Questo è un post tecnico di 7 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Ottobre 31, 2017 Aggiornato: Agosto 29, 2019
Ecco come raccogliere contatti su Messenger con i chatbot
Silvio Porcellana, che in passato ha già scritto per il mio blog, ci manda questo articolo davvero molto utile sui chatbot per Messenger. Ti consiglio davvero di leggerlo perché troverai molti spunti interessanti per preparare un chatbot attivo, operativo e funzionante su una delle vostre pagine Facebook.
In questa guida vedremo 5 semplici step per iniziare, da oggi, a raccogliere contatti su Messenger con i chatbot e a come usali al meglio nella vostra strategia di social media marketing!
Sono convinto che queste nuove tecnologie possano davvero aiutarvi nel vostro lavoro offrendo ai vostri clienti strumenti ancora più efficaci e all’avanguardia!
Sei pronto? Buona lettera!
Imparare a conoscere e utilizzare i chatbot è ormai un obbligo per tutti i professionisti che si occupano di social media marketing e che desiderano offrire ai loro clienti le tecnologie più avanzate e le soluzioni più efficaci per acquisire contatti e farsi conoscere online.
Un “chatbot” per Messenger è un software che si aggancia ad una pagina Facebook e intercetta tutti i messaggi che le vengono inviati in chat. Grazie ad una serie di regole definite dal suo creatore è in grado di interpretare questi messaggi e rispondere autonomamente, ad esempio inviando immagini e testi oppure guidando l’utente a completare un percorso (una “chiacchierata”) durante la quale possono venire raccolti i suoi dati di contatto o può venire completata una prenotazione o addirittura un acquisto diretto.
In questo articolo vedremo 5 semplici step per iniziare, da oggi, a creare chatbot per Messenger ed usarli nella strategia di social media marketing che utilizzeremo per noi o che possiamo proporre ai nostri clienti.
1. Crea/scegli una pagina per il tuo chatbot
Come anticipato all’inizio di questo post, un chatbot si “aggancia” ad una pagina Facebook e dunque il primo step è scegliere – o creare – una pagina che gli utenti utilizzeranno per chattare con il bot. E’ molto importante, nella configurazione della pagina, che tutte le opzioni di risposta automatica su Messenger siano settate su “No” – come si può vedere dall’immagine che vi proponiamo (arriviamo a questa sezione da “Settings” > “Messaging”).
In caso contrario la pagina prenderebbe il controllo della conversazione e il nostro bot non saprebbe più come interagire autonomamente con l’utente.
2. Scegli una tecnologia/piattaforma
Adesso che abbiamo creato la pagina Facebook possiamo passare alla parte più strettamente legata al chatbot.
Facciamo prima una piccola premessa tecnologica – niente di particolarmente approfondito, giusto qualche concetto per capire di cosa stiamo parlando. Tecnicamente, un chatbot è un software online che espone un “webhook” (attraverso una URL accessibile via web) che viene richiamato dalle API di Messenger ogni volta che un messaggio è inviato alla pagina a cui si aggancia. Il contenuto del messaggio viene processato dal bot attraverso le sue regole interne – definite da chi lo ha sviluppato e creato – per preparare una risposta adeguata, inviata (sempre tramite chiamate API) a Messenger perchè venga mostrata all’utente.
Per creare un chatbot ci sono oggi sostanzialmente due modalità:
- Creare il software del chatbot da zero. Si parte dalle API di Messenger e poi si scrive il codice utilizzando il linguaggio che si preferisce (ci sono chatbot scritti in PHP, Python, Java, node.js, C++ e chi più ne ha più ne metta). Ovviamente sono necessarie delle competenze di programmazione ma la flessibilità è massima
- Si utilizza una piattaforma per creare chatbot. Vista la popolarità e la potenza di questo strumento di social media marketing, sono nati già da qualche tempo numerosi sistemi online che permettono anche a chi non ha competenze di programmazione di realizzare chatbot completi ed efficaci (pensiamo a questi prodotti come a dei “Wordpress per bot” dove invece di creare un sito web si realizza un bot integrato con Messenger). Per trovare le migliori e le più usate si può partire da questa lista oppure fare una ricerca su Google, ad esempio cercando “creare chatbot online”.
3. Definisci l’obiettivo e la “mappa” del chatbot
Quale che sia la tecnologia scelta per creare il proprio chatbot è molto importante definirne la “mappa”, il percorso che vogliamo l’utente segua per arrivare all’obiettivo che abbiamo scelto – ricevere informazioni sulla nostra azienda, lasciarci il suo contatto, prenotare un appuntamento o acquistare prodotti e servizi.
Questa fase di creazione dei vari step e delle relazioni fra di loro può essere a volte realizzata direttamente sulla piattaforma scelta per creare il bot o può benissimo essere fatta con carta e penna (o con qualche altro software di design) – l’importante è che il risultato sia un diagramma in cui risultino chiari gli step e l’albero completo delle scelte proposte all’utente.

Visto l’obiettivo che ci siamo dati in questo articolo, sarà chiaramente fondamentale che almeno uno di questi “nodi” dell’albero svolga il compito di acquisire i contatti dell’utente, chiedendogli ad esempio il suo indirizzo email o altri dati, anche più complessi. Questa funzionalità è presente in quasi tutte le principali piattaforme di cui abbiamo parlato prima e alcune offrono addirittura una integrazione nativa con sistemi di email marketing, ad esempio permettendo di passare direttamente i dati raccolti dal chatbot a Mailchimp.
4. Crea il chatbot
Ora è giunto il momento di creare “fisicamente” il bot. A seconda delle modalità scelte, il chatbot dovrà essere agganciato alla nostra pagina Facebook per essere pronto a chiacchierare con gli utenti. Oltre alle varie possibili risposte sarà utile configurare sempre il bottone “Inizia” (quello che appare la prima volta che qualcuno inizia a chattare con il bot e che gli dà informazioni e lo introduce al chatbot), un messaggio di “benvenuto” oltre che, se lo si desidera, una risposta di default da mostrare quando il bot non capisce che cosa gli è stato chiesto.
5. Promuovi il chatbot

Ecco una serie di esempi pratici:
- Attivare il bottone di chat sulla pagina Facebook. Questo è il primo, più semplice ma probabilmente anche più utile step per far scoprire il chatbot al nostro pubblico. La cosa è molto rapida: da amministratori della pagina possiamo aggiungere bottoni, e uno di questi è proprio il bottone “Send Message”. Una volta attivato sarà sempre presente, sulla destra subito sotto l’immagine di testa, e consentirà a tutti di avviare immediatamente una conversazione con il bot configurato per quella pagina.
- Facebook Messenger Ads. Fare pubblicità su Messenger permette ai business di contattare un utente con un messaggio diretto: un bot può a quel punto portare avanti la conversazione in maniera automatica per acquisire più dettagli su quel prospect o mostrargli con estrema completezza i contenuti più pertinenti alle sue esigenze aumentando così la probabilità di trasformarlo in cliente.
- Inserire il link al chatbot sul sito. Messenger è accessibile anche via web e quindi uno dei metodi più efficaci per portare visitatori a chattare con il bot è inserire un bottone direttamente sulle nostre pagine. Ci sono varie modalità per farlo, dal semplice link usando una URL tipo https://www.messenger.com/t/1375285669250721 al codice nativo di Facebook che crea un bottone simile a quello che vedi qui vicino. In generale, usare canali esistenti per portare visitatori a chattare con il bot è spesso il metodo più efficace per cominciare, velocemente e senza costi, a provare e valutare i risultati del bot.

Bene, a questo punto grazie a questi 5 step dovreste aver capito come preparare un chatbot attivo, operativo e funzionante su una delle vostre pagine Facebook – e soprattutto dovreste essere pronti a proporlo ai vostri clienti per offrire ancora più valore grazie a strumenti ancora più efficaci e all’avanguardia.
Questo articolo è stato scritto da Silvio Porcellana, digital marketing e web dal 1999. Nel 2017 ha creato ChatbotsBuilder, la prima piattaforma per costruire chatbots – totalmente in italiano.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento