Questo è un post tecnico di 9 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Ottobre 1, 2016 Aggiornato: Giugno 18, 2020
Il mese scorso, Google ha annunciato altri cambiamenti nel suo algoritmo in arrivo per l’anno 2017 che influenzeranno il posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca.
Il principale cambiamento sarà l’eliminazione dell’etichetta “mobile friendly“.
Questi cambiamenti avranno sicure ripercussioni anche sul posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca.
Per questo motivo, quest’annuncio ha provocato il panico nel settore del web marketing.
Con questo post, voglio quindi analizzare l’annuncio di Google ed indicarti i migliori software di lead generation che non hanno popup invasivi e che siano compatibili con i cambiamenti in atto.
È forse arrivata la fine della List Building?

Dopo l’annuncio di Google che l’uso di popup invasivi penalizzerà il posizionamento dei siti web, tanti blog anche autorevoli hanno concluso che tutti i popup non potranno più essere utilizzati.
Come puoi immaginare, quest’affermazione è oltremodo esagerata.
Per capirci un po di più andiamo a vedere insieme questi cambiamenti.
1. Innanzitutto questo cambiamento non è immediato

Le modifiche avranno effetto a partire dal 10 gennaio 2017. C’è tempo per correre ai ripari.
2. Questo cambiamento riguarda solo i dispositivi mobile

Questa nuova regola si applicherà solo ai risultati della ricerca mobile.
In altre parole, non si avrà alcuna penalizzazione se il visitatore entra nel sito web tramite desktop anche se il sito mostrerà un popup a schermo intero.
I software che ti presenterò indipendentemente dal fatto che l’utente entri nel sito tramite mobile o tramite desktop sono, comunque, in grado di offrire in entrambi i casi la migliore esperienza per gli utenti grazie ad un insieme di regole facilmente configurabili.
3. I cambiamenti non riguardano solo i Popup invasivi

Il web è piano di persone che stanno diffondendo notizie incomplete solo per ottenere un clic all’articolo.
Non è un caso che nell’annuncio, Google, utilizza la parola popup solo 2 volte. Al suo posto utilizza, invece, 27 volte la parola “interstiziali” (per interstiziali si intende qualsiasi tipo di banner, Popup invasivi o qualsiasi tipo di pubblicità aggressiva).
Questo fatto è molto importante perché l’interstiziale, come spiegato da Google, è un concetto molto più ampio del popup.
In altre parole, l’obiettivo di Google è solo quello di assicurarsi che il visitatore, una volta entrato nel sito web, veda (subito) il contenuto promesso nei risultati di ricerca senza nessun scorrimento o altri blocchi.
4. Spazio dello schermo

Anche Google ha a cuore la lead generation ed è per questo che parla di uso “ragionevole” dello spazio sullo schermo per la generazione dei lead sul mobile:
I popup dei software che ti presenterò sono al 100% ottimizzati per i dispositivi mobile e come Google hanno a cuore la migliore esperienza per gli utenti.
Nell’annuncio, Google, fa presente che i banner che utilizzano una quantità ragionevole di spazio sullo schermo e che sono facilmente rimovibili non saranno influenzati dai nuovi cambiamenti e sopratutto non saranno considerati popup invasivi.
5. L’etichetta mobile friendly verrà eliminata per tutti i siti web

La maggior parte degli articoli sul web che trattano questo argomento non dice chiaramente che l’etichetta “mobile-friendly“, attualmente visualizzata nei risultati di ricerca di Google, verrà rimossa per tutti i siti web a partire dal 10 gennaio 2017.
Il marchio mobile-friendly è stato implementato da Goolge già due anni fa per aiutare gli utenti a trovare più facilmente le pagine web ottimizzate per i cellulari.
Dal momento che oggi oltre l’85% di tutte le pagine web soddisfa questo criterio, Goolge rimuoverà l’etichetta per tutti i siti web.
Questo è il comunicato ufficiale:
“To keep search results uncluttered, we’ll be removing the label, although the mobile-friendly criteria will continue to be a ranking signal.“
Fermo restando che l’ottimizzazione in base al criterio del mobile-friendly continuerà ad essere un fattore di posizionamento, si rimuoverà l’etichetta mobile-friendly solo per fare pulizia nei risultati di ricerca.
Per verificare se il tuo sito è mobile-friendly puoi utilizzare quest’altro strumento sempre offerto da Google =>
6. Uno dei tanti fattori di ranking

Google utilizza centinaia di segnali per determinare il posizionamento di una pagina web. Il mobile-friendly è solo uno dei tanti fattori, e tra l’altro non è neanche il più importante.
Ecco come si conclude l’annuncio di Google:
Ricordati, questo segnale è solo uno dei tantissimi segnali che vengono utilizzati per classificare i siti web. Una pagina web avrà sempre una posizione elevata se i suoi contenti sono di valore e pertinenti in base alla ricerca dell’utente.
Se vuoi che il tuo sito sia in prima pagina su Google, leggi anche questo post ==>
I migliori software di lead generation “Google Friendly“

Io personalmente penso che questa nuova regola introdotta da Google sia una grande regola perché sicuramente bloccherà i tanti “spammer” che fanno uso di popup aggressivi e dannosi per la user-experience.
Per questo motivo ho scelto per voi i migliori software di lead generation compatibili con i cambiamenti annunciati da Google.
ConvertPlus

Oggi vi presento ConvertPlus (prima ConvertPlug) un plugin WordPress molto attraente e sopratutto molto utile per fare lead generation a grandi livelli e per aumentare a dismisura la lista dei tuoi iscritti alla newsletter.
ConvertPlus è un plugin che non deve assolutamente mancare nella tua strategia di Direct Email Marketing.
Con questo plugin, facilissimo da usare, puoi creare fantastici modal pop-up, barre informative, widget optin e slide in, che rispettano le regole del mobile-friendly e sopratutto che non sono invasivi per gli utenti.
Il suo punto di forza è il prezzo: molto accessibile a differenza del più noto plugin OptinMonster.
ConverPlus dispone di tutte le funzioni dei migliori software di lead generation. E’ un plugin che mi sento di consigliare a tutte le start up che vogliono portare la loro attività online ad un livello successivo.
La configurazione del plugin non richiede più di un minuto. Per maggiori informazioni e per conoscere tutte le funzioni del plugin, leggi questo post ==>
Con i popup di OptinMonster puoi offrire ai visitatori del tuo blog una migliore user-experience, perché non infastidiscono gli utenti, non sono invasivi e sono dotati della tecnologia Exit Intent®. Con questa tecnica puoi attivare un pop-up quando un visitatore sta per abbandonare il tuo sito.
Se un visitatore sta per abbandonare il tuo sito, perché non tentare di attirare ancora la sua attenzione?
Con OptinMonster non perderai mai più nessun visitatore! 🙂
Puoi creare popup specifici a seconda del dispositivo (mobile – desktop) con cui il visitatore entra nel tuo sito web.
Con OptinMonster, inoltre, puoi creare sei diversi tipi di campagne, tra cui:
OptinMonster è l’unica piattaforma che offre tantissime funzioni personalizzate, come OnSite Retargeting, OnSite Follow up Campaigns, Dynamic Text Replacement.
Con OptinMonster avrai a disposizione uno dei migliori strumenti di ottimizzazione delle conversioni oggi esistente sul web completamente compatibile con la nuova regola del “mobile-friendly”.
Perché OptinMonster è compatibile con le nuove regole di Google?

1. I popup sono desktop per impostazione predefinita
2. Regole specifiche di visualizzazione per ogni tipo di dispositivo
Puoi utilizzare un popup a schermo interno limitato solo ai dispositivi desktop escludendo quelli mobile.

3. I popup a barre sono già ottimizzati per i cellulari
I popup occupano uno spazio “ragionevole” dello schermo proprio come indicato da Google.
Ci sono diversi modelli disponibili, ma puoi crearne anche tantissimi personalizzati.

Ecco un esempio di un popup a barre compatibile con le nuove regole di Google:

Suggerimento: Utilizza i pop-up personalizzati per gli utenti mobile.
Una maggiore personalizzazione si traduce in conversioni molto più elevate.
4. Regole specifiche per i diversi dispositivi utilizzati dagli utenti
– Scroll Based Trigger
Ad esempio potresti mostrare un pop-up a schermo intero solo quando l’utente ha raggiungo l’80% della pagina web.

Ricordati che l’obiettivo di Google è quello di assicurarsi che il visitatore veda il contenuto che gli era stato promesso nei risultati di ricerca (subito) senza scorrimento e senza nessun altro blocco.
In questo modo potrai mostrare ai tuoi visitatori tutto il contenuto del post e solo dopo attivare i pop-up.
– Referrer Detection
Puoi, ad esempio, mostrare un pop-up ottimizzato per cellulari a schermo intero a tutte le persone che entrano nel tuo sito web tranne a quelle provenienti dal motore di ricerca Google.

– Second Page View
Puoi mostrare un pop-up per cellulari a schermo intero solo quando l’utente ha visualizzato una o più pagine del tuo sito web.
In questo modo sicuramente aumenterai le conversioni, perché una persona che vede più pagine del tuo sito web ha chiaramente più interesse verso quello che gli stai offrendo.
– MonsterLinks ™
I MonsterLinks ™ vengono attivati dall’utente quando cliccano su un’immagine o su un pulsante.
I MonsterLinks ™ sono esclusi dalla nuova regola di Google perché sono optin in 2 step (cioè richiedono agli utenti di cliccare).
– Marketing Campaigns Rule
Puoi mostrare un pop-up per cellulari a schermo intero solo quando l’utente proviene da una specifica campagna di marketing (e-mail marketing, annunci di Facebook, ecc).
Con questa regola otterrai maggiori conversioni perché potrai mostrare pop-up personalizzati solo a questi utenti.
Come adeguare i tuoi pop-up alle nuove regole di Google?

Per adeguare i tuoi pop-up alle nuove regole di Google entro 10 gennaio 2017 e offrire ai tuoi visitatori una migliore user-experience ti consiglio di utilizzare ConvertPlus oppure OptinMonster (se il tuo budget lo consente!).
Con questi strumenti, non devi più preoccuparti dei popup invasivi, e potrai:
- trasformare facilmente i visitatori del tuo sito web in iscritti alla newsletter;
- costruire la tua lista utenti in modo completamente “Google Friendly“.
I tuoi amici stanno utilizzando popup invasivi o troppo aggressivi?
Ti chiedo il favore di condividere questo post per far conoscere anche a loro i migliori software di lead generation completamente “Google Friendly”.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento