Questo è un post tecnico di 7 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Novembre 23, 2017 Aggiornato: Dicembre 30, 2017
Trovare un hosting economico non è poi così complicato, il punto è riuscire a trovarne uno che sia anche affidabile. Questa guida nasce per rispondere a questa esigenza ed è frutto di tutti gli “errori” che ho fatto in passato affidandomi all’hosting sbagliato.
Sì, prima di trovare il servizio giusto mi è capitato di tutto.
Hosting truffa, servizio clienti inesistenti, siti web lentissimi a caricare…
Per evitare che anche tu possa perdere i soldi e il tempo che ho perso io cercando un hosting economico (sia da utilizzare con WordPress che con altre piattaforme), ho deciso di scrivere questa guida.
Prima, però, due premesse.
Una è una buona notizia, l’altra cattiva…
Prima la cattiva notizia.
La scelta di un web hosting corretto è una delle decisioni più importanti che potrai fare quando avvii il tuo nuovo blog. In realtà, sarà una decisione che farai più volte se il tuo sito web comincia a crescere in dimensioni, traffico e popolarità.
E indovina cosa?
Se fai la scelta sbagliata, come ti ho anticipato, potresti finire con un sito lento e mal funzionante, con il rischio di spaventare i tuoi visitatori e penalizzare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
Ed ora la buona notizia.
hai la possibilità di sfruttare la mia esperienza e iniziare il tuo progetto online con un hosting affidabile e performante.
Negli ultimi 4 anni ho provato quasi tutte le migliori società di hosting, sia per WordPress che per altri CMS, comprese Godaddy, Bluehost, Hostgator, e altri, e questo mi ha portato a formarmi un’idea ben precisa su come muovermi.
Ti spiego meglio.
Il miglior hosting economico secondo la mia esperienza
Sveliamo subito le carte.
L’hosting economico che utilizzo quando lancio un nuovo progetto non eccessivamente complesso è Iltuohosting.it.
IlTuoHosting.it nasce nel 2011 e offre diverse soluzioni e servizi di hosting lowcost con elevati standard di qualità.
Il punto forte è sicuramente l’hosting illimitato, ma puoi trovare anche server virtuali e server dedicati per progetti più complessi ed avanzati.
Inoltre, non dovrai mai preoccuparti della velocità del tuo sito né della gestione della qualità del traffico. Il servizio gira così bene che raramente avrai problemi.
E se dovessere capitare qualcosa, basta aprire un ticket e un’assistenza altamente qualificata sarà pronta a risolverlo.
Quello che mi piace di più di Iltuohosting è che forniscono hosting a prezzi economici e dominio gratuito, con un prezzo che parte da meno di due euro al mese.
I pro e i contro di Iltuohosting
Per spiegarti meglio la mia scelta ti racconto brevemente la mia storia legata agli hosting.
Qualche tempo fa avevo lanciato un nuovo progetto per un mio collega provando l’ennesimo hosting economico. Sinceramente non avevo fatto una ricerca troppo approfondita ma ritenevo di aver fatto la scelta giusta.
Il risultato?
Un disastro. Il mio sito era più lento che mai.
Dopo ore a comunicare con l’assistenza decido di cambiare hosting e mentre facevo una nuova indagine – questa volta valutando tutti le opzioni disponibili sul mercato – ricevo una mail di Iltuohosting che mi propone il suo hosting illimitato con uno sconto del 50% per il primo anno.
Mi convinco. Decido di approfittare dell’offerta (non senza una certa paura, lo confesso).
In poche ore avevo già il nuovo blog wordpress installato su Iltuohosting e il cambiamento è stato subito evidente.
Il sito girava veloce e non avevo più alcun problema di caricamento!
Da quel momento iltuohosting è diventato la mia prima scelta quando lancio un nuovo progetto economico e non eccessivamente complesso.
E oltre alla velocità (fattore fondamentale) ho trovato in questo servizio le caratteristiche che stavo cercando:
- Utilizza plesk per la gestione (facile e intuitivo)
- Si possono creare infiniti terzi livelli
- Si possono creare infinite mail
- Si possono creare infiniti alias
- Si possono personalizzare le caratteristiche PHP
- Si possono creare infiniti database
- Fornisce uno spazio “illimitato”
Questi sono i principali vantaggi che ho trovato nello scegliere Iltuohosting.
E i contro?
Ci sono anche quelli (d’altronde il titolo di questo paragrafo lo aveva già anticipato).
I principali svantaggi di questo servizio sono due: l’assistenza non è real-time e l’hosting illimitato non supporta progetti di grandi dimensioni.
Riguardo al primo punto, il fatto è che (fatte le dovute eccezioni) a differenza di altri hosting da 8 e più euro al mese, l’assistenza non risponde in tempo reale, ma impiega in media un paio d’ore per rispondere. Ma d’altronde, per la cifra pagata ci può anche stare.
Riguardo al secondo punto, ho notato che per siti più complessi come gli ecommerce, il servizio Hosting Illimitato non è adeguato, e dunque è necessario scegliere un piano più avanzato.
Tolti questi due punti, iltuohosting.it è un servizio eccellente, a basso costo ma con prestazioni elevate, in pratica senza nessun limite.
I data center sono situati in Germania e i server sono monitorati 24 ore su 24, il che è una garanzia su malfunzionamenti della macchina.
Inoltre, viene controllata regolarmente la temperatura e l’umidità dei locali e in caso di problemi il cliente viene subito avvertito dall’assistenza.
Per questo argomento al momento è tutto.
Se anche tu vuoi condividere la tua esperienza con gli hosting economici o hai domande, scrivile nel box dei commenti qui sotto.
Spero che le mia esperienza ti tornerà utile per i tuoi progetti.
Buon lavoro!
Hosting economico: quale scegliere?
Iltuohosting.it
Hosting Illimitato a 15EUR+IVA DOMINIO INCLUSO
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento