Questo è un post tecnico di 10 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Settembre 19, 2015 Aggiornato: Gennaio 7, 2018
Hai trovato un’idea, lavorato senza sosta per creare il tuo e-commerce (per creare un e-commerce di successo, clicca qui!), e adesso stai pensando di tradurlo in altre lingue per vendere i tuoi prodotti nel mondo.
Per chi, invece, deve ancora creare il proprio negozio online, può leggere questo fantastico tutorial dove viene spiegato passo, passo come costruire un e-commerce tutto incluso (Hosting, Dominio Gratis, Spazio Web, SLL gratuito e finanche gli acquirenti 😉). Leggi il post ==>
Anche con WordPress, è possibile realizzare un sito multilingue, ed in proposito ti suggerisco quattro opzioni che devi valutare in base a quello che vuoi realizzare e al tuo budget.
- Un sito per ogni nazione: crea tanti siti WordPress quante sono le nazioni in cui hai deciso di vendere i tuoi prodotti o servizi. Collega, infine, tutti i siti WordPress al sito principale. Questa soluzione è consigliata per chi sta cercando una soluzione professionale anche a livello di SEO internazionale.
- Duplica e/o Integra il tuo sito WordPress: duplicare e/o integrare le pagine e i post significa creare, (in aggiunta a quelli italiani), nuovi articoli con un nuovo SEO per tutte le nazioni in cui ha deciso di vendere. Questa soluzione è consigliata per chi non vuole gestire più siti contemporaneamente e per chi vuole migliorare il posizionamento del proprio sito web in quanto, la duplicazione dei post con diversa SEO viene letta dai motori di ricerca come nuovi post.
- Utilizza un plugin WordPress per la traduzione automatica del tuo sito web. Questa soluzione è consigliata per chi vuole rendere il proprio sito consultabile in più lingue ma non ha intenzione di vendere nelle altre regioni del mondo.
- Questa opzione è quella che ti fornisco in questo post: soluzione professionale di traduzioni e-commerce online.
Vuoi condividere il tuo e-commerce con il mondo?
Vuoi tradurlo in altre lingue?
Con questo post scoprirai 3 strategie per ottimizzare il R.O.I. (Ritorno economico dell’investimento) delle traduzioni e-commerce, garantendoti più traffico, più conversioni e più vendite internazionali.
Sei pronto? Si comincia.
Come ottenere un ritorno economico dall’investimento (R.O.I.)
Molti imprenditori, proprietari di un sito e-commerce, prima o poi valutano la possibilità di tradurre il proprio sito web per espandersi in altre regioni del mondo.
Far tradurre tutti i contenuti di un e-commerce rappresenta, però, un investimento elevato, per cui questi imprenditori, necessariamente, devono ottenere un ritorno economico dall’investimento (R.O.I.).
A questo punto, la domanda da porsi è, come è possibile ottenere questo investimento?
Un modo per aumentare e migliorare il ROI delle traduzioni di un e-commerce è cominciare a farsi le domande giuste e poi seguire le migliori strategie per evitare di buttare soldi in traduzioni di bassa qualità, che sicuramente, non venderanno i tuoi prodotti all’estero.
Quando si parla di ritorno economico sugli investimenti delle traduzioni di un e-commerce, queste sono le domande fondamentali a cui dare risposta:
La traduzione dell’e-commerce aumenterà il traffico? Farà crescere le entrate?
Aumenterà la soddisfazione del cliente, o ridurrà semplicemente i costi perché i clienti dall’estero faranno meno ricorso all’assistenza clienti?
Qualunque sia il tuo obiettivo, puoi dare una risposta a queste domande, affidandoti ad un servizio professionale di traduzioni e-commerce online.
Per i servizi di traduzione automatica tramite un plugin WordPress segui, invece, quest’altro post>>>
Con un servizio professionale di traduzioni e-commerce, ridurrai sia i costi sia i tempi dell’investimento e contemporaneamente aumenterai la qualità del lavoro definitivo.
L’unica condizione che devi rispettare per ottenere i risultati sperati è la collaborazione che devi instaurare con il servizio di traduzione che sceglierai.
Devi, cioè, creare delle guide alla traduzione del tuo e-commerce aiutando il traduttore a comprendere i tuoi contenuti.
3 strategie per migliorare il ROI delle traduzioni di un e-commerce
A questo punto, puoi mettere in atto le migliori strategie per le traduzioni e-commerce.
Per migliorare il ROI delle traduzioni di un e-commerce, devi utilizzare queste 3 strategie:
- Fornisci un briefing chiaro e un glossario ai traduttori
- Stabilisci gli indicatori da misurare per capire il rendimento delle traduzioni
- Utilizza strumenti di traduzione adatti ad un e-commerce
#1 Fornisci un briefing chiaro e un glossario ai traduttori
Aiuta il traduttore a localizzare meglio i tuoi contenuti.
L’errore comune che molti commettono è sottovalutare la complessità del testo da tradurre. Non pensare che pagare i migliori esperti di traduzioni sia sufficiente per ottenere una traduzione che funzioni e che sia in grado di vendere i tuoi prodotti nel mondo.
No, non è così semplice.
Se il tuo obiettivo è aumentare la redditività della localizzazione fino al 15%, pubblicando contenuti per un’utenza internazionale, non puoi semplicemente limitarti ad inviare da tradurre ai traduttori il testo.
Quello che invece devi fare è stabilire le linee guida, ovvero, ciò che serve ai traduttori per comprendere il testo da tradurre per quella determinata area geografica.
Crea guide e recensioni per i tuoi prodotti che funzionino nel paese in cui hai deciso di vendere. Se per esempio i tuoi prodotti interessano determinati clienti per età e stile di vita, definisci nel briefing per il traduttore quale “tono” vorresti usare per il tuo pubblico (es. evitare dialetti o scrivere in maniera semplice).
Puoi anche decidere di usare una memoria di traduzione o traduzioni non specializzate per risparmiare soldi di traduzione ma puoi farlo solo se:
- per la memoria di traduzione mantieni una certa coerenza con i nomi dei tuoi prodotti.
- per le traduzioni specializzate fornisci un glossario dei termini tecnici al traduttore.
Il mio consiglio è di utilizzare, comunque, le traduzioni specializzate solo per i testi che si riferiscono ad aspetti legali e normativi, come ad es., la Privacy Policy, i Termini e le Condizioni etc.
Il lavoro di traduzione deve andare di pari passo con quello di design e sviluppo dell’e-commerce.
In conclusione: aiuta i traduttori ad aiutarti, con contenuti originali, semplici e chiari.
Più tempo passi a scrivere, codificare e progettare in modo semplice, più risparmi tempo e costi.
Contenuti originali e semplici sono più facili e rapidi da tradurre, e ti permetteranno di utilizzare servizi di traduzione più economici e meno tecnici. Se inserisci glossari e guide di stile, inoltre, aumenterai anche la qualità delle traduzioni del tuo e-commerce.
Ultimo consiglio: affidati a servizi professionli che forniscono traduzioni e-commerce online e la consulenza di un project manager madrelingua.
Se ti affidi ad agenzie di traduzione locali puoi correre il rischio di ricevere traduzioni non realizzate realmente da madrelingua.
#2 Stabilisci gli indicatori da misurare per capire il rendimento delle traduzioni
La prima cosa da fare è capire quanto renderanno le traduzioni.
Se non misuri i risultati dei tuoi contenuti nelle altre lingue, non saprai mai se stai seguendo la strada giusta.
Ma come si misura il rendimento delle traduzioni?
Con gli indicatori chiave delle prestazioni (KPI) saprai dove si può migliorare e di quanto, e ti aiuteranno a rispondere alle seguenti domande:
- Quanto venderò in più se localizzo il contenuto per un determinato mercato?
- Quanti nuovi clienti guadagnerò?
- Come posso migliorare il mio processo di traduzione per ridurre i costi, aumentare l’efficienza e raggiungere i miei obiettivi?
Esistono tantissimi indicatori per misurare le prestazioni, ma il mio consiglio è di utilizzarli per analisi molto semplici, verificando di volta in volta i progressi realizzati.
Ecco alcuni esempi di indicatori delle prestazione delle traduzioni e-commerce:
- Ricavi (contro i costi di traduzione)
- Tasso di conversione (quante persone in più acquistano?)
- Traffico (per paese, per lingua, per fonte)
- Numero di nuovi clienti
- Quota di mercato
Con questi indicatori puoi capire come o dove ridurre i costi specifici delle traduzioni (es. profitto per progetto o il costo per parola tradotta al netto delle spese).
Comincia, ad esempio, a misurare il rendimento di una serie di prodotti che utilizzano la traduzione automatica con i plugin verso la traduzione con un esperto madrelingua.
In questo modo, dopo poco tempo, potrai facilmente capire se l’investimento nella traduzione di qualità ha aumentato o meno le tue vendite internazionali.
Dopo l’analisi del rendimento, avrai più scelte per creare un piano d’azione utile al raggiungimento dei tuoi obiettivi.
Ricorda che per misurare i progressi di una traduzione professionale rispetto a quella automatica devi conoscere i tuoi precedenti risultati.
#3 Utilizza strumenti di traduzione adatti ad un e-commerce
Affidati al servizio di traduzione più adatto ad un e-commerce.
Se conosci i migliori strumenti online di traduzioni specifici per gli e-commerce, potrai sia ridurre i costi delle traduzioni sia raggiungere i tuoi obiettivi più velocemente: più traffico, più conversioni e più vendite.
Quali strumenti specifici per l’e-commerce, oggi, offre Internet?
- Livello di traduzione: Tradurre i contenuti scegliendo livelli di traduzione diversi (per complessità) può farti risparmiare denaro. Per esempio conviene scegliere un livello di traduzione specializzato per la pagina dei “Termini e delle Condizioni”, ma si può scegliere un livello meno costoso e specializzato per la traduzione delle schede prodotto o per le recensioni.
- Memoria di traduzione: La memoria di traduzione memorizza parole e parti di testo che possono essere riconosciute e riutilizzate in altre traduzioni ad un prezzo ridotto per parola/unità o gratuitamente. Per le aziende di e-commerce che hanno migliaia o centinaia di migliaia di ordini di traduzione, ciò può ridurre i costi e far risparmiare il tempo che i traduttori spendono su ogni porzione di testo.
Automatizza il processo il più possibile, per esempio inserendo nuovi contenuti nelle pagine. Snellisci la comunicazione e le notifiche per rimuovere i passaggi non necessari.
Tieni sotto controllo gli strumenti che oggi utilizzi per le traduzione e cerca di capire quali rendono di più e quali possono essere migliorati.
La comunicazione con i tuoi traduttori è lenta?
Qualcosa può essere automatizzato?
Puoi ricorrere alle API o a plugin per WordPress, Prestashop e Magento?
Il servizio di TextMaster
TextMaster è la più importante piattaforma online per la traduzione e il copywriting “on-demand”. Fondata nel 2011, la società è cresciuta rapidamente fino ad avere 5.000 clienti in oltre 50 paesi.
TextMaster permette di richiedere in maniera semplice ed immediata contenuti e traduzioni in 30 lingue diverse.
Gli ordini possono essere inoltrati online, sul sito TextMaster.it, via email, utilizzando interfacce di programmazione (API) o uno dei plugin disponibili.
Chi sono i TextMaster?
Gli autori e i traduttori sono tutti professionisti che realizzeranno i tuoi progetti mediamente in meno di 24 ore.
Adatto ad ogni esigenza
- Ordini online: Possibilità di lanciare ordini 24/7
- Traduttori professionisti o madrelingua qualificati
- Accettano tutti i formati: po, yml, xliff, etc.
- Integrazione tecnica: API, plugins, importazioni di grandi volumi tramite CSV o XML
- Grandi quantità di contenuti: Sino a centinaia di migliaia di parole al giorno
- Contenuto web in chiave SEO
Tariffe flessibili e competitive
Con TextMaster puoi acquistare contenuti e traduzioni professionali online a prezzi ottimi adatti a tutti i livelli di blog.
Per venire incontro alle specifiche esigenze di ogni tuo progetto, TextMaster offre tre livelli di servizio, che puoi ulteriormente personalizzare con altre opzioni avanzate.
I vantaggi
Per chi come me, utilizza WordPress c’è anche un apposito Plugin che ci aiuta notevolmente permettendoci di usufruire del servizio direttamente dal pannello di amministrazione.
Il risultato finale che otterrai con TextMaster sarà: più traffico, più conversioni e più vendite in tutti i paesi del mondo.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento