Questo è un post tecnico di 6 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Novembre 6, 2018 Aggiornato: Settembre 28, 2019
Non sai come aggiornare la versione PHP di WordPress?
Non preoccuparti stai leggendo la guida perfetta per eseguire in maniera autonoma questo aggiornamento.
Hai finalmente creato il tuo sito web grazie a WordPress ed ora devi provvedere alla sua manutenzione. Tra le operazioni di manutenzione del tuo sito web, la più importante è l’aggiornamento della versione di PHP.
Aggiornare la versione PHP di WordPress comporta innumerevoli vantaggi, i cui principali sono:
- miglioramento della velocità di caricamento delle pagine web perché il tuo sito richiederà meno risorse e meno memoria dal server;
- migliore sicurezza dalle intrusioni esterne da parte degli hacker
- migliore compatibilità con i nuovi temi e plugin oggi disponibili sul mercato.
Considera, inoltre, che entro fine anno saranno dichiarate obsolete la versione PHP 5.6 e la versione 7.0. Infatti, già a partire dalla nuova versione di WordPress 5.0, sarà aggiunto il supporto completo alla versione PHP 7.3.
Per questi motivi con questo breve tutorial ti mostrerò come aggiornare alla versione PHP 7.3 migliorando contestualmente la sicurezza e la velocità di caricamento del tuo sito web sull’hosting Siteground.
La stessa procedura può essere utilizzata con la maggior parte degli hosting web che usano il cPanel.
Preparati ad aggiornare la versione PHP di WordPress
Prima di effettuare qualsiasi modifica al tuo sito web, fai sempre un backup completo.
Si possono a questo punto delineare due scenari: il tuo hosting può offrire o non offrire la possibilità di aggiornare WordPress alla versione più recente di PHP.
Se ti trovi nel primo caso, allora, considera di migrare verso hosting più performanti: se vuoi essere sicuro di avere le migliori tecnologie per WordPress passa a Siteground oppure al miglior hosting WordPress Gestito di Kinsta.
Miglior Hosting Web Economico | Piani hosting a partire da $2,95
Se, invece, ti trovi nel secondo caso, puoi fare tranquillamente l’aggiornamento alla versione PHP più recente sapendo che se qualcosa va storto perché
i tuoi plugin o il tema non sono compatibili, puoi sempre ritornare alla versione PHP originaria (nel 99,99% dei casi).
Prima di aggiornare alla versione PHP più recente, puoi effettuare un test di compatibilità sul tuo sito web utilizzando il plugin SG Optimizer di Siteground che ti consente di verificare la presenza di possibili incompatibilità con la versione più recente di PHP nel tema e nei plugin che hai installato sul tuo sito WordPress.
Aggiornare la versione PHP di WordPress con SiteGround
Le versioni PHP attualmente supportate da Siteground sono: PHP 5.5, PHP 5.6, PHP 7.0, PHP 7.1, PHP 7.2 e PHP 7.3
Con Sitegrond (e con la maggior parte degli altri hosting web) ci sono tre modi per fare questo aggiornamento.
- con il plugin SG Optimizer (consigliato per utenti inesperti)
- attraverso il cPanel (utente medio)
- tramite file .htaccess (utente esperto)
1. Aggiornare la versione di PHP di WordPress con il plugin SG Optimizer
Grazie al plugin SG Optimizer di Siteground puoi verificare se il tuo sito è compatibile con le versioni più recenti di PHP ed aggiornarlo direttamente dal tuo pannello di controllo WordPress in un click.

Tutti i plugin o temi non compatibili con la versione PHP consigliata verrano mostrati in una lista sottostante.
Aggiorna quindi tutti i plugin e il tema e rifai il check di compatibilità prima di aggiornare alla versione PHP raccomandata.
2. Aggiornare la versione di PHP di WordPress attraverso il cPanel
Per cambiare la versione PHP di WordPress del tuo sito web con Siteground devi seguire i seguenti passaggi:
#. Accedi al cPanel del tuo account e fai clic su Gestione Versione PHP.

#. Seleziona la cartella public_html e scegli la versione PHP desiderata dall’elenco e fai clic su Salva.

Svuota tutta la cache, compresa quella del browser, quella di eventuali plugin di cache locali e se utilizzata anche la cache di Cloudflare. Controlla poi il tuo sito web in una finestra di navigazione in incognito o privata del tuo browser per verificare eventuali incompatibilità.
Se tutto è andato bene, allora hai finito!
Se riscontri problemi con il tuo sito, ritorna alla versione di PHP originaria finché non trovi una soluzione ai problemi di compatibilità.
3. Aggiornare la versione di PHP di WordPress tramite file .htaccess
Con Siteground puoi aggiornare la versione di PHP di WordPress anche tramite poche righe di codice nel file .htaccess del tuo sito web.
Per aggiornare la versione di PHP di WordPress alla versione PHP 7.3 usa questo codice:
AddHandler application/x-httpd-php73 .php .php5 .php4 .php3
Per aggiornare la versione di PHP di WordPress alla versione PHP 7.2 usa questo codice:
AddHandler application/x-httpd-php72 .php .php5 .php4 .php3
Per aggiornare la versione di PHP di WordPresse alla versione PHP 7.1 usa questo codice:
AddHandler application/x-httpd-php71 .php .php5 .php4 .php3
Per aggiornare la versione di PHP di WordPress alla versione PHP 7.0 usa questo codice:
AddHandler application/x-httpd-php70 .php .php5 .php4 .php3
Conclusioni
Aggiornando la versione di PHP a quella più recente, il tuo sito web consumerà meno risorse e meno memoria dal server e questo lo renderà molto più veloce e più sicuro.
Non hai ancora aggiornato alla versione di PHP 7.3? Cosa aspetti?
Se hai bisogno di aiuto contattami pure utilizzando la chat Messenger di Facebook. 🤗
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento