Questo è un post tecnico di 8 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Luglio 2, 2017 Aggiornato: Settembre 3, 2020
Ormai sono trascorsi più di due anni da quando il mio blog è stato ospitato sui server di Siteground. Precisamente sono trascorsi 2 anni e 6 mesi.
Il primo anno con Siteground, ho scritto la mia prima impressione: Siteground l’hosting più veloce della luce, oggi voglio fare una nuova analisi, ma con più elementi a disposizione per dare un giudizio più dettagliato.
In questo post cercherò di fornirti, in maniera obiettiva, la mia opinione sul servizio offerto da Siteground.
Non sono un esperto di hosting, quindi, considera questa opinione, basata solo sulla mia esperienza personale.
In generale, credo che in assoluto, non esista un hosting condiviso migliore di un altro. L’hosting deve rispecchiare in pieno le tue esigenze. Un hosting che costa 1.000 euro al mese, sicuramente sarà migliore di uno che ne costa 10, ma probabilmente inutile per un blog amatoriale.
Il mio blog è ospitato su Siteground dal 2014 e non ho mai avuto alcun problema particolare. ✌️Assistenza Super, 24 ore su 24, e da quest’anno anche in lingua italiana! 🇮🇪
Nel mio caso Siteground ha rappresentato un giusto equilibrio tra qualità e prezzo.
SiteGround WordPress Hosting: Prezzo
Oggi, Siteground propone tre piani hosting condivisi:
Personalmente, in questi anni, ho deciso di spostare il mio blog verso il piano GoGeek, principalmente per le sue caratteristiche aggiuntive come cache, ambiente di staging, backup premium e per i 30 GB di spazio sul disco.
Ovviamente, se hai un blog e sei agli inizi della tua carriera sul web, tranquillamente puoi orientarti verso il piano Startup o il piano GrowBig, ma se il tuo budget lo consente, puoi già prendere in considerazione il piano GoGeek.
La prima cosa che posso dirti è che questi anni con Siteground sono stati davvero eccellenti.
Il mio sito web non ha mai avuto cali di velocità e pochi sono stati i downtime!
Proprio qualche giorno fa, il 28/06/2017, SiteGround WordPress Hosting ha subito un attacco hacker massivo diretto ai sui server, ma prontamente ha comunicato e risolto il problema.
In questi anni, ho deciso di attivare anche il protocollo SSL gratuito sempre offerto da Siteground. Con questo certificato di sicurezza SSL il mio blog è diventato molto più veloce e sopratutto viene percepito dai miei lettori come un sito web sicuro.
SiteGround WordPress Hosting: Prestazioni
Le prestazioni dell’hosting Siteground sono ottime ma devi utilizzarle in maniera coerente. E’ fondamentale impostare correttamente i servizi SuperCacher di SiteGround.
Questi servizi servono per aumentare il numero di hit che un sito può gestire senza problemi e per dare un’enorme spinta alla velocità di caricamento del tuo sito web.
Siteground offre 4 diverse opzioni di caching per la massima ottimizzazione dei tuoi siti web.
Dai numerosi test effettuati da Siteground è stato dimostrato che un sito web che utilizza simultaneamente il caching statico e dinamico e Memcached può gestire un numero di hit 100 volte superiore di un sito web senza nessun caching!
Il SuperCacher di Siteground ti fornisce anche l’opzione di attivare uno strumento per l’ottimizzazione della velocità della pagina web sviluppato da Google e di usufruire di tutte le sue funzionalità.
Google PageSpeed è un modulo Apache/nginx (mod_pagespeed) sviluppato da Google che riduce il tempo di caricamento della pagina. Quando è abilitato, velocizzerà automaticamente il tuo sito web applicando l’ottimizzazione delle prestazioni alle tue pagine, CSS, JavaScript, immagini, ecc.
Puoi attivare Google PageSpeed per qualsiasi dei tuoi domini, pulire la cache in base al dominio e, se sei un utente con conoscenze più avanzate, gestire e aggiungere filtri personalizzati in base alle tue preferenze.
Importante: Attualmente PageSpeed non può essere utilizzato in combinazione con le opzioni di cache statiche e/o dinamiche.
Se decidi di attivare PageSpeed, si disattiverà automaticamente qualsiasi altra opzione di cache che è attualmente attiva sul tuo sito web ma non compatibile.
Ripeto, non sono un professionista e quindi non ho provato Siteground ai massimi livelli, ma posso comunque darti la mia personale esperienza, ovvero, quella di un blog che ha raggiunto circa 10.000 visitatori mensili.
In questi anni posso confermare che gli strumenti offerti da Siteground sono molto WordPress-friendly e il supporto è eccezionale.
L’installazione con un click di WordPress e la facilità con cui puoi installare temi e plugin è qualcosa che mi tranquillizza e mi da sicurezza.
SiteGround WordPress Hosting: Caratteristiche aggiuntive
Siteground, offre svariate funzionalità aggiuntive che ho trovato molto utili.
In questo post mi occuperò solo di quelle più significative e che mi hanno aiutato molto in questi anni.
Strumento di Staging
Non ho mai capito l’importanza di questa funzione fino a quando non l’ho utilizzata.
Ho scritto una guida dettagliata su come usare questo fantastico strumento che puoi leggere qui.
Praticamente, con questo strumento di staging si crea un clone del tuo sito web in un ambiente separato da quello del tuo sito web reale.
Puoi creare una copia del tuo WordPress o del tuo Joomla con un unico click e lavorarci. Una volta che sei pronto con i tuoi cambiamenti, rendi semplicemente pubblica la nuova versione del tuo sito web.
Ogni volta, prima di rendere pubblici i cambiamenti, viene creato automaticamente un backup del tuo sito web attivo. Ciò significa che puoi sempre ripristinare lo stato precedente del tuo sito web!
Può capitare di dover testare un nuovo plugin o di cambiare template, in questi casi, dopo aver eseguito tutte le modifiche, con un semplice tasto, Siteground consente di trasferire queste modifiche direttamente nel tuo blog online.
E’ molto importante questo ambiente di staging perché se qualche modifica non ha funziona correttamente, non ci sarà nessun impatto sul tuo sito reale.
Il servizio di staging è un servizio gratuito offerto da Siteground con il piano GoGeek.
Ho usato questa funzione diverse volte e posso dire che è davvero fantastica!
Non riesco più a pensare di poter fare un aggiornamento importante sul mio sito e di non di usare questa funzione. Prima testo tutte le modifiche dal vivo con la funzione di staging e poi quando sono soddisfatto, trasferisco tutto il lavoro fatto nel mio blog online.
Backup giornaliero
Anche se personalmente utilizzo il plugin All-in One WP Migration per i backup giornalieri, Siteground fornisce comunque un ulteriore sistema premium di backup giornaliero incluso nel piano hosting GoGeek.
In questo modo, mi sento ancora più tranquillo. In caso di problemi, avrei due diversi sistemi di backup su cui poter fare affidamento.
Avere un un backup giornaliero, quando un sito web si è evoluto e riceve tantissime visite al giorno, è qualcosa di cui non puoi fare assolutamente a meno.
Nel mio caso, avere due diversi sistemi di ripristino è qualcosa che mi tranquillizza e mi da sicurezza in caso di problemi.
SiteGround WordPress Hosting: Guide online e Supporto tecnico
Prima o poi tutti abbiamo avuto bisogno di guide o supporto tecnico per superare i diversi problemi che si sono presentati nel nostro blog.
Siteground, al riguardo, ha tre diversi sistemi di supporto che anche io ho utilizzato.
1. Guide e Documentazione di supporto
A volte per risolvere un problema comune relativo a WordPress, può essere utile solo una guida online chiara e precisa. In questo caso, mi sono servito delle conoscenze di base di Sitegorund e della documentazione tecnico-pratica.
Questi sono i documenti principali che ho utilizzato le prime volte:
2. Supporto di primo livello (telefono e/o chat online)
Con questo supporto, in qualsiasi momento della giornata, anche di notte e anche durante la notte della vigilia di capodanno, è possibile parlare o chattare con un persona reale e discutere del nostro problema.
Non sto scherzando quando ho detto, la notte della vigilia di capodanno, anche quella notte il mio blog ha avuto bisogno dell’intervento di Sitegrond.
Questo tipo di supporto è una cosa che mi fa sentire estremamente sicuro perché, in qualsiasi momento, posso parlare del mio problema con un esperto, senza dover attendere i normali orari di lavoro.
Si tratta di un supporto 24 x 7 x 365 davvero eccezionale.
Se i problemi sono più complessi, si può passare al supporto avanzato tramite i ticket.
3. Secondo livello di Supporto (Ticket)
Questo supporto si attiva quando il primo livello non ha le competenze per risolvere il problema che si è presentato oppure può essere richiesto direttamente dal cliente.
Normalmente, si riceve una risposta entro 15 minuti. Se la soluzione del problema richiede più tempo, sempre nei 15 minuti, ti avvisano che qualche esperto sta valutando il tuo problema.
Il supporto di Siteground è davvero fantastico e non posso non elogiare tutti i ragazzi di Siteground.
Per completezza, voglio aggiungere un ultimo aspetto relativo al supporto.
8 volte su 10 il tuo problema troverà una soluzione definitiva, ma può succedere che in alcuni casi la soluzione non può essere trovata.
In questo caso, Sitegorund ti spiega il problema e ti da indicazioni su come risolverlo.
Può verificarsi, ad esempio, che in alcuni casi, gli errori dipendono dal nostro template o sono legati ad un nuovo plugin installato sul nostro blog.
In conclusione, posso affermare che il supporto di Sitegorund è davvero efficiente. Sicuramente non rimarrai deluso. Una volta provato questo tipo di supporto difficilmente lo ritroverai da qualche altra parte.
SiteGround WordPress Hosting: Interfaccia, user experience e progetti per il futuro
Siteground ha un interfaccia utente pulita e facile da usare.
Il pannello di controllo e di amministrazione sono ordinati e facili da comprendere.
Sono molto soddisfatto dell’interfaccia utente e non ho mai avuto problemi nel trovare le informazioni di cui avevo bisogno o gli strumenti di amministrazione che ho dovuto utilizzare. Tutto è pensato per la migliore user experience degli utilizzatori.
Tutti noi, sappiamo che, prima o poi, i nostri blog con il tempo cresceranno e che sarà necessario potenziarli per sostenere il numero maggiore di traffico che tutti speriamo. Sitegorund offre altri piani hosting oltre quelli condivisi e ha tutte le risorse per soddisfare anche queste richieste.
A titolo di esempio, il mio prossimo passo sarà quello di trasferire il mio blog su un cloud hosting. I prezzi sono accessibili e con SiteGround WordPress Hosting mi sento molto sicuro e a mio agio. Tutti i piani Siteground sono managed con supporto prioritario 24/7/365.
SiteGround WordPress Hosting: la mia impressione 2 anni dopo
Al termine di questi anni posso dirti che sono felice di continuare con Siteground pur essendo consapevole che due anni non sono un tempo lunghissimo e che sicuramente altre sfide si dovranno superare.
Se volete il mio consiglio dopo più di due anni, vi dico che continuo ancora a confermare Sitegrond.
Ho già rinnovato il mio hosting per un altro anno con Siteground.
Aggiornerò queste impressioni il prossimo anno ma nel frattempo se hai domande scrivile nei commenti di questo post
Anche il tuo blog è ospitato su SiteGround WordPress Hosting? Condividi il tuo feedback.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento