Questo è un post tecnico di 7 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Luglio 24, 2018 Aggiornato: Febbraio 3, 2020
Oggi, in questo post, voglio parlarti dei libri che non possono mancare nella biblioteca del content writer.
Ogni mestiere ha bisogno di una sua cassetta degli attrezzi. Quello del content writer non fa eccezione. E visto che il suo mestiere è scrivere e creare contenuti la sua cassetta degli attrezzi avrà bisogno di idee e parole. Parole e idee si trovano nei libri.
Hai un blog e cerchi consigli per aumentare il traffico? Hai deciso che il content writer è il tuo mestiere? Che tu sia o meno un esperto di scrittura sul web, ci sono alcuni libri che devi assolutamente leggere!
Biblioteca del content writer
On writing di Stephen King

Che la scrittura come tutte le arti creative sia il frutto esclusivo di un talento raro, innato è una baggianata valida per chi ha già rinunciato a scrivere oppure non ci ha mai provato. Perché come scrive Stephen King in On writing, incrocio tra autobiografia e manuale di scrittura, scrivere significa soprattutto duro lavoro. Aspettare l’epifania giusta, l’improvvisa ispirazione non fanno altro che posticipare quello che ogni scrittore professionista sa: mettersi di fronte al computer o alla pagina bianca e scrivere. Tanti i consigli del Re. Dall’uso ponderato degli avverbi (“l’inferno è una strada lastricata di avverbi”), a come costruire la propria cassetta degli attrezzi. Passando da gustosi aneddoti sulla sua vita prima di diventare un autore celebrato in tutto il mondo.
Esercizi di stile di Raymond Queneau

Un episodio insignificante nella vita quotidiana dell’autore. Un autobus, i suoi passeggeri e un incontro. Queneau ha raccontato in 99 stili diversi questo evento, utilizzando tutte le figure retoriche a disposizione, passando dal gotico al volgare, dal comunicato stampa alla lirica giapponese. Un libro che diventa manuale di scrittura per tutti i content writer che si lamentano della banalità dei loro contenuti e per tutti coloro che sono alla ricerca di spunti narrativi mai banali, ma sempre sorprendenti. Potete aprire le pagine del libro a casaccio, esplorando le varie possibilità offerte dalla scrittura in un viaggio mai scontato generato dalla penna di uno tra gli scrittori più innovativi del Novecento. Da leggere assolutamente.
L’arte della guerra di Sun Tzu

Cosa diavolo c’entra con la scrittura un manuale di strategia vecchio di venticinque secoli tutt’al più valido oggi per le discipline competitive dove occorrono tattica, conoscenza degli avversari e consapevolezza delle proprie risorse. E infatti oggi di questi antichi consigli si avvalgono soprattutto giocatori di poker, scacchisti e campioni di GO. E gli scrittori? Il manuale di Sun Tzu è valido per tutti i content writer che considerano la scrittura un mestiere duro in cui occorrono oltre a un cervello anche e soprattutto muscoli e coraggio, proprio come in guerra. Di fronte alla pagina bianca servono disciplina, alleati, risorse mentali e fisiche. Non possiamo avventurarci nella scrittura con leggerezza e prenderla sotto gamba. Come ogni content writer sa, la scaletta, gli orari di lavoro, la visione complessiva di quello stiamo per scrivere sono aspetti fondamentali per ottenere il massimo risultato: la vittoria.
La parola immaginata di Annamaria Testa

Per chi crede che il lavoro di copywriter sia un mestiere artigianale fatto di passione e competenze. Annamaria Testa ci porta al cuore di questo mestiere raccontandoci la sua storia. Non uno sterile manuale di precetti e regole su come fare questo mestiere, ma un racconto appassionato e coinvolgente di come l’autrice ha realizzato alcune delle sue molte campagne di successo. Nel suo stile asciutto e al tempo stesso emozionante ricaviamo tutte le informazioni necessarie per conoscere il mestiere del content writer. Le parole sono scelte con cura e i concetti espressi resi con la massima semplicità. Annamaria Testa ci conduce, nelle oltre 200 pagine del libro, in uno spazio accogliente come dovrebbe esserlo quello in cui ogni content writer porta i suoi lettori e i suoi potenziali clienti.
Dizionario dei sinonimi e contrari

Il web, d’accordo, in cui troviamo tutto quello che ci serve per il nostro lavoro di content writer. Ma, spesso, le risorse gratuite disponibili sulla rete sono limitate, troppo ristrette per trovare la parola giusta che ci occorre in quel preciso contesto. Variare il linguaggio e scavare tra le parole come un archeologo tra la sabbia è fondamentale per costruire una narrazione efficace, mai banale o ripetitiva. I lettori amano le parole adatte, quelle giuste al momento giusto. E visto che nessuno di noi è un dizionario vivente e per evitare di cadere nel loop di parole scontate, tenete sempre a portata di mano uno dei tanti dizionari dei sinonimi e dei contrari in commercio. Sarà il tuo più fedele alleato.
Tool per il content writer 🎁
Questi strumenti di scrittura dei contenuti ti aiuteranno a trovare idee, organizzarle e condividerle.
- Answer the public: per trovare l’ispirazione;
- Language tool: per scoprire eventuali refusi, errori grammaticali e periodi di testo troppo lunghi;
- Repetition Detector: per individuare eventuali ripetizioni di testo;
- Grammarly: utile per la grammatica, per la sintassi e l’ortografia;
- Polish my writing: per la pulizia dei testi sottolineando le parole scritte male;
- Tab Resize (estensione per Chrome): per dividere lo schermo del PC in tante finestre;
- 300Editors: per editare il testo in tempo reale;
- Treccani: Enciclopedia della lingua Italiana;
- Charcounter: per il conteggio dei caratteri e delle parole di un testo;
- Popplet o Venngage: per creare mappe mentali e presentazioni.
- Fotolia: per trovare immagini professionali;
- Hootsuite: per gestire i social;
- Noisly: per favorire la concentrazione.
Adesso, di libri da leggere ne hai, non ti resta che ampliare la tua biblioteca del content writer e farmi conoscere la tua opinione!
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento