Questo è un post tecnico di 8 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Marzo 1, 2017 Aggiornato: Aprile 6, 2021
Un nuovo obbligo da parte di Google è stato diffuso in queste ore: una valida Privacy Policy per le App Google Play Store!
Entro un mese e precisamente entro il 15 marzo 2017 tutte le App presenti nel Play Store dovranno essere aggiornate includendo una valida Privacy Policy. Pena un calo di visibilità dal Play Store o, addirittura, la completa cancellazione della App dallo Store.
La notizia arriva direttamente nelle E-Mail degli App Developer e non lascia scampo, occorre adeguarsi.
Privacy Policy per le App Google Play Store: Email di Google

Il motivo per il quale Google ha deciso di introdurre questa modifica – Privacy Policy per le App Google Play Store – è per dare una maggiore tutela ai suoi utenti visto l’alto numero di App presenti nello store, spesso pubblicate senza molte garanzie.
Nell’email mandata da Google Play, infatti, si legge che la Privacy Policy è indispensabile per tutte le App che gestiscono o richiedono accesso a informazioni sensibili dell’utente o a informazioni relative al device dell’utente.
Ad esempio la fotocamera, il microfono, i dati relativi ad account (Social, ad esempio), la lista contatti, i dati relativi al telefono, la geo-localizzazione, gli sms, il calendario ma anche i dati personali rilasciati da ciascun utente.
Quali App non accedono a questi dati? Pochissime, quasi nessuna.
A dispetto di quel che si può pensare d’istinto, pertanto, la questione improvvisamente sollevata da Google coinvolge la quasi totalità delle App presenti nel Play Store.
Cosa devono fare i webmaster e le aziende che hanno pubblicato un App nel Play Store?

La soluzione, fortunatamente, è piuttosto semplice.
C’è una soluzione rapida e indolore.
Gli sviluppatori di App Android che dovranno affrontare il problema, possono:
- utilizzare il generatore di Privacy Policy Iubenda per Applicazioni mobile aggiungendo automaticamente le clausole di cui hanno bisogno;
- aggiungere la Policy generata direttamente nella App oppure linkata;
- linkare la Policy sia nell’App Store sia nel sito web.
Finito. Facile no?
A questo punto o rimuovi dalla tua app le autorizzazioni per cui è richiesto di gestire la privacy oppure devi caricare su un tuo sito una pagina specificando per cosa vengono usati i dati dell’utente e linkare questa pagina dalla Google Play Developer Console e dall’app.
Se, adesso, stai pensando che non tutti hanno un sito web dove caricare la pagina della privacy policy, non preoccuparti perchè oggi puoi creare un sito web in meno di un minuto. No problem, ti do una mano io: ho creato per te una guida straordinaria che ti consentirà di realizzare un sito web professionale da zero nel modo giusto. Leggi subito la Guida Gratis➝
In sintesi: devi subito adeguarti e mettere a norma le tue App. E farlo rapidamente. App Developer avvisati…!
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento