Questo è un post tecnico di 6 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Giugno 17, 2019 Aggiornato: Settembre 30, 2019
Tra le strategie utilizzate dalle agenzie web per aumentare l’autorevolezza e il traffico di un sito, la più importante è la Link Building Strategy con l’uso dei Guest Post e l’aggiornamento dei vecchi post in modo da renderli sempre più autorevoli nel corso del tempo.
Una di queste web agency Genesi.IT si è offerta di aiutarmi nella redazione di questa guida e ovviamente la ringrazio per i preziosi consigli che ha fornito.
Link Building Strategy: Guest Post
Il Guest Post è un articolo “ospite” su un altro blog, questo però non vuol dire che essendo pubblicato su un altro sito debba essere scritto in modo approssimativo o con uno stile prettamente promozionale.
Ovviamente i contenuti, lo stile e il taglio argomentativo di un testo dipendono sempre da ciò di cui si parla in un articolo, ma il Guest Post deve essere in grado di risultare interessante agli occhi degli utenti presentando a questi dei link che li farebbero collegare al proprio blog.
Caratteristiche di un Guest Post
Ecco di seguito tutte le caratteristiche di un Guest Post e come usarlo in una buona operazione di Blog Strategy:
- Autorevolezza: il Guest Post deve presentare un contenuto autorevole con l’obiettivo di interessare ai lettori per le informazioni fornite ed eventualmente da approfondire andando a visitare la pagina web linkata nell’articolo. È importante ricordare che nonostante un Guest Post possa promuovere prodotti e servizi, le Call To Action tipiche di un Copywriting persuasivo, sarebbero in questo caso da evitare, preferendo invece un lavoro più meticoloso nelle descrizioni e nelle informazioni senza sponsorizzare mai in modo diretto il proprio blog o altre risorse on line. Tutto questo significa che un Guest Post deve essere scritto in modo professionale senza il rischio di risultare un mero espediente pubblicitario.
- Link Building: uno shortlink per il collegamento ipertestuale è fondamentale e rappresenta la ragion d’essere del Guest Post; dunque una buona operazione di Link Building contestualizzata all’argomento dell’articolo ospitato, al sito web che lo ospita e alla pagina web linkata del proprio blog, è doverosa perché il proprio sito possa risultare autorevole sia agli utenti che a Google, il quale penalizza tutti i blog che abusano di una Link Building non attinente agli argomenti in cui un utente si imbatte in rete.
- Risorse utili per gli utenti: un Guest Post dovrebbe terminare offrendo agli utenti le cosiddette “risorse utili”, ovvero dei link che riportano al proprio sito web, nello specifico alle pagine che includono argomenti relazionati a quello del Guest Post. In genere le risorse utili coincidono con articoli che fungono da guida all’utente per svolgere determinate azioni o che dispensano consigli su vari compiti o situazioni da affrontare.
- Biografia dell’autore: un Guest Post deve riportare la biografia del suo autore, e infine il link alla homepage del proprio blog, link che spesso è molto cliccato, anche più dei link presenti nel testo dell’articolo.
Un Guest Post deve sempre essere ottimizzato, deve dunque includere le keywords riferite all’argomento trattato aderendo alle regole della Search Engine Optimization (SEO).
Il blog che ospiterà il proprio Guest Post non deve assolutamente contenere molti link in uscita rispetto ai link in entrata, questi ultimi, detti Backlink, determinano il cosiddetto traffico referral, molto importante per Google in termini di posizionamento del sito nel motore di ricerca.
Tramite appositi tool è possibile monitorare la cosiddetta Domain Autorithy (DA) che dovrebbe presentare un valore pari o superiore a 30, e la Zoom Autorithy (ZA) che dovrebbe raggiungere il valore di 50.
Link Building Strategy: aggiornare i vecchi blog post
Incrementare il traffico di un blog aggiornando i vecchi blog post è un’ottima idea: gli articoli presenti nel CMS di un sito web hanno una loro determinata validità per quanto riguarda le informazioni fornite agli utenti e spesso è necessario quindi aggiornarli in relazione a dettagli che possono risultare importanti.
In particolare, l’aggiornamento dei vecchi blog post riguarda gli articoli evergreen, che coinciderebbero con i Pillar e i Cornerstone, ovvero quegli articoli che trattano argomenti piuttosto vasti in modo apparentemente approssimativo, per il fatto che sono caratterizzati da molti concetti a loro volta approfondibili con dei link che riportano ad articoli più specifici.
Come incrementare il traffico di un blog aggiornando i vecchi blog post
Anche nell’aggiornamento dei vecchi blog post si deve tener conto della Seo, ottimizzando gli articoli con nuovi contenuti, ecco di seguito alcune importanti operazioni da effettuare nell’aggiornamento dei blog post:
- Ricerca fonti: per aggiornare i vecchi contenuti è opportuno verificare cosa è cambiato relativamente a ciò che tratta un articolo da aggiornare, dunque è opportuno andare alla ricerca di fonti autorevoli su un determinato argomento nei giusti tempi, senza offrire al proprio target dei contenuti arretrati.
- Aggiornamento della data del Permalink: quando si aggiorna un blog post con dei nuovi contenuti non si aggiorna automaticamente il suo Permalink con la data di pubblicazione del post (www.nomesito.com/gg-mm-aa/titolopost); nel CMS questo non avviene perché se venisse cambiata la data in automatico, anche il Permalink cambierà comportando dei problemi nel posizionamento sui motori di ricerca.
Cambiando la data di un vecchio blog post significa incentivare gli utenti on line a cliccare sulla pagina web senza offrire loro una data di pubblicazione piuttosto vecchia che allontana le visite, quindi se non si vogliono avere dei problemi di posizionamento con il Permalink, è opportuno modificarlo impostando dei redirect i quali hanno la funzione di ripristinare i precedenti collegamenti includendo il nuovo contenuto web.
- Aggiornamento del Permalink in assenza di una data: se un Permalink non ha una data può risultare sempre valido agli occhi degli utenti nonché di Google, dunque si deve decidere se aggiornando un blog post che non ha una data di pubblicazione, si vuole inserire la data per la prima volta.
- Aggiornamento dei blog post con i video e le infografiche: i vecchi blog post possono essere utilizzati per usare il contenuto in un altro espediente narrativo, ovvero i video e le immagini. Il contenuto di un vecchio blog post può essere raccontato in un video, aggiungendo dei dettagli, o eliminandone alcuni, e la stessa operazione si può fare con le immagini, in particolare con le infografiche che risultano molto utili ad incrementare il traffico di un blog. Usando le infografiche si può spiegare agli utenti un argomento anche molto complesso tramite una grafica accattivante e dei testi sintetici che vertono sulle informazioni principali.
Aumentare le visite di un blog può risultare molto difficile se non si crea un buon piano editoriale per organizzare i contenuti e la loro pubblicazione in modo strategico ed intelligente. È opportuno quindi scrivere dei blog post e aggiornarli studiando una strategia in relazione agli argomenti trattati, alla concorrenza e al monitoraggio delle visite sul proprio sito web.
🎁 Bonus: come ottenere nuovi backlink Gratis e aumentare le visite al tuo sito web
Uno dei modi per aumentare il posizionamento del tuo sito web nei motori di ricerca è rappresentato dai backlink.
Quando effettuiamo una ricerca su Google, quest’ultimo restituisce tutte le pagine web con le parole chiave che noi abbiamo digitato tenendo conto di diversi aspetti dei siti web, ovvero:
- della velocità di apertura del sito: se come me usi l’hosting web Kinsta e un tema Genesis non avrai nessun problema. Il tuo sito non sarà secondo a nessuno e si aprirà in meno di 3 secondi;
- dell’interazione con i Social Network ed in particolare, Facebook, Twitter, Instagram etc;
- dei backlink dofollow ovvero quelli che passano pagerank (autorità) al tuo sito web.
Per aumentare il posizionamento del tuo sito web dei aumentare il pagerank e quindi devi aumentare i backlink.
Ricordati però che l’unico modo per aumentare naturalmente i backlink è quello di scrivere ottimi contenuti lavorando molto sulla user experience (esperienza dell’utente).
Adesso è giunto il momento di mostrarti come ricercare nuovi backlink per il tuo sito web in modo assolutamente gratuito. Ti spiego in pochi e semplici passi come trovare blog o siti web per la pubblicazione dei tuoi articoli.
- Per prima cosa apri Google.
- Nella casella di ricerca scrivi: “il tuo argomento” “scrivi per noi”. Non dimenticarti delle “” e di cambiare il tuo argomento con il vero argomento del tuo sito web o blog. Esempio: “web marketing” “scrivi per noi”
- Seleziona i siti o blog che fanno al caso tuo.
- Prepara un bel articolo originale e di valore seguendo le loro linee guida e invialo.
- Aspetta la loro risposta per eventuali modifiche o quando sarà pubblicato.
🤩 BOOM, una volta pubblicato avrai uno o più backlink dofolow che andranno verso il tuo sito web.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento