Dal 28 Maggio 2018 è diventato definitivamente applicabile il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation) e verrà definitivamente abrogata, dopo una carriera di più di 20 anni, la Direttiva Madre n. 95/46/CE.
La prima domanda a cui bisogno dare una risposta per comprendere fino in fondo questa rivoluzione è perchè si sia sentito il bisogno di introdurre una nuova normativa unificata. La risposta la si trova nel fatto che la continua introduzione di nuove tecnologie ha profondamente cambiato la società in cui viviamo: se prima quindi il tema della protezione del dato aveva ricadute in campo prettamente giuridico, adesso le possibili conseguenze interessano anche l’ambito politico, economico e sociale e di conseguenza tutti i nostri siti web.
E’ sufficiente riflettere sul fatto che ai tempi dell’introduzione del D.Lgs. 196/2003, il cosiddetto Codice della privacy, la maggior parte delle informazioni venivano ancora scambiate via fax e l’utilizzo della posta elettronica era ancora limitato.
Ai giorni nostri invece la maggior parte delle attività che svolgiamo, che siano a scopo lavorativo o esclusivamente personale, passano attraverso strumenti informatizzati e attraverso internet, e ognuna di queste attività prevede il trasferimento e il trattamento di enormi quanti di dati personali a noi riconducibili.
E’ nell’era dell’Internet of things, l’internet delle cose, che enormi banche dati vengono continuamente movimentate e incrociate tra loro per arrivare alla profilazione della nostra persona, delle nostre abitudini e delle nostre preferenze. Risulta quindi palese quanto sia importante che il trattamento di questi dati sia regolato in maniera tale da assicurare che le finalità perseguite siano sempre lecite e trasparenti, mettendoci al riparo da possibili spiacevolissime conseguenze.
Fatta questa premessa, ora è importante capire cosa fare per adeguare i nostri siti web al nuovo modo di pensare la privacy, e quindi, al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Senza dilungarmi oltre con l’entrata in vigore della nuova legge, devi rivedere assolutamente questi aspetti nel tuo sito web.
- analizza tutti i modi con cui raccogli i dati personali dei tuoi utenti;
- rivedi la Privacy Policy alla luce della nuova normativa europea in tema di dati personali;
- chiedi sempre il consenso per memorizzare i dati personali dei tuoi utenti;
- prevedi strumenti per consentire agli utenti di controllare (aggiornare, rimuovere o scaricare) i loro dati;
- raccogli solo i dati degli utenti che sono veramente necessari;
- tutti i plugin e i tool utilizzati nel tuo sito web devono essere conformi alla nuova normativa sul trattamento dei dati personali.
Il mancato rispetto di questa normativa è sanzionato con una multa fino ad un massimo di 20 milioni di euro o al 4% del fatturato globale annuo (riferito all’esercizio precedente), se superiore.
Per questo ho scritto diversi articoli completi dove ti mostrerò come adeguare il tuo sito web ai nuovi obblighi europei:
- GDPR e WordPress il tuo sito è a norma? Regolamento Europeo Privacy: https://www.alfonsostriano.it/gdpr-e-wordpress/
- E-privacy e GDPR come passare dalla teoria alla pratica: https://www.alfonsostriano.it/e-privacy-e-gdpr/
- Checklist GDPR e WordPress con le risposte alle domande più ricorrenti: https://www.alfonsostriano.it/checklist-gdpr-e-wordpress/
- Come abilitare il controllo automatico dei cookie su un sito con Cookiebot: https://www.alfonsostriano.it/controllo-automatico-dei-cookie/
Ti indicherò in maniera pratica cosa devi fare per mettere a norma il tuo sito web.
Ricorda, poi, che ogni sito web, deve necessariamente avere una propria Privacy Policy. Non preoccuparti perché ho provveduto anche a risolvere questo problema.
Per la Privacy Policy puoi utilizzare il sito Iubenda.
Questo sito fornisce un tool in grado di generare una privacy policy per siti web aziendali e non.
La versione Free comprende 5 servizi per la privacy policy e il logo iubenda sulla policy. Nella versione a pagamento, invece, per generare la privacy/cookie policy, il prezzo è di 19 euro all’anno a licenza.
Genera subito una Privacy Policy per il tuo sito web!
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Ottima Guida, finalmente ho capito come adeguare il mio blog alla nuova legge sui cookie. Grazie mille.
Ciao Enzo, sono molto contento che la mia guida al Cookie Law in Italia ti è stata utile. Ancora Grazie per la visita al blog e per il commento al post 🙂
ci sono problemi su questa pagina, non vedo pulsanti di download e vedo pezzi di codice nella pagina
Si Grazie L0cutus, ho un problema con il plugin newsletter che consuma troppe risorse sul server. In attesa che lo sviluppatore risolva il problema non posso ancora attivarlo 😉 Se sei interessato alla Guida pratica sul Cookie Law in Itala, rispondi a questo commento. Provvederò io ad iscriverti alle news e ad inviarti il link per il download 😉