Questo è un post tecnico di 10 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Novembre 2, 2014 Aggiornato: Aprile 25, 2020
Ti sei registrato su Facebook?

Chi si è registrato su Facebook, può aprire una Fan Page dedicata ad un’azienda, ad un personaggio famoso o al proprio sito.
Ma prima di aprire la tua Fan Page devi avere ben chiara una strategia efficace per ottenere “fan”, cioè i seguaci di questa pagina.
Ma cosa vuol dire avere un Fan Page su Facebook?
In pratica vuol dire avere un blog all’interno di Facebook con il vantaggio che i “fan” possono vedere immediatamente nella loro bacheca le nostre news, le nostre offerte.
In più i “fan” possono interagire con noi sia commentando i nostri messaggi sia condividendoli con altri amici nella loro bacheca.
Certo non è proprio facile far interagire i propri fan con la pagina.
Facebook come gestire una fan page: Strategie che devi seguire
Allora…quali sono le migliori strategie da seguire?
Uno dei modi migliori è postare contenuti interessanti e divertenti.
I fan sono prima di tutto persone che sono sul social per restare in contatto e divertirsi. Devi, quindi, utilizzare tipologie di contenuti che tengano conto di questa necessità di divertimento.
Questo tipo di contenuti, infatti, genera tantissime condivisioni.
Posta notizie del giorno!
Un altro modo per generare partecipazione alla tua Fan Page consiste nello sfruttare il momento, cioè postare contenuti che riguardano notizie del giorno.
Utilizza le immagini nei tuoi post
Utilizza le immagini nei tuoi post. Le immagini valgono più di mille parole.
Le immagini sui social media attraggono di più l’attenzione degli utenti rispetto al solo testo. La dimensione ideale è di 800 × 600.
Essere brevi e concisi
Essere brevi e concisi per mantenere alto il livello di attenzione sul contenuto.
I post testuali compresi tra i 100 e i 150 caratteri (meno di tre linee di testo) ottengono un maggior numero di like e condivisioni, è bene restare in questo range per non annoiare i fan.
Scegli il giorno e l’orario giusto per pubblicare
Individua la giusta frequenza per gli aggiornamenti e scegli il giorno e l’orario giusto per pubblicare.
L’orario e il giorno migliore per condividere gli aggiornamenti dipendono sempre dal tuo pubblico e dal tuo settore.
Rimane comunque un fattore molto soggettivo, che può variare anche tra fan page dello stesso settore.
Il consiglio che ti do è quello di fare dei test e monitorare le interazioni e l’andamento delle tue condivisioni.
Offri supporto tecnico gratuito

Offrire una consulenza gratuita è un’arte dove tu devi essere il primo per dimostrare che affidarti un lavoro è una scelta sicuramente azzeccata.
Prova a pensare al tuo lavoro, c’è qualcosa che puoi offrire gratuitamente per far capire al tuo potenziale cliente che ha fatto la scelta migliore nel chiederti consigli e aiuto?
Usa le tab di Facebook per creare interazione con il tuo pubblico
Le tab personalizzate Facebook servono innanzitutto per creare contenuti personalizzati e di valore per i tuoi utenti e quindi per aumentare l’interazione con la tua pagina Facebook.
Con le custom tab di Facebook puoi creare:
– una pagina di presentazione del tuo brand;
– un manifesto per le regole da rispettare nella tua community Facebook;
– una pagina coupon per offrire degli sconti ai tuoi clienti;
– una Landing page per promuovere un tuo prodotto.
Per creare le tab personalizzate Facebook, puoi seguire la mia guida pratica ==>
Facebook come gestire una fan page: Strumenti di Verifica
Lo strumento principale per analizzare la tua fan page è Facebook Insights.
Con i dati Insights puoi capire da dove provengono i “mi piace 😍” alla tua fan page, la frequenza dei contenuti pubblicati, i “mi piace” distinti per sesso, per città, per lingua e ancora tantissimi altri dati.
In questo modo, puoi capire facilmente cosa deve essere migliorato o modificato, evitando di sprecare tempo e denaro.
Un altro modo per verificare se la tua fan page ha bisogno di miglioramenti si chiama: Fanpage Karma.
Fanpage Karma è un tool di monitoraggio e analisi delle performance sui social network, focalizzato principalmente su Facebook ma può fornire analytics anche di Twitter,Youtube, Instagram e Google+
Facebook come gestire una fan page: Pubblicità fai da te
Adesso che hai creato la Fan page della tua azienda su Facebook devi iniziare a promuovere tutti gli eventi che organizzi.
In pratica con Facebook puoi fare una sorta di Pubblicità fai da te. Creando una pagina per aziende, Facebook permette di generare inserzioni a pagamento. I costi li decidi tu, stabilendo anche un limite massimo cui fare riferimento.
Programma campagne pubblicitarie a pagamento per mettere in risalto i post che ritieni di maggiore valore.
Facebook ha una propria piattaforma pubblicitaria che consente di ottenere buoni risultati senza spendere un capitale.
Il tutto può essere programmato all’interno del menu Crea Inserzioni.
Lo trovi facendo clic sulla freccia presente nella parte superiore destra dell’interfaccia.

La prima cosa che devi fare è creare un post che rispecchi le specifiche imposte dal Social Network. Il testo all’interno di un’immagine, per esempio, non deve occupare più del 20% della dimensione totale.
In caso contrario, l’inserzione verrà bloccata prima di partire.
Dal 22 di marzo 2016 Facebook ha introdotto una nuova forma di valutazione del testo collegata sia all’annuncio sia alla sua potenzialità di distribuzione, diviso in 4 fasce.
- Ok
- Poco
- Medio
- Tanto
Queste fasce di valutazione riducono in qualche modo la distribuzione dell’annuncio a mano a mano che la percentuale di testo passa da “Ok” a “Tanto”.
Puoi gestire l’aspetto che riguarda il testo facendo uso dello strumento dedicato. Lo trovi qui: https://www.facebook.com/ads/tools/text_overlay.
Questo tool suddivide l’immagine in riquadri e analizza la quantità di testo presente.
Un’altra funzione utile che puoi utilizzare sono gli Slideshow (una serie di immagini che scorrono una dietro l’altra) per creare annunci pubblicitari da mostrare su Facebook in stile presentazione.
Con questa funzione puoi caricare da 3-10 immagini o un video da trasformare in uno slideshow, durante la creazione di un nuovo annuncio pubblicitario e in automatico vedrai una presentazione animata di queste immagini che può durare fino a 50 secondi.
Per ottenere i risultati migliori con gli Slideshow:
-
Usa immagini con le stesse dimensioni, idealmente 1280 x 720 pixel.
-
Per i video, scegli i formati di file .MOV o .MP4.
Una volta fatto, decidi il pubblico cui rivolgerti e stabilisci un prezzo massimo. Pagherai solo se qualcuno interagisce con il tuo post.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento