Questo è un post tecnico di 5 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Aprile 16, 2020 Aggiornato: Agosto 5, 2020
Sei confuso, perplesso o indeciso riguardo le società di web hosting? Non sei solo. In questa guida ti aiuterò a scegliere un hosting web affidabile per il tuo sito web WordPress. Ricorda che un sito web è affidabile tanto quanto la società di hosting web.
Scegliere una società di hosting web professionale per il tuo business online o la tua attività è molto importante per il successo del tuo blog/sito web. Questo succede perché l’esperienza degli utenti sul tuo blog o sito web inizia dalla società di hosting. Inoltre, se il tuo fornitore di hosting diventa incompetente o non riesce più a soddisfare le tue esigenze, potresti avere non pochi problemi a sostituirlo.
Se non fai la scelta giusta, è possibile che tutti i contenuti/post che con tanto sacrificio hai inserito nel tuo sito web vadano persi. Inoltre, è necessario che tu scelga in modo consapevole, invece che preferire una società solo perché è stata scelta anche da un tuo amico o solo perché è troppo conveniente.
1. Ricerca
È una cosa che ti consiglio di fare sempre!
Stai leggendo questo post, quindi significa che già sei sulla strada giusta. Utilizza motori di ricerca come Google per ottenere informazioni da altri clienti e assicurarti dell’affidabilità delle diverse società di hosting.
I forum online come web hosting talk sono tra i siti che dovresti senza dubbio visitare.
2. Affidabilità
L’affidabilità è il fattore principale da considerare quando scegli un fornitore di hosting web.
Affida i tuoi dati solo ad aziende serie, attente anche agli aspetti legali: come l’adeguamento alle norme previste dal GDPR. Rivolgerti a società di hosting che sono sul mercato da diversi anni e che hanno numerose recensioni positive da parte degli utenti.
Molte persone scelgono basandosi sullo spazio del disco e sulla larghezza di banda. Sì, questi due fattori sono importanti, ma non sono così importanti a meno che tu non abbia un sito web o un blog veramente popolare. Scopri i paesi con la connessione internet più veloce.
Se hai un nuovo sito web, pagare per troppo spazio non ha molto senso. Userai a malapena il 20% della larghezza di banda offerta dalla maggior parte dei pacchetti di hosting. Quindi, la caratteristica fondamentale che dovresti cercare è l’affidabilità del fornitore di hosting (per esempio, la velocità dei server e l’operatività).
Devi anche considerare che quando il tuo business online acquisterà successo, avrai bisogno di più opzioni dalla tua società di hosting. Ma se non hai fatto la scelta giusta, la tua attuale società di hosting potrebbe non essere in grado di soddisfare le tue nuove richieste.
Pensa a cosa accadrebbe se la tua società di hosting non riuscisse a gestire l’aumento di traffico in un periodo in cui aumentano le vendite. Semplice, si verificherebbe un crash del sito nel giorno più importante per lo shopping e tu perderesti tutte le vendite e i clienti.
Cambiare società di hosting non è semplicissimo come molti sostengono. Perciò devi scegliere con mota cura, e cercare sempre una società di hosting che offra diversi pacchetti per tutti i livelli di utente.
3. Dettagli dell’Hosting
Guarda i dettagli dell’offerta e confrontali con le tue esigenze.
È un hosting Linux o Windows?
La maggior parte dei siti web sono ospitati su server Linux, quindi opta per un hosting Linux.
Nel caso tu voglia utilizzare linguaggi di scripting come ASP/ASP.NET v 2.0 o database come Microsoft SQL, ODBC/DSN, allora dovresti scegliere un hosting Windows.
Inoltre, controlla anche altri punti come lo spazio sul disco offerto, e la larghezza della banda.
I backup istantanei sono gratis?
Hai la possibilità di ospitare più domini?
Se vuoi creare un blog, questa opzione è inclusa? Fantastico!
Se vuoi creare un sito di e-commerce, scopri se questa funzione è disponibile di default. Cerca i database e gli script supportati. Cerca anche le opzioni email.
E per quanto riguarda il cPanel?
Per me è molto importante. Informati riguardo il cPanel o pannello di controllo, che sarà il posto dove personalizzerai il tuo sito web. Dovrebbe essere facile da utilizzare e ti dovrebbe permettere di personalizzare il tuo sito web come preferisci.
4. Piani di Hosting
Scegli tra un Hosting Condiviso (Virtuale), un Hosting Dedicato ed un Hosting Reseller. Se possiedi un sito web individuale o un piccolo sito di business, opta per il piano Condiviso o Virtuale. Se vuoi creare un sito più grande o complesso, scegli un Hosting Dedicato.
Reseller Hosting – Se sei un web designer, iscriviti a questo piano; potrai gestire i siti web dei tuoi clienti da un singolo pannello di controllo, senza dover ricordare le diverse informazioni di login e password sui web host. Ecco una graduatoria dei servizi di hosting migliori per l’Italia. Se un giorno decidi di spostare il tuo dominio da un hosting ad un altro, cerca di capire se la società di hosting offre questo servizio oppure fornisca appositi tool per effettuare lo spostamento in maniera semplice e veloce. Il nuovo host ti supporta in questo trasferimento? La maggior parte degli hosting web affidabili ti offrirà supporto gratuito per il trasferimento del dominio, trasferimento del sito web, trasferimento MySQL, e trasferimento di altri script che potresti avere sul tuo sito web esistente.
5. SSL
Questo è il tuo server protetto.
Se gestisci un e-commerce, per qualsiasi dato sensibile sul tuo sito web hai bisogno di un certificato SSL.
Se intendi lavorare con il tuo sito web, raccogliendo informazioni riguardo carte di credito, o qualsiasi altro tipo di informazioni personali, devi assicurarti che le informazioni saranno conservate dal tuo host su un server sicuro.
6. Attento a chi promette troppo
Molte compagnie di hosting web offrono molti Gigabyte di spazio del disco e di larghezza di banda, con dominio illimitato, per un costo inferiore a 2,00 euro al mese. È sicuramente un’ottima offerta. Ma se ci pensi bene, queste società di hosting stanno decisamente promettendo troppo, e sicuramente non riusciranno a mantenere le promesse con un evidente perdita di qualità del sevizio.
Allo stesso tempo, sarai obbligato a pagare un abbonamento per un anno o due. Non ti faranno pagare mensilmente, anche se il prezzo indicato nella promozione è inferiore a 2,00 al mese, in realtà sarai obbligato ad iscriverti per uno o due anni. Lo svantaggio, in questo caso, è che dovrai utilizzare il loro servizio per un anno intero, anche se poi ti accorgi che non soddisfa più le tue aspettative.
Cerca sempre delle società di hosting web affidabili e professionali, che offrono delle specifiche ragionevoli.
7. Infrastrutture di Rete e dati
Informati riguardo le infrastrutture e le misure di ridondanza o dei backup disponibili perché se si presenta un problema, ad esempio, dovuto ad un attacco hacker subito devi essere in grado di ripristinare tutti i servizi. Se riesci, cerca di scoprire anche come sono preparati e come si adattano alle nuove tecnologie di settore.
8. Controlla il servizio clienti
Puoi controllare il servizio di supporto telefonico/live chat/email della società di web hosting prima di iscriverti.
Testa il tempo di risposta della loro Chat Live, invia delle email al loro supporto vendite e controlla quanto rispondono velocemente.
Puoi anche telefonare per controllare quanto sono disponibili, e il livello di competenze tecniche dei loro operatori. Ovviamente, se il loro supporto clienti è scadente, sicuramente ti dovrai aspettare che anche gli altri reparti della società sono allo stesso livello.
Le migliori società di hosting web, quelle più affidabili offrono quasi sempre una live chat 24/7 e assistenza telefonica immediata.
9. Parla la tua lingua
Un altro aspetto da non trascurare è la lingua.
Prima di scegliere la tua società di hosting, devi assicurarti che il loro staff di supporto parli la tua lingua.
Già avere un problema è complicato, ma la situazione si complicherà ulteriormente se non riesci a spiegarti con la persona con cui stai parlando.
10. Prezzi
Il prezzo è utile per capire se rientri nel tuo budget e se le offerte dei diversi piani hosting rientrano o meno nel tasso di mercato.
Nel caso tu non sia più soddisfatto del servizio, controlla se dispongono di una politica di rimborso. Solitamente, vengono offerti 30 giorni di rimborso completo.
Evita i prezzi molto bassi. Attenzione, non sto dicendo che dovresti optare per un server Dedicato sin dall’inizio, ma in realtà, se vuoi un hosting web affidabile e veloce, devi pagare almeno 10-20 euro al mese.
Come hai visto, la scelta di un hosting web non è affatto banale e può diventare una vera e propria discriminante per il successo del tuo sito web.
Spero che con i 10 punti appena illustrati sarai in grado di scegliere con molta più serenità il tuo hosting web. Crea il tuo sito web senza dover programmare.
Conclusione
Scegliendo l’hosting web giusto in base alle tue esigenze, avrai gli strumenti necessari per creare un sito web di successo e continuare a crescere in futuro.
Io personalmente ho scelto l’hosting web di Kinsta perché si basa principalmente sulla potenza di Google Cloud Platform con la possibilità di scegliere tra 20 datacenter nel mondo. Tutti i tecnici sono sviluppatori WordPress e offrono assistenza 24/24 e 7 giorni su 7, in pratica sono disponibili 365 giorni l’anno. Semplicemente, Kinsta è uno degli hosting web per WordPress più sicuri, affidabili e performanti al mondo.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento