Questo è un post tecnico di 8 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Dicembre 8, 2016 Aggiornato: Maggio 28, 2022
In questa guida scoprirai come creare un sito web professionale per la tua attività online anche se non sei un informatico o un programmatore.
Ormai, ogni attività che si rispetti ha un suo sito Internet. Si tratta infatti di uno strumento che, ad un prezzo piuttosto contenuto, consente di avere una vetrina aperta 24 ore su 24 in tutto il mondo.
Nella maggior parte dei casi la progettazione e la realizzazione di un sito web professionale viene delegata ad agenzie o esperti del settore, destinando a tale progetto un budget piuttosto cospicuo.
Non tutte le aziende, però, e liberi professionisti hanno sempre a loro disposizione delle somme da poter investire su progetti online.
Cosa devi fare in questi casi?
Come creare un sito web autonomamente?
Nessun problema, ti aiuto io: ho creato per te una guida straordinaria che ti consentirà di realizzare un sito web professionale senza essere un esperto di programmazione.
Vuoi creare un sito web da zero nel modo giusto e senza spendere una fortuna?
So che non è semplice creare un sito web se non sei pratico degli strumenti informatici di base. Beh, non sei il solo!
Dopo aver aiutato tantissime persone a creare il loro sito web, ho deciso di creare questa guida completa che spiega, in modo semplice, come creare un sito web senza avere alcuna conoscenza tecnica-informatica.
Anche se non sai da dove iniziare, con questa guida, potrai creare il tuo sito web anche ad occhi chiusi.
Tuttavia, se avrai bisogno di aiuto, potrai sempre richiedere il mio aiuto che ti offrirò durante tutte le fasi della configurazione del tuo sito web. Scopri quello che posso fare per te!
Per chi, invece, vorrà cimentarsi da solo, potrà tranquillamente seguire questa guida online per creare, passo dopo passo, il suo primo sito web professionale.
Cosa serve per creare un sito web professionale?
Oggi per creare un sito web servono queste 4 cose:
- Il dominio (il nome del tuo sito web: il mio è alfonsostriano.it)
- L’hosting web (cioè lo spazio su Internet dove sarà ospitato il tuo blog o sito web). Io personalmente consiglio Siteground che offre n. 3 piani di abbonamento ad un prezzo super conveniente: StartUp, GrowBig oppure GoGeek. Per progetti avanzati, ti suggerisco, invece, di provare l’hosting web Kinsta, un hosting premium WordPress Gestito. Qui trovi la guida dedicata.
- WordPress: la piattaforma (il motore) per la gestione del sito web (WordPress self hosted). Se hai scelto Siteground o Kinsta, avrai già incluso WordPress per creare il tuo sito web.
- Quindici minuti del tuo tempo.
Sì, hai capito bene. È possibile creare un sito web da zero anche in meno di 15 minuti, e io ti guiderò fino durante tutta la sua creazione, passo dopo passo.
Quanto costa un sito web?
In generale un sito web progettato da un professionista, può costare da euro 2.500 euro fino ad euro 30.000.
Con questa guida, invece, ti mostrerò come creare un sito web spendendo meno del costo di un caffè al mese senza perdere niente in termini di quantità e/o qualità di prestazioni.
Qual è la migliore piattaforma per creare un sito web?
Su Internet esistono tantissime piattaforme per creare un sito web.
Io personalmente utilizzo e consiglio solo WordPress self hosted (una piattaforma di gestione del sito che si trova sul tuo server ed è quindi completamente sotto il tuo controllo!) perché è 100% completamente GRATUITO ed è anche la piattaforma più utilizzata su Internet.
Diverse ricerche hanno evidenziato che più del 30% di tutti i siti web sono stati creati con WordPress; Sì, compreso il mio sito web, alfonsostriano.it!
Come posso creare un sito web di successo?
Esistono infinite guide e tutorial su internet ma con questa guida avrai a disposizione, in qualsiasi momento, tutti gli strumenti indispensabili per creare un sito web di successo anche se sei un principiante.
Per questo motivo ho pensato di dividere la guida in singole sezioni in diversi punti che potrai consultare ogni volta che ne avrai bisogno semplicemente collegandoti a questa pagina.
Adesso, divertiti e comincia subito a creare il tuo primo sito web professionale.
Ricorda che se avrai bisogno di aiuto, puoi sempre contare su di me. Scopri quello che posso fare per te!
Come creare un sito web nel 2022 – E-book Online (GRATIS)
Questa guida è divisa in 9 sezioni, ognuna delle quali, rappresenta un pezzo di un puzzle che devi comporre per costruire il tuo sito web di successo.
Scarica, invece, la guida definitiva per creare un sito web professionale che trovi in fondo al post, se vuoi avere un unico documento PDF da consultare quando vuoi, dove vuoi e in qualsiasi momento anche offline.
Adesso, per cominciare a costruire il tuo primo sito web da zero, clicca su ognuno di questi link (che vedi sotto), cominciando dal primo.
#1. Quale piattaforma scegliere: WordPress.org oppure WordPress.com?
#2. Come scegliere il dominio giusto per il tuo blog?
#3. Come scegliere il miglior hosting WordPress?
#4. Come installare WordPress in soli 5 minuti?
#5. Come scegliere il miglior tema grafico per WordPress?
#6. Plugin premium per WordPress
#7. Come collegare Google Analytics sul tuo sito web
#8. Creare un indirizzo e-mail professionale per il tuo sito WordPress
Vuoi creare un sito web professionale?
Tutto quello che serve in un’unica Guida!
Ho impiegato diverso tempo nella creazione di una guida semplice ma allo stesso tempo completa per consentire a tutti, anche a chi non è un mago dell’informatica, di poter creare da soli il proprio sito web professionale.

Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Grazie Giusy per i complimenti alla guida e per il commento. Un caro saluto e a presto 🙂