Questo è un post tecnico di 4 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Luglio 1, 2021
Una strategia che favorisca il posizionamento SEO è fondamentale per crescere sul web. Tramite la presenza costante sui motori di ricerca si possono trovare nuovi clienti e acquistare autorevolezza. La figura professionale che si occupa di raggiungere tali obiettivi è il SEO Specialist, ma è sempre bene comprendere le meccaniche alla base dell’indicizzazione e del posizionamento. Ecco cos’è il posizionamento SEO e come funziona.

Bisogna partire da un dato preliminare: la maggior parte delle visite ad un sito è di tipo “organic”, ovvero proveniente dai motori di ricerca. La prima pagina visitata da molti utenti quando navigano sul web è quella del motore di ricerca, e nello specifico Google. Essere fra le prime posizioni per una parola chiave strategica garantisce quindi una visibilità senza pari.
Per raggiungere le cosiddette “prime posizioni” c’è bisogno di lavorare sul proprio sito web. È quindi necessario prestare attenzione alla stesura dei testi presenti sul sito, all’utilizzo delle immagini, ma anche alla soddisfazione dell’utente. Non bisogna trascurare anche tutti i requisiti tecnici tra cui: usabilità sui dispositivi mobili, velocità del sito e molto altro. Ma come iniziare a programmare una strategia SEO e cosa c’è da sapere?
I principali requisiti tecnici per il posizionamento SEO: quali sono?
Il lavoro del SEO Specialist – come spiega l’agenzia Eskimoz – è anche di natura molto tecnica. Bisogna comprendere molto bene le richieste del motore di ricerca per adeguare il sito dei clienti. In linea di massima viene messo al centro del discorso la user experience, ovvero l’esperienza di navigazione dell’utente sul proprio sito. All’aumentare della soddisfazione dell’utente, aumentano anche le possibilità di posizionamento sito.

Prima di tutto è necessario ottimizzare il proprio sito per i dispositivi mobili. Oltre il 90% degli utenti si connette a internet dallo smartphone e dal tablet: il proprio sito deve essere facilmente consultabile da ogni dispositivo. È da curare anche la velocità di caricamento relativa a ogni pagina del sito: a nessuno piace attendere che il sito si carichi!
Lavorare sui testi e sulle immagini garantisce un migliore posizionamento
Nonostante il web sia un mondo che si avvia verso una narrazione visiva, l’elemento testuale è ancora forte e predominante. L’intelligenza artificiale di Google studia infatti ogni testo presente sui siti indicizzati: ne valuta lunghezza, originalità, correttezza sintattica e facilità di lettura. Preparare, quindi, testi semplici da leggere, utili per il lettore e ottimizzati secondo le parole chiave di riferimento è alla base del discorso.

Contemporaneamente anche le immagini svolgono un ruolo non indifferente: dovrebbero essere esplicative e dovrebbero offrire un plus all’utente. Da prediligere anche info grafiche e immagini didascaliche. Ogni pagina del proprio sito – sempre ai fini di una strategia per il posizionamento SEO – dovrebbe avere dei metadati ottimizzati.
Cosa sono i metadati e come migliorano il posizionamento SEO?
I metadati sono informazioni invisibili all’utente ma dirette al motore di ricerca: aiutano l’intelligenza artificiale di Google a comprendere meglio il contenuto della pagina e a posizionarlo correttamente in SERP.
Esistono delle regole per garantirsi un ottimo posizionamento SEO?

Nonostante esistano “buone pratiche”, non è possibile seguire regole codificate e predefinite. La migliore strategia SEO è sempre e comunque l’attenzione all’utente: promuovere onestamente i propri prodotti e informare correttamente il potenziale cliente è un plus non indifferente. Per superare la propria concorrenza è necessario adottare migliorie tecniche e di scrittura, ma anche mettere in campo la propria creatività e originalità.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento