Questo è un post tecnico di 6 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Gennaio 17, 2019
Sono ormai molte le attività che hanno deciso di investire le proprie risorse materiali ed economiche sui social per avere un buon ritorno pubblicitario.
Investire sui social è un’ottima strategia per coinvolgere i propri clienti e farsene di nuovi vista l’immensa platea di utilizzatori e le possibilità che i gestori dei social danno ad aziende o a brand.
Uno dei social più frequentati è sicuramente Facebook, ad essere molto popolata è specialmente la community italiana che vanta un engagement molto alto su varie fasce d’età. Se la vostra azienda non ha una pagina Facebook aggiornata e curata è arrivato il momento di lavorarci su: vediamo come.
Portare la propria azienda su Facebook: i primi passi
In caso di prima iscrizione è necessario aprire una pagina Facebook. Le pagine sono diverse dai profili personali e possono essere intestate a un’azienda, ad un prodotto, ad un marchio o al nome del vostro sito web. Queste sono amministrate da una o più persone che ne detengono i privilegi di pubblicare post, far partire campagne pubblicitarie e rispondere alla posta in arrivo da parte di altri utenti. È importante non creare un profilo personale con il nome aziendale pena il ban dal social network.
Una volta creata la pagina è necessario riempire tutte le informazioni di contatto (sito web, telefono, mail) e, se possibile, collegarla ad altri profili di vostra proprietà su altri social (ad esempio Instagram). Fatto ciò è fondamentale inserire un’immagine profilo (possibilmente con il proprio logo) ed un’immagine copertina.
Se non si è già provveduto prima, è importante, non solo in ottica social ma anche in ottica aziendale, registrare il proprio logo così da poterlo usare sulla propria pagina Facebook. Fatto ciò si può passare alla ricerca di Fan e alla pubblicazione dei primi contenuti.
Creare una pagina Facebook: come accumulare fan
I fan alla vostra pagina, ovvero gli utenti che decidono di cliccare “like”, vedranno i contenuti pubblicati in base ai loro interessi. Ci sono tanti modi per creare una propria fanpage: in primo luogo è necessario pubblicare contenuti regolarmente e con costanza. L’ideale sarebbe quello di predisporre un calendario di pubblicazione con contenuti preparati in precedenza (la funzione “programma” tornerà molto utile).
È necessario poi diversificare: è controproducente postare solo post testuali o solo post che rimandano al vostro sito web. L’algoritmo di Facebook predilige contenuti multimediali a base di foto e video. Produrre immagini originali e ben fatte permette alla vostra pagina di crescere in maniera naturale.
Creare contenuti sponsorizzati: quanto costa?
È bene considerare anche creare contenuti sponsorizzati tramite i social. Facebook permette di proporre ad una platea selezionata per target i propri post a prezzi anche abbastanza ragionevoli. Non esiste un prezzo fisso perché ogni variabile inserita contribuisce ad abbassare o alzare il prezzo dell’inserzione.
È bene dunque stabilire un budget massimo anticipatamente e giocarselo con diverse pubblicazioni a distanza di tempo. Facebook permette di riproporre la propria inserzione nei periodi che giovano alla vostra attività, quindi è giusto utilizzare questa funzione. Nella sezione Insight, poi, si può tenere d’occhio la riuscita ed i risultati delle vostre inserzioni.
In conclusione, sono diversi i trucchi da adoperare per acquisire visibilità e notorietà sul web e i social aprono possibilità che la pubblicità tradizionale non può offrire.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento