email e clicca sul link “Verifica email” che hai ricevuto per confermare l’iscrizione al servizio di hosting gratis.
La tua email è stata verificata e tu hai acquistato l’hosting a costo zero. Dopo la conferma, per completare la procedura clicca sul tasto “Gestisci sito“.
Adesso, dal pannello di controllo del tuo nuovo hosting, clicca su “Imposta indirizzo web” per configurare il domino che hai scelto in precedenza.
A questo punto si aprirà un pop-up, dove devi cliccare sul link “It’s OK, I don’t mind 000webhost branding” (tradotto significa che va bene e che non ti dispiace il servizio 000webhost).
Nella pagina successiva, clicca su “USA IL DOMINIO“.
Adesso, inserisci il nome del dominio che hai scelto in precedenza e clicca su “Parcheggia Dominio“.
Finito!! Il tuo dominio è stato configurato correttamente.
Adesso, che hai ottenuto un domino e uno spazio web gratis, devi creare un blog o sito web per esprimere i tuoi contenuti, le tue idee.
Se sei interessato a creare un blog o sito web, leggi subito questo post: Come creare un sito web – Guida passo passo (GRATIS)
Come creare un blog con WordPress
Ora, per creare il tuo blog ti serve una piattaforma di gestione dei contenuti, che ti consenta di gestire i tuoi progetti in maniera dinamica.
La migliore piattaforma, oggi, esistente su Internet, è WordPress self-hosted (cioè una piattaforma installata sul tuo server).
Fortunatamente, con 000Webhost.com puoi usare il loro “Auto Installer” per installare WordPress sul tuo nuovo hosting.
Dal pannello di controllo di 000Webhost.com, per installare WordPress, vai su Costruisci sito web > Costruisci sito web WordPress > Installa Ora.
Adesso, scegli nome utente, password, il domino che hai inserito precedentemente e la lingua italiana. Segna questi dati in un posto segreto, perché poi ti serviranno per accedere nel pannello di amministrazione del tuo sito web. Infine, clicca su “Installa“.
Si avvierà la procedura di installazione di WordPress che durerà solo qualche minuto.
Al termine della procedura, clicca su “Go to configuration page” e comincia a configurare il tuo sito web.
Effettua l’accesso al blog usando i dati scelti in precedenza e avrai finalmente accesso al pannello interno del tuo sito nel quale potrai selezionare il tema grafico, aggiungere i plugin, scrivere articoli, etc.
Certificato SSL per avere un sito sicuro con un url https://
Se adesso stai pensando che un sito gratis non può essere un sito sicuro, ti sbagli di grosso!
Ho pensato anche a questo. Adesso per installare il certificato SSL al tuo sito facendolo diventare sicuro agli occhi di Google, non devi fare altro che installare il certificato SSL di Cloudflare, impostandolo come da immagine seguente:
Per una procedura dettagliata su come installare il certificato di Cloudflare al tuo sito web, segui questa guida >>
Hosting Professionale con Dominio Gratuito

Se, invece, stai cercando un hosting professionale, super veloce che ti regala anche il dominio, allora, ti consiglio il migliore!
Un hosting gratuito, come ti ho già detto, ha molte limitazioni. Non è in grado di gestire tante persone che si collegano contemporaneamente al tuo blog, non sempre puoi installare i plugin più complessi, non sempre è online, non sempre carica le pagine velocemente.
Un altro aspetto negativo degli hosting gratuiti e che non puoi installare il certificato SSL, utile per scambiare in totale sicurezza le comunicazioni tra browser e server, criptando, le informazioni fornite dagli utenti. Oggi, tutti i migliori blog hanno installato questo certificato per la loro sicurezza e per quella dei loro visitatori. Per maggiori informazioni su come installare il certificato, leggi la mia guida online.
Personalmente uso Siteground, un’azienda leader nella gestione di siti web in WordPress, e posso dire di essere molto soddisfatto della mia scelta. Leggi la guida per creare il tuo blog con Siteground.
Per un maggiore approfondimento, leggi la mia impressione su Siteground dopo più di due anni.
Con Siteground, inoltre, puoi installare WordPress con pochi clic tramite il loro pannello di controllo interno chiamato “cPanel”. Per un maggiore approfondimento leggi il tutorial “Come installare WordPress su SiteGround [procedura passo passo]“. In questa guida ti spiegherò ad una ad una tutte le impostazioni da compilare per installare WordPress in meno di 5 minuti.
Per qualsiasi problema, utilizza i commenti di questo tutorial ed insieme proveremo a cercare una soluzione al problema.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Davvero un bell’articolo Alfonso. Sinceramente mi dispiace che sia io il primo a commentare.
Soprattutto perchè io un blog ce l’ho già, e su un Hosting a pagamento come Siteground.
Mi ricordo qualche anno fa che cercavo invece disperatamente di creare un blog gratis per caricare delle foto (una sciocchezza): per questo non volevo pagare. Ma non sapevo nemmeno esistessero questi servizi gratuiti. Di sicuro non avrei saputo collegarli.
Poi con un po’ di studio e ricerca li ho trovati.
Però il “bello” è che nessuno ne parla! Per questo è stato difficile scoprirli. Non avevo assolutamente a disposizione un articolo ultra-dettagliato come questo.
Grande Alfonso, continua così!
Domanda da curiosone: e tu? Come hai fatto a scoprire Hostinger.it e Dot.tk?
Grazie Lorenz sono felicissimo di rivederti nel mio blog!
Come sempre…Hai centrato il punto!
Anche io ho scelto Siteground per il successo del mio blog, ma quando ho iniziato è stata veramente dura senza una guida, senza nessuno che mi dicesse cosa fare.
E sai perché? Perché in fondo tutto dipende solo da NOI.
Oggi ho un blog molto visitato, ma non è stato tutto rose e fiori….ovviamente 🙂
Ma è anche giusto così. Ma sapevo che ci sarei riuscito. Non ho mai avuto dubbi. Mi sono messo all’opera e così ho iniziato. (e con questo spirito che ho scoperto Hostinger e Dot-tk)
Oggi, con questa guida ho voluto aiutare chi è agli inizi della sua carriera online e non ha tantissime possibilità economiche, chi sta incontrando le stesse difficoltà che io ho già superato evitandogli così tantissimi errori ed inutili perdite di tempo.
Con il tempo ho capito che la condivisione delle idee non solo porta sempre grandi vantaggi a tutti ma è anche un modo per differenziarsi dagli altri…
Ancora grazie per aver commentato!
Un caro saluto e anch’io ti auguro un enorme successo! 🙂
Eh, già mi servirebbe proprio.
Sono d’accordissimo sul tuo pensiero della condivisione delle idee.
Strano che tu abbia scoperto i due servizi dopo avera cquistato un Hosting a pagamento!
No, io li ho scoperti prima: per questo li ho sfruttati un sacco!
Perfetto Lorenz!!!
Sono felicissimo di sapere che siamo sulla stessa lunghezza d’onda e condividiamo le stesse idee.
Un piccolo chiarimento riguardo l’hosting premium: sono arrivato a Siteground solo dopo aver testato (quasi) tutto quello presente sul mercato.
Nei tantissimi test, prima di Siteground, ho scoperto separatamente i due servizi, Hosting e Dot-tk.
Test dopo test, scoperta dopo scoperta, ho abbinato i due servizi e finalmente anch’io, agli inizi della mia carriera, ho avuto il mio primo sito web completamente GRATIS.
Successivamente, quando i visitatori sono aumentati e le esigenze sono cambiate sono passato ad una soluzione professionale: Siteground.
A mio avviso, per chi è agli inizi, Hosting e Dot-tk (Freenom) rappresentano la migliore soluzione oggi esistente in Internet per ottenere un sito web senza spendere neanche un centesimo.
Con Hosting e Dot-tk tutti possono avere un sito GRATIS!
Ancora GRAZIE MILLE per la visita al blog e per aver commentato il post.
Un caro saluto.
A presto.
Alfonso
Grazie per l’ottimo articolo. Finalmente con questa guida riuscirò ad avere anche io un sito GRATIS. Sei un GRANDE!
Grazie a te Vincenzo per la visita al blog e per i complimenti al post! Sono molto felice di esserti stato d’aiuto. Un caro saluto e a presto.
Ciao Alfonso,
sei come gli spaghetti nel film di alberto sordi, buon anima, “spaghetti mi avete provocato e io mo ve magno” 🙂
Approfitto sempre della tua disponibilità:
se dovessi scegliere una provider alternativo ad aruba per un server dedicato, quale sceglieresti?
Io ho dato un’occhiata a “So you Start” e mi sono sembrati degli ottimi prezzi è mi garantiscono una buona banda passante, tu li hai mai sentiti?
l’allusione agli spaghetti è perche mi hai provocato dicendomi per qualsiasi informazione non esitare e chiedi sempre.
Grande Francesco…sono onorato per l’accostamento al grande Alberto Sordi: “Maccarone, m’hai provocato e io te distruggo”
Riguardo la scelta del provider alternativo ad aruba per il server dedicato, non conosco il servizio offerto da “So you Start” ma da un’occhiata veloce ho visto che hanno ottimi prezzi.
In generale però posso dirti che la scelta del “server dedicato” dipende molto da quello che ci devi fare, dal tuo obiettivo finale!
I due servizi che posso raccomandarti per un server dedicato molto performante (utile quando il volume del tuo traffico supera le 2000 visite giornaliere) sono Vhosting Solution e Siteground.
Se non hai problemi di budget, ti consiglio senza dubbio Siteground. Se invece hai bisogno di scegliere un servizio più economico, i server dedicati Vhosting Solution sono un’opzione molto valida. (partono da €69)
Siteground è il servizio che uso anche per il mio blog e che è secondo me il migliore in assoluto in termini di performance ed assistenza!
I piani per i server dedicati Siteground hanno un costo a partire da 179 euro al mese e sono tutti managed.
Come sempre ti “provoco” ricordandoti che per qualsiasi altra informazione non devi esitare ma puoi chiedere sempre! 🙂
Un caro saluto e a presto!