Questo è un post tecnico di 6 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Dicembre 1, 2018 Aggiornato: Marzo 7, 2020
Come ho avuto modo di spiegare nelle mie guide sulle SEO, non hai bisogno SOLO di traffico sul tuo sito web!
Quello di cui hai veramente bisogno è generare traffico di qualità con la Seo, di un traffico rilevante che si trasformerà direttamente o indirettamente in maggiori vendite e maggiori guadagni.
Sei tra quelli che ha lavorato tantissimo per generare traffico di qualità con la Seo ma i risultati non sono ancora arrivati? I tuoi guadagnai non sono ancora aumentati?
Voglio darti una buona notizia, puoi generare traffico di qualità per il tuo sito web anche se non sei un esperto SEO!
Per risolvere velocemente il problema puoi rivolgerti ad apposite agenzie specializzate nel traffico SEO, oppure seguire i consigli indicati in questa guida.
I risultati che otterrai saranno un aumento immediato delle visite del tuo sito web e di conseguenza anche dei tuoi profitti.
Prima di entrare nel vivo dell’argomento e rivelare i 7 metodi semplici per generare traffico di qualità con la SEO per il tuo sito web, voglio spiegarti perché non è semplice trovare nuovi visitatori.
Il problema è che la maggior parte delle guide su Internet non sono attuali o di difficile realizzazione.
Per aumentare il traffico di qualità con la SEO serve un metodo testato e già sperimentato che ti consenta di vedere subito i progressi realizzati e che ti faccia toccare con mano l’incremento delle visite e delle vendite.
Questo metodo è quello che ho utilizzato anche io nel mio sito web per aumentare il traffico di qualità con la Seo e si basa su 7 semplici step.
-
- Ottimizza il contenuto del tuo sito web.
- Utilizza i Social Media.
- Guest blogging.
- Crea un sistema per generare traffico costante.
- Migliora il contenuto dei post già pubblicati.
- Prepara il tuo sito web al Mobile-First Indexing di Google
- “Ruba” traffico ai tuoi concorrenti
Sei pronto? Iniziamo!
1. Ottimizza il contenuto del tuo sito web
#. Google Analytics
Prima di ottimizzare il contenuto del tuo sito web devi conoscere le statistiche e monitorarle costantemente.
Per gestire il traffico del tuo sito web, devi sapere quante persone ci sono sulla tua pagina, con quale strumento sono connessi, con quale browser, etc.
Solamente conoscendo queste informazioni puoi sapere dove stai sbagliando o cosa devi migliorare e di conseguenza intervenire per invertire subito la rotta.
Uno dei migliori tool che puoi utilizzare per conoscere le statistiche del tuo sito web è Google Analytics. In più è Gratis!
Che tu sia un esperto SEO o meno, per avere successo, hai bisogno di integrare nel tuo sito WordPress, se ancora non l’hai fatto (fallo subito!), il codice di monitoraggio di Google Analytics.
Dopo qualche settimana, grazie alle statistiche di Analytics sarai in grado di monitorare il traffico del tuo sito web.
Qui puoi vedere un grafico Analytics che mostra come un sito web acquisisce nuovi utenti (Organic Search, Direct, Email, Referral, Altro).
Per chi ama sperimentare, ecco alcuni tool alternativi a Google Analytics per ottenere dati “in tempo reale”:
Dalle statistiche del tuo sito web, devi controllare e monitorare costantemente questi parametri:
- Visitatori unici (utenti)
- Pagine per visita (Pagine / Sessione)
- Durata della sessione media
- Frequenza di rimbalzo
- Sorgenti di traffico
Queste informazioni sono importanti non solo per capire l’andamento del tuo business ma anche per sapere chi sono le persone che visitano il tuo sito e per trovare nuove opportunità di guadagno.
#. Strategia di content marketing
Crea una strategia di content marketing per stabilire un rapporto di fiducia con i tuoi potenziali clienti e una relazione duratura nel tempo.
Per creare una strategia efficace di content marketing devi utilizzare i contenuti del tuo sito web, dove per contenuti non si intende solo l’articolo del blog o la pagina web ma tutti o un mix di questi strumenti:
- E-book
- Video
- Podcast
- Infografiche
A questo punto, prova a rispondere a queste semplici domande.
Innanzitutto definisci il tuo obiettivo.
Qual’è il tuo obiettivo?
In questo esempio, il tuo obiettivo, potrebbe essere proprio quello di generare traffico di qualità con la Seo. Ovvero, definisci un obiettivo concreto e che sia misurabile nel tempo.
Individua i tuoi potenziali clienti.
Chi sono i tuoi visitatori? Da dove provengono e come interagiscono con il tuo sito web?
I tuoi competitor.
Come ti distingui dalla concorrenza? Cosa offri di più rispetto agli altri?
Lo scopo della strategia di content marketing non è vendere direttamente, ma raggiungere i tuoi clienti potenziali per creare una relazione stabile, fruttuosa e che duri nel tempo.
In altre parole, il content marketing è un modo per fidelizzare i clienti, facendo conoscere il tuo brand, i tuoi servizi o prodotti.
#. Titoli attraenti
Scrivi i titoli dei post in modo attraente per attirare l’attenzione dei tuoi lettori.
I titoli sono la parte più importante dei tuoi contenuti. Senza un titolo d’impatto, anche il post più completo del tuo blog probabilmente non verrà neanche letto.
Un titolo per essere attraente deve usare le parole chiave giuste. Al riguardo, per trovare le giuste parole chiave puoi usare il tool Google Keyword Planner.
In questo tool, non devi fare altro che inserire le parole che vorresti usare nel titolo del tuo post e dai risultati della ricerca, individuare quelle parole chiave che hanno una ricerca mensile media più alta o che sono meno competitive ma più ricercate.
In generale, poi, considera di mantenere i titoli sotto i 70 caratteri per facilitare la condivisione sui social e per evitare che vengano troncati da Google nei risultati della ricerca.
I titoli, quindi, devono essere brevi ma anche accattivanti altrimenti gli utenti usciranno immediatamente dal tuo sito web e tu perderai traffico e guadagni.
Ma come si rendono i contenuti accattivanti?
Semplice, descrivi un problema e poi nelle premesse del tuo post evidenzia i benefici per coinvolgere il lettore e fare in modo che arrivi fino in fondo al post.
A tal fine, usa paragrafi brevi e sintetici con immagini emozionanti.
Quando descrivi il problema e presenti la tua soluzione utilizza il potere delle storie: ovvero applica la tecnica dello storytelling. Racconta di un tuo problema personale e di come sei stato in grado di superarlo brillantemente con un metodo innovativo che hai scoperto dopo innumerevoli fallimenti.
Usando immagini accattivanti aumenterai il tempo di permanenza dei lettori sul tuo sito web e la condivisione dei tuoi post sui social.
Titolo + immagini accattivanti = + traffico + clic verso il tuo sito web.
Inoltre, non devi necessariamente spendere una fortuna per acquistare bellissime foto ma puoi utilizzare siti web che offrono foto gratis dove scaricare centinaia di immagini accattivanti.
Immagini di qualità:
- Pexels
- Pixabay
- Pikwizard
- Gratisography
- Unsplash
- Moveast
- DesignersPics
- Foodiesfeed
- Patternlibrary
- Buchetlistly
- Isorepublic
- Kaboonpics
- Picography
- SplitShire
- New Old Stock
- Refe
- Imfree
- Public Domain Archive
Immagini, Vettoriali e Mockup:
Font:
#. Link interni
Usa i link interni al sito web collegando tra loro gli articoli più pertinenti in modo da aiutare il lettore a conoscere meglio la struttura del tuo sito web e contemporaneamente aumentare la sua permanenza nelle tue pagine web.
Infine, rivedi gli articoli più vecchi, aggiornandoli per migliorare la qualità delle informazioni offerte ai lettori ed elimina i post datati indirizzandoli verso post più polari tramite un semplice redirct 301.
2. Utilizza i Social Media
Per generare traffico di qualità con la Seo devi condividere (nel modo giusto) i tuoi contenuti in tutta la “rete”.
Ottimizza i post a seconda della piattaforma social dove deicidi di condividerli tenendo conto della lunghezza del testo e della dimensione delle immagini richiesta dai rispettivi social network.
Tra i social “sfrutta” anche le opportunità messe a disposizione da LinkedIn. Impara ad usare questa piattaforma in maniera variegata: non solo per cercare lavoro online ma anche e sopratutto per cercare potenziali clienti.
LinkedIn è un social estremamente utile, soprattutto oggi, dove la social proof (testimonianze online) è praticamente essenziale.
Crea, poi, un programma per la condivisione dei post decidendo cosa condividere, in quale giorno della settimana e in quali momenti della giornata.
Da miei test e dalle ricerche fatte in rete, questi sono gli orari migliori (per i singoli social network) dove ho riscontrato un aumento delle condivisioni:
-
- Facebook: 09:00, 13:00, 15:00
- Pinterest: 14:00, 21:00, 02:00
- Instagram: 9:00, 17:00, 02:00
- Google+: 09:00, 11:00, 13:00
- LinkedIn: 10:00, 11:00, 17:00
#. Tool per la condivisione sui social
Aiuta i tuoi visitatori a condividere sui social i tuoi articoli.
Rendi il tuo sito web più social inserendo i pulsanti di condivisione:
- GetSiteControl
- Sumo Share App
- Easy Social Share Buttons for WordPress
- Shared Counts
- Simple Social Icons
Un’altra chicca in ambito social è la possibilità di condividere solo parti del tuo post come le citazione, le sintesi e/o i suggerimenti.
Utile a questo scopo è il tool: Click to Tweet
Non meno importante è la condivisione sui social dei post più vecchi, tramite le seguenti APP o plugin:
Infine, usa Quora in modo intelligente: rispondi alle domande che ti vengono poste, illustrando la soluzione e rimandando poi ad un approfondimento sul tuo blog.
Quora è un altro ottimo luogo sul web per far conoscere il tuo sito web, un posto dove mostrare le tue competenze e conoscenze di settore.
3. Guest blogging
L’attività di Guest blogging, che permette di pubblicare i propri contenuti su blog altrui, è un ottimo modo per presentarsi o per far conoscere il proprio sito ad un numero elevato di persone, al di fuori della propria cerchia di contatti, per costruirsi un ruolo da influencer e fare un’attività di backlink verso il proprio sito, che da una spinta in più alla SEO.
Molti marketer ti diranno che i guest post sono sempre inutili per la SEO ma in realtà quando vengono fatti in maniera efficace rappresentano uno modo brillante per generare traffico di qualità con la Seo per il tuo sito web. Più di ogni altra cosa, devi cercare di pubblicare i tuoi post nei siti web più autorevoli della tua nicchia di mercato e che trattano argomenti in linea con il tuo blog.
4. Crea un sistema per generare traffico costante
#. Direct Email Marketing
Raccogli indirizzi email dal tuo sito web offrendo in cambio e-book gratuiti, video, licenze gratis etc.
Non chiedere semplicemente la mail dei tuoi visitatori ma offri qualcosa in cambio.
Una volta raccolte le email per aumentare il traffico del tuo sito web è necessario che gli utenti leggano i post del tuo blog cliccando i link presenti nella newsletter.
Per ottenere questo risultato devi creare una sequenza di email da inviare ai tuoi lettori usando un apposito tool con autoresponder automatico.
Per il sistema della newsletter con autorisponditore automatico ti consiglio uno tra questi tool:
– SendinBlue che invia fino a 300 email gratis al giorno.
– GetResponse in prova gratuita per 30 giorni.
– Mailerlite gratuito fino a 1.000 contatti.
#. Notifiche push
Un altro modo per aumentare significativamente il traffico di qualità del tuo sito web è quello di usare le notifiche push.
Le notifiche push ti consentono di notificare automaticamente i tuoi visitatori quando pubblichi nuovi post nel tuo sito web.
Su alfonsostriano.it utilizzo le notifiche push da più di un anno e in media queste generano costantemente nuovi visitatori ogni mese.
E quando ci sono nuovi visitatori aumentano anche le vendite e i profitti.
Di seguito riporto alcuni tool che offrono il servizio delle notifiche push per WordPress:
5. Migliora il contenuto dei post già pubblicati
Quando parliamo di content marketing non è importante solo la qualità dei contenuti ma anche la quantità. Riproponi i tuoi contenuti cambiando forma e modalità di presentazione su tutti i canali social presenti in rete.
Ecco alcune idee per migliorare il contenuto dei post che hai già pubblicato da qualche tempo:
- Trasforma i post del tuo blog in un’infografica.
- Crea immagini dai post da condividere sui social media.
- Utilizza alcuni estratti dei tuoi post usandoli come risposte alle domande su siti come Quora e Reddit.
- Trasforma gli articoli del tuo blog in una newsletter da inviare alla tua mailing list.
- Trasforma i post del tuo blog in un video attraente.
- Trasforma i tuoi post in formato audio (es. podcast).
Riguardo ai Podcast, il mio consiglio è di seguire sopratutto i podcast di altri blog per farti conoscere ed aumentare così il traffico e il posizionamento del tuo sito web.
Ricorda però che i contenuti riproposti non avranno successo da soli. Per raggiungere il loro scopo (ovvero aumentare il traffico del tuo sito web), devono essere distribuiti sulle diverse piattaforme presenti in rete a ciò dedicate.
Una volta che hai modificato i vecchi post, per aumentare il traffico del tuo sito web, devi sapere dove pubblicarli. Ecco alcune delle migliori piattaforme per la redistribuzione dei tuoi contenuti sul web.
Per le diapositive:
Per l’Audio e i Podcast:
Per le infografiche:
6. Prepara il tuo sito web al Mobile-First Indexing di Google
Come forse avrai già sentito parlare in questi mesi, Google ha recentemente lanciato il suo “Mobile-First Indexing”.
Questo aggiornamento indica che Google ora conteggia PRIMA le visite della versione mobile del tuo sito e poi quella desktop.
Se ancora non sai se i tuo sito è ottimizzato per i disponibili mobile, usa subito il tool gratuito messo a disposizione di Google per effettuare il test di ottimizzazione.
Questo strumento oltre a verificare se il tuo sito è ottimizzato per il mobile, offre anche consigli specifici per migliorarne l’ottimizzazione.
Come suggerito dal nostro amico Marco – nei commenti del post – l’aggiunta del plugin WordPress Wp Rocket in abbinamento con un tema che consenta di mostrare il testo prima del caricamento delle immagini, contribuirà a velocizzare il caricamento delle pagine del tuo sito web, migliorando così in maniera significativa sia il traffico sia il posizionamento.
A questo punto non devi fare altro che seguire questi consigli per salire di posizione nella SERP di Google (e quindi + traffico verso il tuo sito web) rispetto ai tuoi competitor meno aggiornati.
7. “Ruba” traffico ai tuoi concorrenti
Immagina di poter scoprire come o dove i tuoi competitor ricevono maggiore traffico.
Cosa vorresti di più?
Purtroppo nessuno competitor ti invierà mai la sua password di Google Analytics.
Fortunatamente, non ne hai neanche bisogno.
Vuoi sapere perché?
Per scoprire le fonti di traffico dei tuoi concorrenti puoi usare il tool gratuito SimilarWeb.
SimilarWeb è uno strumento molto potente grazie al quale puoi spiare i tuoi concorrenti senza il loro permesso.
Con SimilarWeb sarai in grado di scoprire esattamente da dove ricevono i visitatori i tuoi concorrenti in modo da intercettarli e portarli verso il tuo sito web.
E’ tutto questo per te si traduce in una vera e propria miniera d’oro.
Conclusioni
Se utilizzi questo semplice sistema in sette fasi, avari tutto ciò che ti serve per ottenere più traffico di qualità verso il tuo sito web che difficilmente perderai nel tempo.
A questo punto non ti rimane altro che mettere in pratica questi consigli e generare traffico di qualità con la Seo per il tuo sito web.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento