Questo è un post tecnico di 7 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Agosto 23, 2018 Aggiornato: Settembre 2, 2018
Abbiamo già ampiamente parlato della SEO e dei SEO Trends 2017 in precedenza, vogliamo ora aggiornarvi sui fattori di posizionamento in crescita e contrazione rispetto al passato per questo 2018, sempre prendendo spunto dall’ultima edizione della “Ricerca SEO Trend 2018: Fattori di Ranking” condotta da Digital Coach, società leader nella formazione digitale che ha stilato un nuovo report grazie alla collaborazione di 161 professionisti del settore.
Chi ha partecipato alla ricerca?
I Digital Professional che hanno partecipato alla ricerca SEO Trend 2018 sono suddivisi in quattro macro aree:
- Seo;
- Web Marketer;
- Social Media Marketer;
- Digital Marketer.
Lavorano per lo più in micro e piccole aziende e più della metà svolge consulenza alle aziende come free lance o web agency.
Tipologie di ranking factors prese in considerazione nella ricerca
Di seguito i fattori presi in esame per questa ricerca sui SEO Trend 2018:
- Link Building: backlink di qualità al proprio sito;
- Semantica: utilizzo di correlate, sinonimi, abbreviazioni;
- Trust/authority: autenticità del dominio;
- Ottimizzazione On Page: utilizzo vari “Tag” nella scrittura;
- User Experience: l’esperienza dell’utente sul sito;
- Architettura del sito: tutto ciò che si trova all’interno di esso;
- Freshness: frequenza di pubblicazione;
- Ottimizzazione della Mobile Experience: esperienza dell’utente su un sito da mobile;
- Social Signal: num. di fan o follower e interazioni nei Social;
- Brand: citazioni, traffico diretto e ricerca di brand;
- Ricchezza del contenuto: lunghezza e approfondimento del testo;
- Search Intent: comprensione e soddisfazione nei contenuti di una ricerca;
- Seo Title: presenza di termini da posizionare e sue correlate;
- Geolocalizzazione del dominio o azienda in rapporto a chi cerca;
- Media: presenza di immagini, video;
- Site Speed: velocità del sito da Mobile e da Desktop;
- Https: utilizzo del protocollo di sicurezza;
- Amp: utilizzo del protocollo Accelerate Mobile Page.
Rilevanza e Trends dei fattori di ranking SEO nel 2018
Il primo e più importante risultato è sicuramente il mantenimento della prima posizione del podio da parte dell’ottimizzazione della Mobile Experience, seguono poi per rilevanza e con trend in crescita rispetto allo scorso anno: la User Experience e la Site Speed a pari merito tra loro, la Search Intent e la Semantica.
Tra i ranking factors di riscontrata rilevanza ma in contrazione troviamo invece: Link Building e l’Architettura dei siti web, così come anche se di minor rilevanza per gli intervistati, Seo Title, l’Ottimizzazione On Page, l’utilizzo del protocollo https e la Ricchezza del Contenuto.
I fattori di posizionamento di minor rilevanza e anche in contrazione rispetto al passato risultano la Freshness, il Brand e i Social signal, mentre da ultimo come fattori stabili nel tempo troviamo l’utilizzo di Media e la Geolocalizzazione.
Quali differenze nei Trends dei Fattori di posizionamento tra le diverse categorie di intervistati?
E’ chiaro come ogni tipologia di pubblico intervistato in relazione alle mansioni ricoperte possa assegnare diversi pesi e importanza ai vari fattori esaminati.
Balza però subito all’occhio, indipendentemente dal ruolo ricoperto, come tutte le categorie di pubblici intervistati abbiano individuato come Fattori SEO trend 2018 in crescita: l’Ottimizzazione della Mobile Experience e della User Experience, questo a voler dimostrare come risulti di primaria importanza l’attenzione all’esperienza dell’utente, sia che esso si colleghi da smartphone/tablet o da Desktop. Come terzo fattore in crescita troviamo invece rispettivamente per le diverse tipologie:
- Semantica – per i SEO Professionals
- Site Speed – per i Web Marketers e Digital Marketers
- Architettura del sito – per Social Media Marketers
Per quanto concerne i Fattori di Ranking in contrazione invece:
- i Professionisti Seo ritengono tra i fattori che stanno diminuendo di importanza i Social Signals, la Freshness e l’Ottimizzazione On Page;
- i Web Marketer: Social Signals, Link building e Freshness;
- i Social Media Marketers danno minor importanza rispetto allo scorso anno a Ricchezza del Contenuto, Semantica e Geolocalizzazione;
- i Digital Marketers ritengono di minor rilevanza l’Ottimizzazione On Page, il Brand e la Link Building.
CMS e Seo Tools più utilizzati ai fini Seo
Analizzando i CMS più utilizzati per gestire ai fini SEO i propri siti, anche quest’anno primeggia WordPress (non hai ancora creato il tuo sito web WordPress? Fallo subito!) con una percentuale ancora maggiore di preferenza (76% contro il circa 64% dello scorso anno), rimane pressoché invariata la preferenza nell’utilizzo di un sito ad hoc in HTML mentre tra i CMS meno utilizzati troviamo Joomla, Drupal e altre soluzioni.
Tra i SEO tools maggiormente utilizzati spicca in assoluto Semrush soprattutto per Seo Professionals e Digital Marketers, seguito da Seozoom che si aggiunge alle preferenze dei Web Marketers. Il meno utilizzato risulta invece Searchmetrics.
Conclusioni
La ricerca sui Seo Trends del 2017 aveva messo in evidenza la maggior diffusione degli smartphone e dei tablet nell’uso quotidiano facendo sì che Google desse maggior importanza e rilevanza ai siti ottimizzati in quest’ottica.
Ora, a distanza di un anno (SEO trend 2018), possiamo notare la costante e immutata importanza dell’Ottimizzazione da Mobile e della User Experience seguita dalla Semantica che risulta il fattore in maggior crescita per gli addetti ai lavori (SEO Professionals).
Infine nella ricerca dei CMS e dei Tool più utilizzati ai fini SEO mantengono la preferenza di utilizzo la piattaforma WordPress e Semrush insieme a Seozoom.

Come difendersi dalla SEO negativa: guida pratica. In questa guida voglio spiegarti in maniera pratica cosa è la SEO negativa e sopratutto come difenderti dagli hacker che utilizzano questa tecnica. LEGGI DI PIÙ →
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento