Questo è un post tecnico di 8 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Novembre 1, 2016 Aggiornato: Gennaio 4, 2018
Se hai un progetto nel cassetto, ma ti mancano i fondi per realizzarlo, puoi affidarti alle piattaforme di finanziamento dal basso che puoi utilizzare anche in Italia.
Supponi di avere avuto un’idea brillante: si tratta di un oggetto di grande utilità che potenzialmente potrebbe cambiare le abitudini dei suoi utilizzatori in tutto il mondo.
Per mettere in pratica la tua idea ti serviranno innanzitutto i fondi necessari.
Purtroppo, tutti coloro ai quali hai proposto il progetto ti hanno negato il loro sostegno economico.
Prima di rinunciare puoi provare a rivolgerti alle piattaforme web di Crowdfunding italiano, ovvero a quelle dove il servizio può essere usato anche dai progettisti italiani.
Cos’è il crowdfunding?
Il termine crowdfunding si può tradurre con “finanziamento popolare” oppure “finanziamento dal basso”.
Il suo funzionamento è semplice.
I fondi per la tua idea vengono chiesti alle persone interessate alla sua realizzazione.
Il crowdfunding è spesso l’unico modo per realizzare idee fuori dal comune.
Sembra un sogno, invece è pura realtà. Su Internet puoi trovare decine di piattaforme dedicate al crowdfunding (Indiegogo, Eppela, Patreon, etc) e tra queste, una delle più note e utilizzate si chiama Kickstarter.
Come creare una campagna di Crowdfunding Italiano con Kickstarter
Collegati al sito di Kickstarter e inizia ad esplorare il contenuto per capire di cosa si tratta.
Per visitarlo non devi creare account. Ti renderai subito conto che i progetti pubblicati sono tantissimi, divisi in quindici categorie quali: Arte, Musica, Giochi, Tecnologia, Design etc.
C’è chi chiede fondi per realizzare un album musicale, chi per creare orologi super tecnologici, giochi da tavolo, film, applicazioni, oggetti per la casa, insomma di tutto.
Kickstarter è una piattaforma statunitense e come tale, fino a non molto tempo fa, richiedeva che i promotori di un progetto fossero americani, pur consentendo il supporto a chiunque nel mondo.
Poi le cose sono cambiate e ormai da un anno il servizio può essere usato anche dai progettisti italiani per il Crowdfunding Italiano.
La creazione dell’account è gratuita e kickstarter trattiene il 5% di tutto il denaro raccolto.
A questa percentuale ne va aggiunta un’altra compresa tar il 3% e il 5%, trattenuta da chi gestisce i pagamenti. Al momento è Stripe.
Kickstarter valuta se il progetto è conforme alle regole del sito e il progettista resta totalmente proprietario dell’idea.
Come funziona Kickstarter?
La piattaforma è abbastanza semplice: l’inventore pubblica il proprio progetto, detto campagna sul sito, con tanto di audio, video, immagini e tutto ciò che può servire a illustrare l’idea.
Stabilisce la cifra che serve e un limite di tempo per raggiungerla, di solito venti o trenta giorni. Infine, definisce l’ammontare delle somme per ogni tipo di sostenitore, chiamate Pledge (impegno o promessa).
A questo punto i sostenitori, che sul sito sono definiti in inglese come Backers, danno la loro disponibilità a versare la quota richiesta in cambio di una ricompensa, più o meno sostanziosa, a seconda della cifra che sono disposti ad investire.
Se allo scadere del limite di tempo la cifra necessaria al finanziamento è stata raggiunta, allora il denaro viene effettivamente prelevato dai conti dei backers, altrimenti non accade nulla. Il progetto è fallito e nessuno ci rimette.
Per invogliare le persone a partecipare al progetto, si utilizza spesso un sistema chiamato “stretch goals” (obiettivi estesi).
Facciamo un esempio: immaginiamo che l’oggetto che vuoi creare sia un orologio e che per farlo servano 30.000 euro.
Bene, potremmo stabilire che arrivando a 35.000, l’orologio potrà essere disponibile in più colori. Arrivando a 40.000 il cinturino sarà di un materiale più pregiato, a 50.000 il quadrante potrà essere personalizzabile etc.
La possibilità di riuscire esiste davvero!
A proposito di rischi…
Quali sono i rischi che può presentare Kickstarter e tutte le piattaforme di crowdfunding?
Dal punto di vista di chi finanzia, è vero che i soldi investiti non vengono prelevati se il progetto fallisce, ma è anche vero che se questo va a buon fine, e quindi il denaro viene versato al progettista, non abbiamo una vera garanzia che riceveremo la nostra ricompensa e che l’idea verrà prodotta.
Kickstarter, nella sua pagina informativa, mette bene in chiaro i rischi che si corrono e il proprio ruolo di semplice tramite tra chi propone un progetto e chi lo supporta.
Questa mancanza di ulteriori controlli è stata sfruttata da qualche disonesto per raccogliere denaro in cambio di…Niente!
Per evitare brutte sorprese leggiamo con attenzione l’idea in cerca di un finanziamento.
Un progettista credibile fornirà tutte le informazioni possibili su di sè e sul proprio lavoro.
Possiamo sfruttare tutta la potenza di Internet per cercare di capire se dall’altra parte c’è davvero una persona o un’azienda seria alla quale dare fiducia.
Dal punto di vista di chi è in cerca di finanziamenti, Kickstarter è un’ottima opportunità e nient’altro: non costa nulla a meno che non si ottengano i fondi richiesti, in quel caso va riconosciuta alla piattaforma una percentuale.
Quando usato nel modo giusto, Kickstarter (e tutto il crowdfunding in generale) è un mezzo eccellente (se non l’unico) per realizzare idee interessanti e poco convenzionali.
I nostri consigli per realizzare una campagna crowdfunding italiano di successo
#1 – Presentati e presenta il tuo progetto
Presenta te stesso e la tua squadra ai tuoi finanziatori, racconta il tuo sogno, la tua storia (Storytelling), come nasce e come intendi realizzarlo.
Un progettista credibile deve fornire tutte le informazioni possibili su di sé e sul suo lavoro.
Stabilire un rapporto umano con i tuoi finanziatori è fondamentale, le persone vogliono sapere chi stanno finanziando e seguire ogni giorno il tuo lavoro.
#2 – Usa i social media
Rendi social il tuo progetto utilizzando una strategia di marketing virale. Utilizza tutti i social network: Facebook, Telegram, Twitter, YouTube, etc.
In questo modo riuscirai a farti notare da molte più persone e perché no, potresti essere notato proprio da quelle persone che potenzialmente sono interessate alla tua idea.
#3 – Crea immagini e video di qualità
Un’immagine vale più di mille parole!
Quanto più i tuoi media saranno accattivanti, tanto più colpiranno l’attenzione dei tuoi finanziatori.
#4 – Crea un blog o una Landing Page
Crea un blog professionale o una Landing page per supportare la tua campagna di crowdfunding, gestiscili con attenzione, scrivi articoli SEO friendly in grado di attirare le persone interessate al tuo progetto.
Se non sai come creare il tuo blog, leggi subito questo post==>
Se vuoi creare una speciale pagina web o Landing page leggi, invece, quest’altro post==>
#5 – Utilizza l’advertising con Facebook Ads
Rafforza il ricorso ai social network con Facebook Ads creando post sponsorizzati con una call to action (chiamata all’azione) chiara e accattivante.
Con le social ads sarai in grado di portare traffico targhettizzato verso il tuo blog o la tua pagina web dove stai pubblicizzando la campagna di crowdfunding. In questo modo potrai intercettare le persone maggiormente interessate alla tua idea.
Consigli pratici per gestire una campagna di Crowdfunding Italiano
Allora sei pronto a creare la tua campagna di Crowdfunding Italiano?
Se hai un sogno nel cassetto che vuoi realizzare, ma non sai come ottenere i fondi necessari, segui i nostri consigli e inizia subito a creare la tua campagna di crowdfunding italiano con Kickstarter.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento