Questo è un post tecnico di 3 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Marzo 1, 2022
WordPress e le nuove linee guida del Garante sui cookie
Premessa
Il Garante della Protezione ha concesso 6 mesi alle aziende per adeguare le proprie pagine web alle nuove linee guida “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento” emesse in data 10 giugno 2021.
Personalmente, per questo motivo “ho scelto di affidarmi a Iubenda per la Privacy Policy e a Cookiebot per la gestione dei cookie ed il registro dei consensi”, aziende, composte da figure sia legali sia tecniche, specializzate nel settore privacy.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo browser, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti web alla successiva visita dello stesso utente.
Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati dalle c.d. “terze parti”, ovvero, da siti o da web server diversi, sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie sono usati per differenti finalità:
- esecuzione di autenticazioni informatiche;
- monitoraggio di sessioni;
- memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc.
Cookie Tecnici
I cookie si distinguono in:
COOKIE TECNICI: sono quelli utilizzati al solo fine di «effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell ́informazione esplicitamente richiesto dall ́abbonato o dall ́utente a erogare tale servizio».
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.
I cookie possono essere suddivisi in:
- cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
- cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso;
- cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Cookie di Profilazione
COOKIE DI PROFILAZIONE: I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Cookie di Prima e Terza Parte
COOKIE DI PRIMA PARTE: I cookie sono istallati sul terminale dell’utente dallo stesso gestore del sito che l’utente sta visitando.
COOKIE DI TERZA PARTE: I cookie sono istallati sul terminale dell’utente da un sito diverso (cd. «terza parte») per tramite del sito che l’utente sta visitando.
Cosa cambia dal 10 gennaio 2022?
Hai tempo fino al 10 gennaio 2022 per adeguarti.
Il 10 gennaio 2022 termina il periodo di 6 mesi (contato dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) concesso alle aziende per adeguarsi.
Ma vediamo concretamente cosa si deve fare.
Qui trovi tutte le guide da consultare per adeguare il tuo sito web alla nuove normative europee: Come adeguare il tuo sito WordPress al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR).
Ogni azienda, ente o amministrazione pubblica che ha un sito web, deve modificare la politica dei Cookie e degli altri strumenti di tracciamento, nel modo seguente.
Se usi Cookie Tecnici
Se si utilizzano solo cookie tecnici, si può informare l’utente, inserendo questa informazione nella home page del sito o nell’informativa privacy generale;
Se usi Cookie Statistici
I cookie statistici di prima parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo).
I cookie statistici di terza parte possono essere installati senza il consenso dell’utente (e senza blocco preventivo) solo a determinate condizioni, ovvero, solo se:
- non permettono l’identificazione di un utente preciso (ad esempio, usano solo indirizzi IP abbreviati o sono assegnati non a un singolo dispositivo, ma a diversi). Qui trovi le spiegazioni di Analytics per eseguire la procedura di anonimizzazione;
- il loro uso è limitato a un singolo sito web;
- non sono condivisi o comunicati a terzi;
- i dati raccolti non sono combinati con altri dati.
Se usi Cookie di Profilazione
Se si utilizzano anche ALTRI cookie e strumenti di tracciamento si deve:
- Informare che il sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento indicando le relative finalità (informativa breve);
- Inserire il link alla privacy policy contenente l’informativa completa, inclusi gli eventuali altri soggetti destinatari dei dati personali;
- Informare che la chiusura del banner (ad es. tramite la «X» in alto a destra) mantiene le impostazioni di default e quindi il proseguire la navigazione senza cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.
Se usi cookie di profilazione, devi dare all’utente la possibilità di scegliere se e quali cookie installare.
Banner Cookie
Ogni pagina del sito deve avere un banner (visibile la prima volta che si naviga sul sito). Il contenuto del banner deve essere il seguente:
- Deve essere presente un comando (es. una X in alto a destra) per chiudere il banner senza prestare il consenso all’uso dei cookie o delle altre tecniche di profilazione mantenendo le impostazioni di default;
- Deve essere presente un comando per accettare tutti i cookie o altre tecniche di tracciamento;
- Deve essere presente un link ad un’altra area nella quale l’utente può scegliere in modo analitico le funzionalità, le terze parti e i cookie che vuole installare e può prestare il consenso all’impiego di tutti i cookie se non dato in precedenza o revocarlo, anche in unica soluzione, se già espresso.
I pulsanti “Accetta” e “Rifiuta”, pertanto, sono obbligatori.
Gli utenti devono poter fare scelte granulari sulle funzionalità, le terze parti e le categorie di cookie da installare.
Gli utenti devono poter aggiornare le proprie preferenze di tracciamento in qualsiasi momento.
Segno grafico o icona presente nel footer
Il Garante consiglia alle aziende/PA (come best practice) di permettere all’utente di modificare i suoi consensi mediante l’accesso tramite un segno grafico o un’icona presente nel footer di ogni pagina del dominio.
Consenso ai cookie
E’ vietato richiedere in maniera reiterata il consenso in caso non sia stato fornito in precedenza dall’utente. È però possibile chiederlo nuovamente all’utente del sito se viene soddisfatta una delle tre condizioni seguenti:
- Cambiano significativamente le condizioni del trattamento;
- è impossibile, per il sito, sapere se un cookie sia stato già memorizzato nel dispositivo (quando ad es. si cancellano i cookie dal dispositivo);
- sono trascorsi almeno 6 mesi dalla precedente presentazione del banner. Dopo aver chiesto il consenso la prima volta, devono passare almeno 6 mesi prima di poterlo chiedere nuovamente.
Il consenso via semplice scorrimento non è più valido. I cookie wall non sono ammessi.
Prova del consenso: devi poter dimostrare di aver ottenuto un consenso valido secondo gli standard del GDPR. Il Garante specifica infatti che per poter considerare l’azione di un utente come un consenso valido all’installazione dei cookie, a questa azione deve corrispondere un “evento informatico inequivoco, documentabile” e “riconoscibile e registrabile da parte del titolare“.
Basi giuridiche applicabili all’uso dei cookie oltre al consenso: l’interesse legittimo non costituisce una base giuridica valida.
Incrocio dati
È vietato, infine, incrociare i dati relativi alla navigazione effettuata da più dispositivi di un utente registrato (con account) se non è stato rilasciato il consenso.
Come rispettare i requisiti italiani
Per rispettare i requisiti italiani nel modo più semplice puoi utilizzare uno dei seguenti strumenti:
Cookiebot
Cookiebot offre un plugin per WordPress che rende il tuo sito internet pienamente conforme a GDPR.
Utilizzando il plugin WordPress di Cookiebot, hai a disposizione un banner di consenso altamente personalizzabile per gestire i consensi e dare agli utenti la possibilità di scegliere tra le diverse categorie di cookie, come richiesto dal GDPR e da altre analoghe leggi sulla privacy dei dati in tutto il mondo.
Cookiebot scansiona il tuo sito web alla ricerca di tutti i cookie e di simili tecnologie di tracciamento, per poi bloccarli tutti automaticamente fino a quando i tuoi utenti non scelgono quali categorie di cookie attivare.
La sua dichiarazione dei cookie include l’opzione di inserire il link “Non vendere le mie informazioni personali” – garantendo così la piena conformità al GDPR.
Prova gratuitamente Cookiebot per WordPress.
Cookiebot con il blocco automatico dei cookie
Il mio sito è conforme?
Iubenda
Iubenda offre un altro ottimo plugin privacy policy per WordPress.
Questo plugin include sia soluzioni per la privacy policy sia per il consenso all’uso dei cookies. Consente, inoltre, anche di tenere traccia dei file di registro dei consensi provenienti dai tuoi moduli di contatto.
Servizio completamente in italiano, con un’assistenza legale dedicata.
La versione Free comprende 4 servizi per la privacy policy e il logo iubenda sulla policy. Nella versione a pagamento, invece, per generare la privacy/cookie policy, il prezzo è di circa 27 euro all’anno a licenza.
Approfondimenti
LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI (FAQ) DEL GARANTE
LINEE GUIDA COOKIE E ALTRI STRUMENTI DI TRACCIAMENTO – SCHEDA DI SINTESI.pdf
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento