Questo è un post tecnico di 9 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Gennaio 1, 2016 Aggiornato: Aprile 6, 2021
La guida definitiva!
Ho creato questa guida per aiutare “gratuitamente” tutti coloro che vogliono avviare la propria start up di successo con WordPress.
Con questa mega guida, ti mostrerò come creare ed utilizzare, in maniera efficace, nel tuo sito WordPress una Landing page con autoresponder integrato senza ricorrere a particolari temi o plugin premium. Continua la lettura della guida per scoprire subito di cosa sto parlando.
In questo tutorial sono stati raccolti tutti i passaggi fondamentali per diventare un imprenditore del web di successo.
Per chi è già esperto o ha poco tempo può consultare le diverse parti di questa guida facendo clic sui link dell’indice qua sotto:
Indice generale
Risultati immediati che riceverai dalla lettura di questa guida
Il passo decisivo per il lancio della tua prima start up di successo
Come impostare la tua prima strategia di digital marketing
Utilizzare una speciale pagina web
La strategia vincente senza il Blog
Punta l’obiettivo, non la strada per arrivarci!
L’unico sistema in grado di aumentare le vendite e massimizzare i profitti
Utilizzare una Landing page ottimizzata
Cos’è e a cosa una Landing page?
Caratteristiche principali di una Landing page efficace
Quali strumenti servono per creare una landing page
Altre caratteristiche del template
Creare un Report PDF per aumentare la fiducia dei lettori
Scegliere l’hosting e il domino
Primi passi per una strategia di marketing
Acquistare un sistema di Email Marketing dotato dell’autorisponditore automatico follow-up
Follow-up da inserire nel proprio autoresponder
Condividere la Landing Page sui Social Network attraverso una strategia di marketing virale
Premessa
Gestisci un negozio online e/o offline e sei pronto a fare un passo in avanti?
Sono anni che segui i migliori guru sul web ed ora avverti la necessità di concretizzare?
Se vuoi migliorare le sorti della tua azienda, vuoi portarla ad un livello diverso e possibilmente, perché no, anche guadagnare di più per poter dare un futuro più sereno alla tua attività, non devi fare altro che leggere interamente questo lunghissimo post.
Ho scritto questa guida con l’intento di far cambiare per sempre le sorti della tua azienda: i risultati sono assicurati fin da subito, a partire già da oggi.
Risultati immediati che riceverai dalla lettura di questa guida
Questi sono i risultati che raggiungerai fin da subito:
- più traffico;
- più visitatori;
- più profitti;
- più condivisioni.

Posso immaginare che per la tua azienda ti interessi anche di “comunicazione e marketing” e sicuramente avrai un profilo aziendale su Facebook e una presenza su Google plus dove già stai diffondendo la tua idea di business.
Forse, avrai già pensato al report in PDF da offrire ai tuoi visitatori in cambio della loro iscrizione alla tua futura newsletter ma non hai ancora creato il tuo blog/sito web.
Adesso, proprio a proposito del Blog e per agevolarti nella lettura di questa guida, voglio sfatare alcuni falsi miti sull’argomento.
Molti guru, infatti, credono che sia possibile aggirare i costi del Blog con la pagina aziendale su Facebook, mentre, altri famosi internet marketers sono convinti che il blog può essere facilmente sostituito da una squeeze page dotata di un sistema automatizzato.
In realtà, a mio avviso, si tratta solo di affermazioni parzialmente vere che è buona cosa chiarire subito:
- Avere una Fanpage su Facebook non è assolutamente come avere un proprio blog/sito web, non fosse altro perché, il blog sarà di tua proprietà, mentre la Fanpage rimarrà di proprietà di Facebook ed, inoltre, dovrai sempre sottostare alle regole di questo Social Network.
- Oggi, conoscendo bene il mercato di riferimento, il costo di un sito web professionale con relativo hosting e dominio non supera i 4/5 euro al mese. (Vedi Siteground e VHosting Solution)
- Sola la squeeze page non è sufficiente a massimizzare i profitti della tua attività qualunque sia il tuo business.
Su quest’ultimo punto, credo, invece, che entrambe le soluzioni (blog e squeeze page) sono indispensabili al successo della tua attività online!

Squeeze Page
La squeeze page è una pagina fredda il cui unico fine è quello di convertire i visitatori in iscritti alla newsletter e successivamente in clienti fidelizzati.
Manca qualsiasi rapporto umano, qualsiasi interazione con le persone.
Il blog/sito web, invece, al contrario, è sicuramente molto più indicato per costruire le relazioni umane – soprattutto attraverso i commenti ai post – con i suoi lettori che, una volta fidelizzati, anche mediante una Squeeze Page automatizzata diventeranno clienti affezionati.
Il blog e la squeeze page sono perfettamente complementari!
Se il tuo obiettivo è massimizzare i profitti, utilizza indistintamente sia il Blog sia la Squeeze Page.
Il passo decisivo per il lancio della tua prima start up di successo
Adesso, compresi i benefici diretti di questa guida, ti aiuterò nel lancio della tua start up di successo.
Puoi essere un imprenditore in qualunque settore commerciale ma, ricorda, che per fare il passo decisivo devi passare all’azione.
“Se hai trovato la tua idea ma ti mancano le competenze tecniche, allora, l’unica cosa che devi fare adesso è il passo decisivo: in una sola parola devi concretizzare”.
Non aver paura di fallire ma mettiti in gioco: la differenza tra un vincente e un perdente sta proprio nel cominciare subito.
Il segreto per avere successo sta nel mettersi alla prova, modificare i propri errori secondo le esigenze del mercato di riferimento.

Supponiamo, ad esempio, che tu gestisca un’azienda di arredamento, che hai già in mente i contenti da offrire ai tuoi visitatori, come ad esempio, il report PDF sugli errori da evitare prima di acquistare una cucina piuttosto che una cameretta. Le tue difficoltà, però, sono la conoscenza e le competenze tecniche necessarie per realizzare un sistema funzionante ma soprattutto efficace. Almeno fino a questo momento, non hai ancora acquisito le capacità tecniche per realizzare un tale sistema integrato in modo professionale.
Se questa è la tua situazione e sei pronto a fare il grande passo, allora, sei capitato nel posto giusto.
Con questa guida definitiva avrai a disposizione un sistema automatizzato che ti consentirà di creare una lista di potenziali clienti interessati ai tuoi prodotti/servizi, che potrai, successivamente, ricontattare nel tempo.
Leggendo questa guida, sarai in grado di utilizzare una pagina web con autoresponder integrato e relativa newsletter che cambierà radicalmente le sorti della tua azienda. Imparerai, in particolare, come:
- utilizzare una speciale pagina web e/o creare un sito web con relativo dominio e spazio hosting;
- creare una newsletter;
- utilizzare un autoresponder;
- impostare i follow up e il relativo numero di email da inviare per fidelizzare i tuoi visitatori;
- creare un Report in PDF da offrire gratis ai tuoi visitatori in cambio della loro email: se operi nel settore dell’arredamento piuttosto che nel settore automobilistico o in qualsiasi altro settore, con questa guida, sarai anche in grado di scrivere un report in PDF che potrai offrire gratuitamente attraverso la tua pagina web.
Finalmente avrai un sistema completo, efficiente ed efficace, pronto per essere pubblicizzato sui tuoi Social network preferiti.
A questo punto, non preoccuparti dell’investimento iniziale perché con i miei consigli, tutto il sistema costerà poco più di un caffè.
Sei pronto a cambiare immediatamente le sorti della tua azienda?
Leggi i punti che seguiranno con molta attenzione.
Come impostare la tua prima strategia di digital marketing

Lasciati adesso guidare, step by step, verso il tuo successo, immaginami accanto a te, come il tuo personal marketer.
Ti faccio adesso una domanda importante.
Da cosa devi cominciare, dall’e-book gratis, dalla squeeze page, dal sito web o dal blog?
Ti avverto subito che non esiste una risposta esatta a questa domanda perché, questa domanda è sbagliata all’origine.
Non esiste un preciso ordine da seguire perché prima di qualsiasi cosa devi concentrarti sulle tue competenze e sulla scelta del mercato a cui proporle.
Sfruttando le mie conoscenze, che, oggi, ti sto offrendo gratuitamente, e basandoti sulle tue competenze sarai in grado di raggiungere più velocemente il successo sperato qualunque sia il tuo business.
Sicuramente eviterai di fare i miei stessi errori ed imparerai fin da subito le migliori strategie per aumentare i tuoi guadagni, i tuoi utenti, le tue vendite online.
Si tratta di strategie che ho testato personalmente e che ti propongo semplicemente perché funzionano!

Se vuoi avere successo, le tue competenze devono risolvere un problema.
Se dalla tua esperienza, dalle tue competenze, altri possono risolvere un problema, allora sei sulla strada giusta.
Se da piccolo non eri in grado di parlare in pubblico e crescendo grazie alle tue esperienze, adesso, sei diventato un oratore professionista, questa esperienza sicuramente risolverà il problema di altre persone che, oggi, si trovano nella tua precedente situazione.
Una volta che hai capito quali sono le tue competenze, in cosa sei più esperto e a quale mercato rivolgerti, puoi passare alla creazione del tuo e-book PDF.
Ricordati, però, che, prima di pubblicare l’e-book, devi individuare il tuo pubblico di riferimento.
Devi capire se esiste qualcuno interessato al tuo argomento e, successivamente, potrai creare il tuo Brand (marchio) online, la tua pagina web per offrire l’e-book gratis e infine potrai vendere il tuo prodotto o info-prodotto.
Inoltre, tieni presente che anche la creazione di un marchio che sia in grado di attirare i tuoi visitatori non è un’impresa complicata!
Infatti, per posizionare il marchio nei diversi motori di ricerca su internet, non devi inventarti nulla, è sufficiente aggiungere al tuo prodotto delle specificità che altri non hanno. Devi metterci del tuo, personalizzarlo secondo il tuo punto di vista per la nicchia di mercato a cui ti rivolgerai.
Devi diventare per i tuoi clienti lo specialista di quel determinato argomento, di quel determinato settore. Assolutamente non devi apparire come un tuttologo perché semplicemente poi non si fideranno di te.
Ti faccio un esempio.
Per aprire una partita IVA, leggeresti tutti gli articoli sull’argomento presenti sul web o ti faresti seguire da un Commercialista?
Sono sicuro che ti faresti seguire dal Commercialista. Allo stesso modo i tuoi visitatori si faranno seguire da te ma solo se tu sarai per loro l’esperto del settore.
Parti dal problema e presenta la soluzione al tuo pubblico adeguandola continuamente e costantemente ai differenti feedback ricevuti.
Solo dopo potrai creare la tua prima pagina web verso cui indirizzare il tuo traffico, offrendo anche l’e-book gratuito per realizzare le vendite e massimizzare i profitti.
La domanda che devi porti, adesso, è:
Ma come si massimizzano i profitti?
Semplice non devi vendere immediatamente il tuo prodotto.
Devi creare una relazione, un’interazione con il tuo pubblico, con i tuoi visitatori.
Ma come si crea questa relazione con il pubblico?
Semplicissimo! Utilizzando un Blog e/o una speciale pagina web (squeeze page ottimizzata) e qualche piccolo trucco che presto ti svelerò.
Ricordi cosa di ho detto prima?
La squeeze page, di per sé, è una pagina fredda priva di qualsiasi interazione. Con la squeeze page non puoi esprimere la tua personalità, il tuo punto di vista, gli elementi essenziali che ti differenziano dalla massa.
Con un blog influente, invece, anche la tua squeeze page non avrebbe alcun problema a convertire i visitatori in clienti. I visitatori penseranno che la squeeze page di un esperto sicuramente avrà analoghi contenuti di valore che saranno in grado di risolvere il loro problema.
Utilizzare il Blog
Creare un Blog, oggi, è semplicissimo e i costi sono molto contenuti.
Se hai deciso di creare il tuo blog per interagire con i tuoi utenti, seguendo i miei consigli, potrai scegliere, immediatamente e senza alcuno sforzo, i migliori hosting per WordPress oggi presenti sul web.
Personalmente uso Siteground e posso dire di essere molto soddisfatto della mia scelta. Ma esistono anche altre valide alternative made in Italy, come VHosting Solution. Questa azienda, propone un nuovo servizio di Hosting WordPress, un servizio completamente ottimizzato e dedicato al famoso CMS WordPress.
Adesso, ti darò la possibilità di realizzare il tuo blog anche se non hai alcuna competenza in pochissimi minuti.
Con questa guida avrai anche la possibilità di:
- Acquistare un hosting;
- Avere un dominio gratis.
- Creare il tuo blog con la migliore soluzione oggi esistente sul mercato.
- Essere rimborsato se non riuscirai a creare il tuo blog perché Siteground e VHosting Solution offrono la garanzia “soddisfatti e rimborsati entro un mese“.
Segui attentamente queste procedure che spiegano passo passo come acquistare il miglior hosting e il miglior domino sul web.
Procedura per Siteground
Procedura per VHosting Solution
In ogni caso, sia che scegli Sitegroud sia che scegli VHosting Solution, il dominio è gratuito.
Dopo aver creato il tuo blog con Siteground o VHosting Solution puoi ritornare su questa guida e continuarne la lettura per lasciarti guidare verso la strada del successo.
Squeeze Page vs Landing Page

Una Landing page, è una particolare pagina web il cui unico obiettivo è convincere i visitatori che il prodotto in essa offerto è il migliore in assoluto in quel determinato settore, l’unico in grado di risolvere quel determinato problema.
Una squeeze page, come ti ho detto precedentemente, serve solo per raccogliere i dati degli utenti facendoli iscrivere alla newsletter per inviargli successivamente offerte esclusive o per far testare il lancio di un nuovo prodotto.
Esistono due tipi di Squeeze page: le classiche Squeeze Page con URL dedicato e le pop-up Squeeze page.
- Squeeze Page classiche: sono quelle che avendo un URL dedicato ti consentono subito di promuoverle sui social e fare analisi più avanzate con Google Analytics.
Per crearle puoi utilizzare sia uno dei migliori software presenti sul mercato come OptimizePress 2, LeadPages o InstaBuilder 2 sia uno dei template GRATIS già pronti che troverai leggendo questo post o quest’altro.
- Squeeze page pop-up: sono le optin page che appaiono al centro dello schermo sotto forma di pop-up.
Per creare delle pop-up Squeeze Page esistono appositi plugin, io ti consiglio OptinMonster o ConverPlus perché utilizzano la funzione dell’exit intent, ossia il pop-up che appare quando il visitatore sta per abbandonare il tuo sito.
Se un visitatore sta per abbandonare il tuo sito, perché non tentare di attirare ancora la sua attenzione?
Con OptinMonster o con ConvertPlus non perderai mai più nessun visitatore! 🙂
Utilizzare una speciale pagina web
Se non vuoi creare un blog perché al momento non ti interessa o lo ritieni troppo complicato da gestire, in alternativa o in aggiunta al Blog, puoi comunque utilizzare una Landing page ottimizzata con particolari software che nessuno mai ti ha rivelato ma che presto, io ti mostrerò in azione.
Sicuramente utilizzare solo la Landing page non è la strategia migliore in assoluto ma è un’ottima strategia che funziona sicuramente.
La strategia vincente senza il Blog
Se non intendi utilizzare il Blog, allora, devi creare una Landing page ottimizzata, cioè una speciale pagina web con dentro una squeeze page, più un sistema di newsletter dotato di un autoresponder professionale.
È chiaro che, invece, utilizzando sia il blog sia la Landing page riusciresti molto più velocemente a creare e consolidare i rapporti umani e di fiducia con i tuoi visitatori.
Ma se, al momento, non sei interessato a creare un Blog, ti consiglio di utilizzare una speciale Landing page con le strategie di Direct Email Marketing.
Devi, cioè, dotare la Landing page di un autoresponder professionale per creare e sviluppare i rapporti umani con i tuoi lettori. Con questo software professionale sarai in grado di inviare una serie di email automatiche in sequenza inerenti l’argomento del tuo settore, con le quali, appunto, potrai interagire con i tuoi utenti.
Il fine ultimo dell’autoresponder sarà quello di inviare email di carattere commerciale con dentro un link per vendere il tuo prodotto, un info-prodotto o un prodotto affiliato.
Punta l’obiettivo, non la strada per arrivarci!

Fatte, queste doverose premesse, adesso è arrivato il momento di seguire il percorso che ti porterà all’obiettivo sperato.
Il tuo blog, la tua pagina web può aver qualsiasi scopo, come ad esempio, quello di migliorare la tua visibilità online, vendere le tue competenze, trovare nuovi clienti o raccontare le tue passioni. In ogni caso, devi decidere prima qual è il tuo obiettivo e poi non smettere mai di inseguirlo.
Considera, invece, questa guida come la tua cassetta personale degli attrezzi per avere sempre a disposizione i migliori strumenti con i quali raggiungere più velocemente e più facilmente l’obiettivo che ti sei prefissato: dalla landing page fino alla conversione dei tuoi visitatori in clienti.
Ora è arrivato il momento di fissare i passaggi fondamentali che dovrai implementare e sviluppare:
- utilizzare la pagina web (Blog e/o Landing page);
- portare traffico su questa pagina attraverso un report gratuito capace di attrarre tantissimi visitatori;
- inviare, grazie all’autoresponder, una sequenza di email automatiche per rafforzare il rapporto di fiducia tra chi ha scritto il report ed i suoi lettori;
- vendere un prodotto inerente il report omaggio che hai fatto scaricare in precedenza.
Per concludere questo ragionamento, vorrei ricordati che, anche se la creazione del blog, in quest’ottica, è sicuramente una delle migliori strategie per portare traffico alla tua Landing page, per tua fortuna, non è l’unica esistente.
In alternativa o in aggiunta al Blog puoi creare una Landing page ottimizzata che successivamente dovrai mettere online per iniziare a vendere i tuoi prodotti e/o servizi.
Per portare online la tua Landing page, avrai bisogno, quindi, di un nome a domino con relativo spazio e hosting web e di pochissime competenze tecniche, che anche se non possiedi, apprenderai subito dopo la lettera integrale di questa guida.
Questo tutorial ti guiderà passo passo nella pubblicazione online della tua pagina web dove potrai vendere il tuo prodotto e/o addirittura un prodotto affiliato.
Un prodotto affiliato è un prodotto di altre aziende che in cambio della pubblicità che tu farai del loro prodotto, ti riconosceranno una piccola commissione quando venderai questo prodotto attraverso il traffico generato dalla tua pagina web.
L’unico consiglio che posso darti al riguardo, sia che vendi un tuo prodotto sia che promuovi un prodotto affiliato, è quello di vendere delle soluzioni, devi offrire un valore aggiunto che differenzi la tua soluzione dalla concorrenza.
Ok! Cominciamo il percorso verso il successo
L’unico sistema in grado di aumentare le vendite e massimizzare i profitti
Per costruire questo sistema, avrai bisogno di pochi elementi essenziali con i quali sarai in grado di raggiungere il tuo obiettivo in maniera molto professionale.
Con questo metodo avrai a disposizione una Landing page ottimizzata molto efficace e potrai andare online con il tuo primo sito web in pochissime ore.
Per essere subito operativi, ti elencherò, adesso, i passaggi da implementare con la scelta degli strumenti indispensabili per cominciare.
Questi passaggi valgono sia per il Blog sia per la Landing page.
Non preoccuparti dei costi! Il risultato finale che otterrai sarà sicuramente maggiore del costo iniziale.
Inoltre, tutti i servizi che ho selezionato per te, sono stai scelti tenendo conto, sempre, del miglior rapporto qualità-prezzo.
Elementi essenziali
- Utilizzare una Landing Page ottimizzata;
- Creare un Report PDF per aumentare la fiducia dei lettori;
- Utilizzare una Thank you Page per ringraziare gli iscritti;
- Scegliere l’hosting e il domino;
- Scegliere un sistema di Email Marketing dotato dell’autorisponditore automatico;
- Impostare i follow-up;
- Condividere la Landing Page sui Social Network attraverso una strategia di marketing virale.
Utilizzare una Landing page ottimizzata
Tra pochissimo sarai in grado di realizzare il tuo primo sito web ma prima voglio spiegarti gli aspetti generali di una Landing page.
- Cosa è?
- A Cosa serve?
- Farti vedere un esempio
- Quali sono le caratteristiche principali di una Landing page efficace
- Quali strumenti servono per creare una landing page
Cos’è e a cosa una Landing page?
Una Landing Page sostanzialmente è una prima pagina web che ha l’obiettivo principale di andare a testare se la tua idea potrà piacere o meno ai tuoi potenziali clienti.
Quindi, devi creare il tuo primo sito web definendo i benefici della tua idea (la tua offerta di valore), le caratteristiche del prodotto o servizio che hai intenzione di offrire.
Quello che poi bisogna fare è convertire i visitatori in potenziali clienti e per fare ciò devi chiedere la loro email.
Puoi chiedere la e-mail dei tuoi visitatori, per esempio, avvisandoli in futuro del lancio della versione beta del tuo prodotto o quando il tuo primo prototipo sarà sul mercato.
Esatto il prototipo in questa fase può anche non essere stato ancora realizzato!
Questo è un passaggio fondamentale che devi assolutamente comprendere.
Anche se il prototipo non è ancora stato realizzato, attraverso la Landing page puoi raccogliere i primi feedback su quello che vuoi realizzare senza averlo effettivamente fatto.
Questo è molto utile perché non ti farà sprecare risorse ed inoltre potrai chiedere direttamente ai tuoi potenziali clienti quali bisogni avranno e come vorranno quel determinato prodotto.
Tutti abbiamo milioni di idee ogni giorno. Il trucco sta nel testarle velocemente senza sprecare risorse.
In questo modo potrai realizzare un prototipo che risponderà esattamente alle esigenze del mercato.
Esempi di Landing page
Esiste un sito che si chiama Betalist.com dove è presente una raccolta di start up del futuro. Su Betalist puoi vedere tanti esempi di Landing page del futuro.
Infatti, il messaggio iniziale è “Scopri oggi le start up del domani”
Perché, una volta creata la tua Landing page dovresti iscriverti su questo sito?
Per due motivi principali:
- Promuovere per vedere se c’è mercato, se c’è interesse;
- Trovare gli utenti che vogliono testare il tuo prototipo e che ti daranno in futuro dei commenti, dei feedback perché vorranno che il tuo prodotto si sviluppi nella maniera migliore possibile.
Caratteristiche principali di una Landing page efficace
Dal sito Betalist scegliendo una qualsiasi landing page puoi notare le sue caratteristiche principali.
Questo è un esempio di landing page.
La prima cosa che puoi notare è il messaggio principale: Invia bellissime fatture senza alcuno sforzo!
Questo messaggio ti fa capire subito qual è l’obiettivo della Landing page, quale problema vuole risolvere.
Con questa pagina, chi è interessato ad utilizzare questo prodotto potrà subito provarlo semplicemente inserendo la propria mail nel form che si trova sotto al titolo.
L’altra cosa che puoi notare in questa Landing page è, infatti, il form per raccogliere le email ed essere tra i primi utenti a provare la versione beta di quel prodotto.
L’obiettivo di questa Landing page è convertire un visitatore che ha un minimo interesse in un potenziale cliente.
La pagina è semplice, è tutto molto chiaro, il logo è poco curato perché l’obiettivo della Landing page è solo quello di esprime il concetto in maniera semplice e non perdere tempo nel creare un logo spettacolare perché non è questo l’obiettivo.
Scendendo nella Landing page vedrai maggiori informazioni. Ci dicono come funziona il prodotto in maniera specifica. Ci dicono quale è la loro idea per risolvere il problema.
Il problema, appunto, è: l’invio di bellissime fatture senza alcuno sforzo.
Gli sviluppatori di questa Landing page, hanno sicuramente in mente un prototipo che probabilmente non hanno ancora realizzato.
Quindi danno delle informazioni per vedere se ci sono persone interessate al prodotto e, successivamente, dopo aver raccolto le email delle persone interessate attraverso l’apposito form, le ricontatteranno per capire, perché utilizzano il loro prodotto, quali sono i problemi principali e cosa si aspettano da quel prodotto.
In questo modo possono costruire la prima versione beta del prodotto nella maniera più efficiente possibile e soprattutto senza sprecare risorse.
In questo modo otterranno un prodotto che sarà apprezzato dai primi utenti e dal mercato in generale.
Se provi ad inserire la tua email nel form di questa Landing page vedrai, subito dopo, il loro messaggio di ringraziamento e così quando la beta verrà rilasciata ti potranno ricontattare o per avvisarti del rilascio della beta o semplicemente per avere un tuo feedback.
La Landing page è qualcosa di molto semplice e molto importante.
La Landing page serve per testare un’idea e per convertire i visitatori in potenziali clienti. L’obiettivo di una Landing Page è quello di ricevere le prime iscrizioni e di attirare traffico sul tuo sito per testare velocemente il problema che stai risolvendo con la tua idea.
Quali strumenti servono per creare una landing page
Creare una Landing Page è facile se usi un modello già pronto per inserire i tuoi contenuti, il box d’iscrizione alla newsletter, le tue idee.
È semplice. È un modello già pronto: devi solo inserire il testo, le immagini, e il risultato sarà la tua pagina web pronta da condividere sul web.
In questo modo potrai evitare, se sei agli inizi della tua carriera sul web, i costi troppo elevati di strumenti quali, OptimizePress 2 (97 $ nella versione base e 297 $ nella versione premium), LeadPages (abbonamento che va da 37 $ ai 97 $ al Mese) o InstaBuilder 2 (versione Base 77 $).
Per creare una landing page ti serve solo un template già pronto da adattare e personalizzare al tuo caso qualunque sia il tuo business online.
Se da solo non sei in grado di costruire la tua Landing page perché non conosci le basi del html puoi utilizzare il mio template gratuito che puoi avere subito iscrivendoti al form “Voglio questa Landing page”.
Guarda la DEMO online ->
Ho creato questa Landing page grazie alle indicazioni apprese dai corsi proposti dal sito Lacerba.io, Daniele Ugolini, un esperto di Ruby on Rails, HTML e CSS.

Ecco l’anteprima della Landing Page:
Registrati e riceverai GRATIS anche l’accesso alla mia List Builder Tools
Un template già pronto
Questa Landing page utilizza un template Materialize, cioè, un modello predisposto dal team di Google.
Questo template è dotato di un material design, ovvero, un design molto simile a quello di android. È molto veloce ed è già responsive, cioè, già ottimizzato per cellulari e tablet.
Altre caratteristiche del template
- dotato di CSS per arricchire il design;
- già ottimizzato per SEO e Social (attraverso SumoMe, Getsocial o GetSiteControl);
- possibilità di inserire Google Analytics per misurare il traffico, l’affluenza della landing page;
- possibilità di integrarlo con i migliori software di Email Marketing: Mailchimp, TypeForm e SendinBlue;
- dotato di colori compatibili per l’user expierence (attraverso Coolors.co);
- dotato di immagini gratis (attraverso unsplash.com);
- dotato di icone Google (attraverso material icons);
- dotato di icone Social (attraverso Font Awesome);
- già adeguato alla normativa sui cookie in Italia (c.d. Cookie Law).
Contenuto del template
In particolare, questa Landing Page è composta da due sezioni principali, una per raccogliere gli indirizzi email e l’altra per i test sui prodotti lancio e le offerte personalizzate.
La prima sezione riguarda l’e-book gratis da offrire ai visitatori in cambio della loro email ed è collegata al sistema delle newsletter mediante un form (campo Email) + Bottone (es. Invia, Voglio l’e-book, Download etc.) per consentire agli utenti interessati il download dell’ebook PDF in cambio della loro email.
La seconda sezione, invece, riguarda le richieste dei tuoi visitatori che possono o prenotare un appuntamento o ricevere offerte lancio personalizzate in base ai loro gusti.
La differenza tra la prima sezione e la seconda sezione consiste nel tipo di utenti che queste sezioni intendono attirare.
La prima sezione cerca di attrarre gli utenti interessati principalmente ai consigli utili per l’acquisto di un prodotto (E-book Gratis).
La seconda riguarda, invece, gli utenti che sono maggiormente interessati a prenotare un appuntamento o a ricevere un’offerta lancio personalizzata con un buono sconto. Infatti, nella seconda sezione, potresti offrire anche un Buono Sconto in cambio della mail, attraverso la compilazione di un breve questionario online.
Gli utenti che si iscriveranno in questa sezione riceveranno un Buono Sconto in PDF da conservare o stampare per acquistare un prodotto in promozione presso il tuo negozio.
Questo sistema articolato in due sezioni è particolarmente adatto se hai scelto di non creare ancora il tuo sito web e per attrarre utenti diversi con interessi differenti.
Se non hai un blog personale, questo sistema, è utile per non limitare la pagina web al solo download dell’e-book.

Ecco l’anteprima della Landing Page:
Registrati e riceverai GRATIS anche l’accesso alla mia List Builder Tools
Se vuoi utilizzare il mio template gratuito, puoi scaricarlo gratis iscrivendoti al form “Voglio questa Landing page”.
Ovviamente il risultato finale della tua Landing page dipenderà molto dalle tue esigenze e da cosa vuoi ottenere dal tuo progetto sul web.
Se sei agli inizi, credo che il percorso delineato, unitamente agli strumenti scelti rappresenti un OTTIMO punto di partenza per creare la tua prima start up di successo.
Successivamente, qualora le cose dovessero evolversi positivamente potrai facilmente passare a strumenti molto più professionali.
Istruzioni per caricare la mia Landing page sul tuo sito
Questa Landing page, non é un plugin per cui non puoi installarla come un plugin dentro Wordpress.
Semplicemente devi scaricare il contenuto della cartella nella root del tuo sito.
La root del sito non è altro che la cartella principale del tuo sito, ovvero quella che si trova al livello più alto.
es. https://www.tuodomio.it/www
Per caricare la Landing page in un percorso diverso da quello della tua home devi creare una nuova cartella sul tuo server:
1. Nel tuo sito web (spazio web) crea una cartella che ad es. potresti chiamare “Landingpage“.
es: https://tuodominio.it/Landingpage
2. dopo aver estratto tutti file dallo zip che hai scaricato dal mio post, tramite un programma ftp scarica il contenuto (solo i file) della cartella sul tuo spazio web, nella cartella “Landingpage” che hai appena creato.
3. per personalizzare questa Landing page devi aprire il file index con un apposito editor (es. notepad) e procedere alle modifiche necessarie secondo le tue esigenze.
Guarda il video se non sai come creare una nuova cartella sul tuo sito web.
Esempi di Landing Page Efficaci
Ecco un esempio di Landing page efficace che ho realizzato per i miei visitatori create grazie al mio template. Clicca sui link per vedere le demo online!
Hai sempre desiderato una Landing page per trasformare i tuoi iscritti in clienti?
Posso regalarti la mia Landing page con autoresponder integrato!

Se vuoi scoprire di più Clicca Qui!
Una considerazione futura!
Se hai deciso di non creare ancora il tuo Blog, ricorda che scegliendo Siteground, puoi creare il Blog successivamente senza alcun costo aggiuntivo, grazie al famoso CSM WordPress e ai template gratuiti sempre offerti da Siteground.
Con Siteground e WordPress il Blog è GRATIS!
Creare un Report PDF per aumentare la fiducia dei lettori
Innanzitutto prima di creare questo Report PDF devi riempirlo con i tuoi contenti, le tue idee, la tua soluzione al problema.
Ti faccio un esempio per essere ancora più chiaro.
Se torniamo al caso dell’imprenditore operante nel settore dell’arredamento, per creare il contenuto del PDF non devi fare altro che raggruppare tutte le tue idee prendendo spunto anche da ciò che hai già scritto sui social, e con questo materiale, ad esempio, creare una guida unica sugli errori da evitare prima di acquistare una cucina piuttosto che un divano.
Pensa anche ad un’esperienza personale negativa che ti è accaduta in passato da cui hai tratto un sicuro insegnamento da trasmettere ai tuoi potenziali contatti.
Pensa, infine, ad eventuali promozioni da offrire sui prodotti che vuoi vendere (es. tessuti antimacchia rivoluzionari) per ottenere maggiori guadagni.
Quello che non devi assolutamente fare è perdere tempo sul numero di pagine che deve avere questo report.
Non esiste un numero esatto di pagine da scrivere perché, come ti ho già detto, l’unica cosa che conta veramente è che il tuo prodotto rappresenti per il tuo pubblico una soluzione ai loro problemi.
Programmi per creare l’ebook
Ti dico subito che NON servono software sofisticati per realizzare una guida o un report in PDF. Ti basta un semplice editor di testo come OpenOffice. Se non lo hai già, puoi scaricarlo sul sito ufficiale.
Template per creare l’ebook
Come per la Landing Page, fare un e-book è facile se usi un modello già pronto per impaginare i tuoi contenuti.
Grazie al TEMPLATE FREE offerto dal sito https://www.ebookpro.it puoi impaginare sin da subito il tuo report proprio con OpenOffice.
È semplice. È un modello già pronto: devi solo inserire il testo, le immagini e poi salvare in formato PDF, e il risultato sarà il tuo e-book pronto da condividere sul web.
Il template ha la numerazione automatica delle pagine e l’indice cliccabile che favorisce la navigazione dell’ebook. In copertina trovi le icone social che agevolano la condivisione del tuo report.
Inoltre, questo template è dotato anche di una pagina Call To Action, si tratta di una pagina fondamentale per te.
Perché fondamentale? Perché è proprio in questa pagina che chiedi al tuo lettore di compiere una determinata azione.
Un ebook così strutturato, in cui hai fornito un contenuto di valore al tuo lettore, diventa un vero e proprio strumento di marketing per promuoverti sul web e acquisire autorevolezza nel tuo settore.
Ecco l’anteprima del Template Free per realizzare il tuo ebook in formato PDF
Questo Template è collegato all’articolo pubblicato sul blog ebookpro, Valeria Toti, una copywriter che si occupa di scrivere contenuti per acquisire nuovi clienti.
Inoltre, Valeria, ha raccolto su ZEEF tutta una serie di link e risorse che ti consentiranno di creare un super ebook professionale e una guida completa.
Cover per l’e-book
Completato l’e-book in PDF, avrai sicuramente bisogno di progettare una copertina di impatto per i tuoi visitatori.
Ed ecco un regalo per TE!

Dopo una lunghissima ricerca su Internet ho scovato questo sito che offre tantissime cover professionali per il tuo e-book in formato PSD da scaricare gratuitamente.
Le PSD mockup per gli e-book ti daranno un’anteprima del contenuto del tuo e-book di grande impatto e di sicura utilità. Potrai, così, mostrare un’anteprima del tuo progetto ai tuoi utenti.
Una volta scaricata la PSD mockup per l’e-book devi solo personalizzarla con i tuoi contenuti.
Ma come personalizzare la copertina dell’e-book online in modo semplice e veloce?
Dopo numerose ricerche su Internet ho selezionato per Te il miglior programma gratuito online per trasformare l’e-book in un vero e proprio libro tridimensionale.
Pixlr.com
Con questo sito chiunque potrà avere una splendida copertina in 3D per il proprio e-book!
Segui questi passaggi:
Scarica e salva un template vuoto da qui.

Apri l’editor grafico gratuito, è in italiano ed è facilissimo da usare!
Seleziona “Apri un’immagine dal computer” e scegli il template che hai salvato prima.

Adesso seleziona Livello, poi “Apri immagine come livello“. A questo punto seleziona la copertina del tuo ebook. Questo è il risultato che otterrai.

Non sai dove trovare immagini gratis da utilizzare per la copertina del tuo libro? prova WikiCommons: una galleria di immagini free, anche per utilizzi commerciali se scegli quelle con licenza Creative Commons Commercial.
Per immagini professionali vai su Fotolia: https://it.fotolia.com
Ora seleziona “Modifica“, poi “Distorsione libera“. Comincia a “stirare” gli angoli.

Completa la “stiratura“. Fatto!

Ora puoi salvare sul tuo pc la copertina personalizzata per il tuo e-book!
Ed ecco un altro regalo per TE!
La mia “List Builder Tools” per creare gratis la Cover del tuo e-book, personalizzarne la grafica o creare una fantastica Squeeze Page.
Completa il form con i tuoi dati per accedere subito alla List Builder Tools e per scaricare gratis la mia Landing page con autoresponder integrato.
Licenza Creative Commons
È una buona pratica una volta terminato l’e-book, inserire al suo interno anche una licenza Creative Commons per definire le sue condizioni di utilizzo.
La “licenza d’uso” attualmente può essere applicata a una qualsiasi pubblicazione online senza essere autori o giornalisti e senza pagare tasse a nessuna organizzazione.
Il tipo di licenza ideale per facilitare la condivisione di un contenuto online si chiama licenza Creative Commons, che nasce proprio con l’obiettivo di facilitare e promuovere la condivisione dei contenuti.
Esistono più tipi di licenze Creative Commons e puoi personalizzarla scegliendo quella più adatta al contesto. Per farlo, devi collegarti alla pagina di creazione della licenza e rispondere a queste domande:
1. Permetti che la tua opera venga modificata?
2. Permetti che la tua opera venga utilizzata a scopi commerciali?
Dopo aver personalizzato la tua licenza, inseriscila nel tuo e-book PDF.
In questo esempio, vedi una licenza Creative Commons di tipo “non uso commerciale – no opere derivate” che potresti applicare alla pagina del tuo report PDF:

Per creare una licenza Creative Commons devi recarti su questo sito creativecommons.org e scegliere quali informazioni condividere con il tuo pubblico.
I bottoni social
Inserendo le icone di Twitter, Facebok, Google plus o altri social network, puoi dare la possibilità ai tuoi lettori di condividere il tuo e-book sul loro social network preferiti con un solo click.
Per favorire questa azione, ti suggerisco di inserire nelle pagine del tuo report, almeno i bottoni di condivisione su Facebook, Twitter e Google plus.
Suggerimento: Per realizzare i tuoi bottoni social, ti suggerisco alcuni siti in cui trovare icone gratis:
Icone Facebook, Twitter e Google plus gratuite su IconArchive
Icone Facebook, Twitter e Google plus gratuite su Findicons
Inoltre, dal sito pixeden.com puoi scaricare un intero set di 16 icone social piatte in PSD:
Utilizzare una Thank you Page

La Thank you page, oltre a essere un atto di cortesia dovuto, è anche uno strumento utile a mantenere una relazione con l’utente e a creare una nuova occasione di interazione con il tuo pubblico.
In questa pagina la prima cosa da comunicare è che il messaggio è stato inviato, il download del report PDF inizierà a breve o arriverà il link di conferma via email.
Devi ringraziare il tuo visitatore e dirgli che ha fatto tutto in maniera perfetta e che a breve avrà in cambio ciò che ha chiesto. Questo messaggio di ringraziamento è anche un’occasione per creare una nuova interazione con l’utente, ad esempio, con altri prodotti interessanti o informazioni aggiuntive sul report PDF.
Scegliere l’hosting e il domino
Come per il Blog, anche se hai scelto di utilizzare solo la Landing page perché sei agli inizi e vuoi spendere poco o nulla, devi, in ogni caso, acquistare un dominio personalizzato e un hosting per andare online.
Per l’hosting web ho scelto per TE il miglior servizio presente su Internet a costo zero.
Per andare subito online gratuitamente con il tuo progetto puoi usare GitHub.
GitHub

GitHub è una sorta di social network di codici. È un sito dove puoi mostrare a tutti la tua idea di business ed è anche molto utile per scaricare progetti open source.
In questa guida, utilizzerò GitHub solo per farti andare online gratuitamente.
Dopo avere creato un account con GitHub utilizzando il piano free, devi scaricare un software sul tuo computer in base al tuo sistema operativo.

- Se utilizzi Windows puoi scaricare il software a questo indirizzo: windows.github.com
- Se utilizzi un Mac puoi scaricare il software a quest’altro indirizzo: mac.github.com
Una volta installato il software, devi fare il login con l’account che hai creato in precedenza con GitHub.
Successivamente devi creare una repository cioè una cartella dove inserire la tua pagina web.

Adesso, devi caricare online tutti file contenuti nella cartella e per farlo devi scrivere in summary: Init “il nome che hai dato alla cartella” e poi cliccare su “Commit to Master“.

Terminato l’upload su GitHub, devi creare una nuova “Branch” che ti servirà per andare online con la tua Landing page.
Per crearla vai su create “New Branch” e scrivi in Name: “gh-pages” ed in Form “Master“.
Una volta creata la nuova Branch clicca su “Pubblica” per trasferire tutti i tuoi file online.

A questo punto per vedere la tua pagina online devi andare sul tuo browser e scrivere l’url della tua pagina web in questo modo:
https://username_di_Github.github.io/nome_repository
Sostituisci “username_di_Github.github.io” con il tuo username di GitHub e “nome_repository” con il nome che hai dato alla cartella dove sono contenuti i file della Landing Page.
Dominio Personalizzato
Ora sei online! Ma manca ancora una cosa:
Devi acquistare un dominio personalizzato.
Adesso devi acquistare un dominio personalizzato dove poter pubblicare la tua Landing page.
NameCheap è uno dei provider migliori sia per qualità sia come prezzo.
Unico difetto: non permette di registrare i domini .it. Se proprio devi registrare un dominio .it (ti consiglio sempre il .com prima del .it perché troppo limitato geograficamente) utilizza Godaddy.
Acquista il tuo dominio con Godaddy (domini .it)

Acquista il domino con NameCheap.
Scrivi il nome del domino che vuoi. Scegli il dominio e l’estensione che ti piace con i diversi prezzi.
Per acquistare il domino clicca sull’icona del carrello e procedi con l’acquisto.
Se non hai un account devi crearlo.
Compila tutte le informazioni richieste (password, username ed email) per creare il tuo account. Inserisci il tuo indirizzo e completa la registrazione.
Una volta finita la registrazione andrai in una ulteriore pagina dove ti chiederà quale account utilizzare. Scegli quello di default e nella pagina successiva vai a pagare scegliendo il tuo sistema di pagamento.
Prosegui ed avrai acquistato il tuo domino.
Una volta acquistato il domino vai su “Manage my account” dove troverai il tuo dominio. Clicca su “View” e poi sul tuo dominio personalizzato.
Ora devi puntare il dominio di namecheap su github.
Facciamo questo perché per avere un hosting si deve pagare, mentre con github l’hosting è gratis.
Per puntare namecheap su github dalla bacheca di namecheap clicca su “Hall Host Records” e vedrai i dettagli dell’host.

Non servirà sapere tutto ma solo quello che ti serve per puntare la pagina.
Cancella tutto il contenuto della casella “IP Address url” e scrivi 192.30.252.15. In Record type scrivi “A (Adress)“. Con questo comando stiamo dicendo a namecheap di andare sul server di GitHub.
Sotto in “SubDomain Setting” devi aggiungere in Host Name la @
in IP Address url questo indirizzo “192.30.252.154” e in Record type quest’altro “A (Adress)“
Sopra dove c’è www scrivi il nome della tua pagina su GitHub: username_di_Github.github.io.
Inserisci anche un punto finale.
Salva tutto.

Quello che devi fare adesso è andare nel file index della tua Landing page e con un editor di testo creare un nuovo file e scrivere CNAME (maiuscolo).
Salvare il file CNAME nella root principale del tuo sito. Poi nel file devi scrivere il nome del domino acquistato (dove il sito deve puntare): tuodominio.com senza https://www.
Salva tutto e chiudi.
Quello che puoi fare a questo punto è sincronizzare con github per fare l’upload del nuovo file. In questo modo il tuo nuovo domino punterà alla precedente pagina web ospitata su github.
Congratulazioni! hai ottenuto la pagina online sul tuo nuovo domino.
Per tutti i cambiamenti occorre ora aspettare anche fino ad un giorno.
Hosting e Domino gratis

Procedura per ottenere GRATIS Hosting e Dominio
Risultato: avrai un blog completo di hosting + domino + blog WordPress.
Dopo aver scelto l’hosting e il dominio Gratis, torna su questa pagina per continuare la lettura.
Primi passi per una strategia di marketing

Adesso per misurare le performance della tua Landing page e per impostare una strategia di marketing devi utilizzare Google Analytics o Crazyegg.
Google Analytics è uno strumento gratis e serve per monitorare l’affluenza della tua pagina web. È fondamentale per le decisioni di marketing e di S.E.O.
Crazyegg è uno strumento ottimo per tracciare dove un utente clicca nella pagina.
In questa guida, utilizzerò il sito Google Analytics come strumento utile per analizzare i dati della tua Landing page. (Lo stesso procedimento vale anche per Crazyegg)
Collegati a Google Analytics con il tuo account di Google e copia il codice di monitoraggio di Google Analytics nella tua Landing page.
Sincronizza con GitHub.
Adesso il tuo sito ha il codice di Analytics attivo.
Con Analytics puoi vedere quante persone ci sono sulla tua pagina, con quale strumento sono connessi, con quale browser. Puoi vedere la demografia, da quale paese provengono i tuoi visitatori. Ancora puoi vedere l’età dei tuoi potenziali utenti.
Molto importante è la sezione “Overview acquisition” perché in questa sezione puoi vedere da dove arrivano gli utenti, se ad esempio l’utente arriva dai social (Facebook), motori di ricerca (Goolge), o direttamente dal link della pagina inviato per es. tramite email.
Un dato molto importante può essere da dove arrivano i tuoi utenti.
Se vedi che tutti arrivano dai social, puoi capire dove andare a definire la tua strategia di marketing, dove puntare e quale strategia funziona meglio rispetto ad altre.
Google Analytics è uno strumento fondamentale per studiare i dati della tua Landing page.
Quello che devi fare ora è testare la tua idea.
Condividere la Landing page con i tuoi amici. Devi capire se stai risolvendo il problema nella maniera giusta e quindi validare anche la tua idea.
Validare la tua idea, significa che devi ottenere dai tuoi amici dei feedback ed in base a questi modificare ancora la tua pagina.
Dopo gli amici, farai una condivisione più ampia offrendo il tuo e-book gratis in cambio dell’iscrizione degli utenti alla tua newsletter.
Acquistare un sistema di Email Marketing dotato dell’autorisponditore automatico follow-up

Nella rete esistono diversi servizi, anche gratuiti, per inviare newsletter ai propri iscritti, ma quasi nessuno offre la possibilità di spedire email con un autorisponditore professionale.
Un’ottima alternativa ai costosi servizi oggi presenti su Internet è rappresentata sicuramente da SendinBlue (una nuova azienda francese) perché oltre ad essere uno strumento completo di marketing, rappresenta anche la soluzione più economica.
In più, è uno dei pochi che già nella versione gratuita, offre l’autorisponditore automatico.
Utilizzando il piano Lite di SendinBlue (19 € al mese) puoi inviare fino a 40.000 email al mese (tutte in una sola volta oppure spalmate durante il mese).
Per diversi mesi ho usato SendinBlue e devo dire che, anche se non è paragonabile a Getresponse, fa molto bene il suo lavoro. Ci sono diversi aspetti ancora da migliore ma che possono essere facilmente superati.
Puoi scegliere di provare il servizio sia nella versione free che ti consente di inviare 9.000 email al mese oppure il servizio premium con il quale, invece, puoi inviare fino a 40.000 email al mese.
Creare la lista
Adesso, devi creare una lista dove far iscrivere i tuoi utenti e un form per raccogliere le loro email.
Dopo aver creato il form devi usare il codice html dalla scheda “condividi” di SendinBlue per copiarlo nella tua Landing page eliminando tutti gli stili e le note.
Se, invece, utilizzi Getresponse prendi il codice html utilizzando l’editor html normale.
Un Regalo per TE
Se vuoi creare bellissimi form per la tua newsletter puoi utilizzare un plugin WordPress gratuito offerto da LeadPages che si integra perfettamente sia con SendinBlue sia con Getresponse: rapidology
Grazie a questa integrazione tutti gli indirizzi email raccolti verranno inviati automaticamente alla tua lista e-mail che hai creato con SendinBlue o con Getresponse.

Questo è un esempio di form opt-in che puoi creare con rapidology:

Con rapidology puoi utilizzare + 110 form email opt-in differenti che puoi personalizzare a tua scelta.
Consente, inoltre, di fare split test A/B con i quali puoi facilmente verificare quale form converte di più.

Adesso, grazie a questi tools, puoi raccogliere gli indirizzi email delle persone che vogliono testare il tuo prodotto, puoi controllare il numero di iscritti e mandare mail (campagna) a tutta la lista.
Creare una campagna
Adesso, devi creare una campagna con SendinBlue o con Getresponse, scegliendo il template che preferisci.
Prima, però, ti consiglio di visitare il sito Canva.it o snappa.io per creare un’immagine da aggiungere alla tua email e farla diventare più professionale. In questa guida utilizzerò Canva ma la stessa cosa puoi farla utilizzando Snappa.
Accedi a Canva.it
Dalla schermata di accesso puoi scegliere se registrarti con la tua email, con Facebook o Google. Una volta effettuato il login puoi subito iniziare a creare la tua immagine personalizzata.

Con Canva puoi creare immagini per la tua campagna scegliendo “More“:

e poi “Social Media & Email Headers“:

Quando hai terminato con la tua grafica personalizzata puoi scaricarla e salvarla sul tuo computer per utilizzarla come template grafico per la tua Campagna Email.
Adesso, con il sito TypeFom o con il sito Wufoo puoi creare un questionario da sottoporre ai tuoi iscritti alla lista.
In questa guida, utilizzerò il sito TypeFom per capire se c’è mercato e se il nostro prodotto sarà utilizzato da questo mercato. (Lo stesso procedimento vale anche per il sito Wufoo)

Il questionario serve per fare domande agli iscritti ed ottenere informazioni utili sul tuo primo prototipo che vuoi pubblicizzare nella maniera più effettiva possibile.
Le persone che risponderanno al questionario saranno il tuo target. Loro sono quelli che stanno riscontrando il problema e quindi è importante che vai ad offrire una soluzione al loro problema attraverso il tuo prodotto che sia quella più adatta possibile a loro.
Alla fine della procedura di iscrizione a TypeFom riceverai il link per attivare il questionario. Utilizza questo link nel template di SendinBlue.
Inserisci l’immagine creata con Canva e il link questionario dentro la campagna Sendinblue.
Adesso, puoi scrivere il testo della mail prendendo spunto da questo esempio:
“Grazie per esserti iscritto alle nostre newsletter, stiamo lavorando per sviluppare l’applicazione beta. Aiutaci a migliorare il nostro servizio compilando questo breve questionario.
Ti ci vorranno solamente pochi minuti e in cambio riceverai uno sconto sulla tua prima prenotazione.
Grazie mille!”
Salva e chiudi la tua campagna Email con Sendindblue.
La tua mail è pronta e la puoi inviare ai tuoi iscritti.
Prima di mandare la tua prima mail fai sempre il preview per vedere come arriverà ai destinatari.
Per un ulteriore approfondimento su come creare una lista, una campagna Email con SendinBlue, segui questa guida.
Per un ulteriore approfondimento su come creare una lista, una campagna Email con GetResponse, segui quest’altra guida.
Adesso è arrivato il momento di condividere, raccoglie i feedback sulla tua idea, lavorare sul prototipo. Se la tua idea raccoglie tanti feedback, devi trovare un team e trasformare la tua idea in start up.
È importante ricevere i feedback e, successivamente, modificare in base a questi feedback, il tuo prodotto per raggiungere il tuo obiettivo.
FOLLOW-UP DA INSERIRE NEL PROPRIO AUTORESPONDER
Quando avrai diversi utenti iscritti alla newsletter a cui avrai mandato anche le prime campagne di marketing, dovrai impostare il tuo primo follow-up per invogliare gli utenti ad acquistare i tuoi prodotti.
Con le newsletter di follow-up puoi, dunque, rafforzare il rapporto di fiducia con i tuoi utenti e sottolineare l’importanza che ogni singola persona ha per la tua azienda.

Le newsletter di follow-up ti consentono, infatti, di impostare in quale occasione o dopo quanto tempo dal verificarsi di un determinato evento devono essere inviate e a quale destinatario o gruppo di destinatari. Ad esempio, potresti inviare una newsletter di follow-up ad un cliente che dopo due settime dalla sua registrazione non ha mai aperto una newsletter.
Con questo sistema, ogni utente riceverà una sequenza di email di follow-up da te prestabilita, dalla prima all’ultima. Anche chi si è iscritto oggi alla tua Newsletter, fra una settimana potrà conoscere tutto su di te e la tua attività senza però disturbare gli utenti già iscritti da più tempo che già ti conoscono e che regolarmente stanno ricevendo le tue offerte.
In questo modo farai rinascere l’interesse che aveva portato un tuo visitatore ad iscriversi alla newsletter ponendo così le basi di un solido rapporto umano e di fiducia tra te e i tuoi iscritti che con il tempo diventeranno clienti fidelizzati.
Dalle parole però devi passare ai fatti: potresti, ad esempio, inviare ai tuoi iscritti un buono sconto sui futuri acquisti o personalizzare le nuove offerte sulla base degli acquisti precedenti.
COME CREARE UN FOLLOW UP

Adesso, prima di mostrarti come inserire le email automatiche nel tuo autoresponder, voglio parlarti del numero di giorni e di email minime che un follow-up deve avere.
Solitamente, se utilizzi un blog aggiornato, devi creare un follow up di almeno 7 email in 14 giorni.
Uno schema perfetto di automazione, riferito sempre al nostro e-book da far scaricare gratis, potrebbe essere il seguente:
Email 1.
Iscrizione alla Lista.
Email 2.
Invio Email di benvenuto con link per il download dell’e-book gratis.
Attesa 1 Giorno
Email 3.
Invio Email + sondaggio con la richiesta di Feedback.
Attesa 2 Giorni dalla compilazione del sondaggio.
Email 4.
Invio Email per farti conoscere e creare un rapporto umano con i tuoi contatti.
Attesa 2 Giorni.
Con questa email descrivi te stesso e il tuo business e come intendi risolvere, con la tua idea, i problemi dei tuoi utenti.
Il tuo compito adesso è quello di “educarli”, abituarli cioè alla tua presenza.
In questa email descrivi te stesso e il tuo business e come intendi risolvere, con la tua idea, i problemi dei tuoi utenti.
In questa email devi educare ed informare gli utenti su cosa fai e perché lo fai.
Con questa email puoi anche raccontare una storia legata alla tua esperienza di vita o al prodotto stesso che stai promuovendo per coinvolgere il tuo pubblico. Potrebbe essere la storia dei tuoi fallimenti e di come sei riuscito ad affrontarli e superarli.
Concludi la mail con un P.S. “tra due giorni, inoltre, riceverai subito un bonus aggiuntivo e una serie di proposte interessanti al miglior prezzo possibile“.
Utilizza un P.S. per giocare di anticipazione e creare attesa.
Email 5.
Invio Email per condividere il contenuto gratuito che hai promesso – breve ma di grande utilità – ricordando perché è importante.
Attesa 2 Giorni.
Email 6.
Invio Email con link per vendere il tuo prodotto o il prodotto di terzi.
Attesa 2 Giorni.
Proponi il tuo prodotto come la soluzione.
In questa mail devi dimostrare il tuo valore alle persone spiegando come puoi aiutarli a risolvere il loro problema.
In questa mail devi offrire la soluzione al problema.
Tramite i migliori software di Email Marketing, Getresponse, SendinBlue o Newsletter2Go, puoi inviare email promozionali con un link diretto per vendere il tuo prodotto/servizio o con un link di affiliazione per vendere i prodotti/servizi di altre aziende.
Mi raccomando inserisci solo link di affiliazione per prodotti che hai provato direttamente ed invia questi link solo 1 o max 2 volte in una settimana, esclusa la prima perché, come ho già detto, gli iscritti alla Newsletter in questa fase non sono pronti perché non sono stati ancora fidelizzati.
Invio Email per rassicurare gli indecisi.
Devi rispondere alle obiezioni più comuni:
- Quanto tempo ci vuole per ottenere [cosa]?
- Quali risultati hanno avuto quelli che lo hanno provato?
- Come faccio a essere sicuro che funzioni anche per me?
- Ho poco tempo per applicarmi, che cosa posso fare?
- In che cosa è diverso rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato?
Adesso, ammetti un “difetto” presente nel tuo prodotto e trasformalo
in un punto di forza. Nel farlo mostra chiaramente per chi è adatto il prodotto e
per chi no. Cosa fa e cosa NON FA. In cosa è diverso dal resto dei servizi simili
e perchè questo lo rende la scelta più appropriata [per chi]
Ricorda, inoltre, ai tuoi iscritti cosa perdono se non agiscono immediatamente. Esalta il dolore causato dal problema che stanno vivendo, ricordandogli cosa gli costa, in termini di denaro, tempo, e fatica non risolverlo subito.
Annuncia, infine, che entro l’ora x il tuo prodotto subirà un aumento di prezzo, o meglio ancora che uscirà dal mercato, dando una valida ragione del perché.
Aggiungi un bonus inatteso all’offerta, accompagnandola con diversi testimonial che hanno appena testato il prodotto, in maniera da rendere il tutto irresistibile e indurre gli ultimi indecisi all’acquisto.
Queste sono 7 Email che generano autorità e vendite in quasi ogni mercato. In successione coprono un intervallo temporale complessivo di max 7 – 14 giorni, non di più.
Adesso, se vuoi creare il tuo follow-up puoi utilizzare gli autorisponditori automatici offerti da Getresponse, SendinBlue o Newsletter2Go.
Leggi anche questo post se stai cercando una sequenza “tipo” di email automatiche da poter inserire nel tuo software di Email Marketing. Con questo post scoprirai, fin da subito, come guadagnare con le newsletter di follow-up.
Condividere la Landing Page sui Social Network attraverso una strategia di marketing virale
Ora sei online e hai creato tutto il sistema!
Ma manca un’ultima cosa!
Devi ottimizzare la tua Landing page per la condivisione sui social network attraverso un strategia di marketing virale.
Inizialmente, puoi condividere la tua Landing page con i tuoi amici oppure pubblicarla subito su Facebook.

Ma chiediti subito perché è utile pubblicare la Landing page sui social?
Innanzitutto perché i social network sono GRATIS.
Dopo aver pubblicato la pagina nei vari gruppi specifici su Facebook, cioè, nei gruppi di persone che hanno quel problema specifico, queste persone se sono interessate alla tua soluzione si iscriveranno e faranno a loro volta una condivisione della tua pagina con i loro amici.
Questo comporterà ovviamente che la tua pagina sarà visibile a molti utenti in maniera veloce, gratis ed effettiva.
In questo modo si settano le basi di una strategia di marketing virale.
Adesso, grazie al sito Sumome, al sito Getsocial o al sito GetSiteControl puoi avere sulla tua Landing page una curva laterale di sharing.
In questa guida, utilizzerò il sito Sumome per impostare una strategia di sharing dei tuoi social network preferiti. (Lo stesso procedimento vale anche per il sito Getsocial e per il sito GetSiteControl)
Iscriviti gratis al sito Sumome inserendo, il tuo sito web, la tua email e una password a tua scelta.
Inserisci, infine, il codice html per lo sharing che hai ottenuto prima del tag di chiusura </head> della tua Landing page.






Adesso, se provi a fare lo sharing su Facebook vedrai un box che mostra il titolo e la descrizione della tua pagina web con un’immagine di default per la condivisione sui social.
Se l’immagine di default non ti piace puoi modificarla direttamente da Facebook.
Prima, però, devi cambiare la foto per la condivisione su Facebook andando sul sito Canva per realizzare la tua nuova immagine per i social.
Facciamo questo sempre perché l’obiettivo principale di una condivisione è portare traffico verso la tua pagina web.
Puoi utilizzare Canva anche per realizzare immagini con scritte già preimpostate per essere condivise sui social network molto belle e molto effettive.
Vai su Canva e scegli “Create design” e poi “Facebook post” per creare un post personalizzato con modelli personalizzati gratuiti e a pagamento.
Quelli free sono più che sufficienti.
Scegli il modello e il font che più ti piace e crea la tua immagine personalizzata da utilizzare per condividere la tua pagina sui vari social network.
Infine, salva l’immagine che hai appena creato nella cartella del tuo sito sul desktop ovvero nella root del tuo sito.
A questo punto devi inserire il codice di questa immagine nel file index della tua landing page attraverso gli open graph.
Aggiungi gli open graph prima del tag di chiusura </head> della tua Landing page.
Cosa sono gli open graph?
In parole semplici, Facebook ha questi meta tag chiamati open graph.
Ora puoi andare su Facebook per aggiornare gli open graph tramite “Facebook open graph”:
Clicca poi su “Using Objects” e copia i meta tag prima del tag di chiusura </head> della tua Landing page:
<meta property="fb:app_id" content="1234567890" /> <meta property="og:type" content="article" /> <meta property="og:url" content="https://newsblog.org/news/136756249803614" /> <meta property="og:title" content="Introducing our New Site" /> <meta property="og:image" content="[asset:471072486292602]" /> <meta property="og:description" content="https://samples.ogp.me/390580850990722" />
Infine, collegati a “Facebook debugger” per vedere se l’immagine funziona, se vengono letti gli open graph.
Inserisci l’url della tua pagina web e clicca prima su “Debug” e poi su “Fetch new scrape information” e poi riavvia la pagina.

Le informazioni che otterrai saranno quelle che vedrai quando sarà attivato lo sharing della tua Landing page.
Conclusioni
Questa guida completa è giunta al termine e tu ora hai tutti gli strumenti che ti servono per avviare la tua start up di successo.
Spero che sia stata di piacevole lettura almeno quanto lo è stata per me scrivendola. Sarei felicissimo di un tuo feedback, di un tuo commento al riguardo.
Puoi utilizzare la sezione commenti anche per chiedere aiuto se qualcosa non è stata particolarmente chiara ma anche per mostrare a tutti i tuoi risultati, se grazie a questa guida sei riuscito a realizzare un efficiente ed efficace sistema integrato di Direct Email Marketing.
Landing page con autoresponder integrato
Se hai letto tutta la guida, significa che hai apprezzato il mio stile e per questo vorrei chiederti un favore.
Se non l’hai già fatto, se questa guida ti è stata utile ti chiedo il favore di condividerla con i tuoi amici e sui tuoi social preferiti.
Io otterrò maggiore visibilità per il mio post e TU, invece, leggendo la mia guida otterrai risultati strepitosi.
Inoltre, se l’articolo ti è piaciuto, se hai domande o se desideri chiedere un post futuro su un determinato argomento, non esitare a lasciarmi un commento!
Un regalo per te!
Ah, nello scorso mese ho messo a punto un REGALO per i miei nuovi visitatori (se sei già iscritto alla newsletter l’hai già ricevuto): si tratta di un breve report dove scoprirai tutti i segreti per creare un sito web di successo.
Il report si chiama “StartHereBlog” e lo puoi scaricare semplicemente cliccando sul bottone “VOGLIO L’E-BOOK GRATUITO“.
E-book gratuito!
Scarica l’e-book gratuito Come creare un blog di successo – gli elementi essenziali
Il report è gratuito per gli iscritti alla newsletter di alfonsostriano.it.
Risorse utili
Video Come creare una copertina 3D per ebook GRATIS:
Immagini gratis per Facebook e Blog:
- Unsplash
- Pixabay
- Jaymantri
- Imcreator
- Foodiesfeed
- Deathtothestockphoto
- Pexels
- Stocksnap
- Negativespace
- Picjumbo
- Gratisography
- Kaboompics
- Buffer
Immagini Vettoriali:
Icone Gratis:
Font Gratis:
Tool per confrontare e paragonare i plugin gratuiti WordPress (versioni, recensioni, n. di installazioni):
Widget animati per attrarre l’attenzione dei visitatori:
Generatore Animazioni CSS:
Stampa il tuo sito web in PDF:
Trasforma il tuo PDF in Word
Ottimizzare e ridurre le dimensioni delle immagini:
Software per creare cover ebook:
Creare video animati online:
Editare video:
Registrare video:
Presentazioni online:
Autorisponditori Gratis:
Software per condivisione pagina web:
Website Submitter
Template:
Modelli di Landing page gratuiti:
Trasforma il tuo sito web da HTML a WordPress:
- Htmltowordpress.io (premium)
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
L’essenza di come fare marketing oggi, a mio parere, l’ unico modo per fare impresa in modo differente. Una guida generosa, illuminante. E’ stato davvero emozionante leggere la tua guida. Grazie infinite per averlo condiviso
. Con gratitudine. Giulio
Grazie Giulio per tutti questi complimenti 🙂
Che dirti sono veramente felice del tuo commento, grazie a te di cuore per aver letto tutta la guida!
Una guida genersa ed illuminante che nasce proprio dall’incontro con un “amico speciale” che mi ha chiesto di costruire un completo sistema di Marketing, efficiente ed efficace, pronto per essere pubblicizzato sui social network.
Ancora grazie Giulio, perchè sono i commenti come il tuo che mi spingono a dare sempre il massimo, convinto come sono che solo attraverso la condivisione delle idee sarà possibile per tutti raggiungere gli obiettivi sperati.
Un caro saluto.
Alfonso
Caro Alfonso Innanzitutto ho una parola sola da dirti GRAZIE… L’utilità, la chiarezza e la tua grande competenza mi sono state di enorme aiuto ti sono debitrice grazie mille Nicoletta
Ciao Nicoletta,
sono felice di rivederti nel mio Blog!
Innanzitutto, Grazie a Te per i complimenti e per aver commentato il post.
Sono contento che ti sia piaciuta la Landing page che ho ideato per TE e sono felicissimo di esserti stato d’aiuto.
Un caro saluto e a presto!
Alfonso
Ti ho conosciuto per caso in un momento in cui ero in difficoltà perchè avevo capito che fare marketing oggi, a mio parere, fosse l’ unico modo per fare impresa in modo differente differenziarsi dalla massa e crearsi la propria cerchia ma allo stesso tempo giravo giravo e tutti mi dicevano sono tutte robe a pagamento . Poi ho conosciuto te da cui ho appreso tanto e realizzato insieme la mia ladingpage MERAVIGLIOSA BELLISSIMA ma soprattutto semplice e gratuita e ora piano piano anch’io sto spiccando il volo =D nn smetterò di dirti mai GRAZIE e insieme alla mia ladingpage è nata una grande stima e amicizia che dire Cosa vuoi di più dalla vita ? … Un lucano Noooooo UN CAMPANO TVB Alfonso un abbraccio forte GRAZIEEEEEEEE
Grazie Nicoletta,
che dire sono veramente lusingato dai tuoi complimenti.
Sono i commenti come il tuo che mi spingono a dare sempre il massimo, convinto come sono che solo attraverso la condivisione delle idee sarà possibile per tutti raggiungere gli obiettivi sperati.
Ancora grazie e a presto.
Ciao Alfonso, sono stato un bel po’ assente per avviare l’e-shop di mia figlia, adesso ho deciso, grazie a te o per colpa tua, di rivedere il mio sito, non più una home page statica ma un blog operativo e connesso con i vari cloud. Mi è piaciuto tanto l’articolo e avevo già scaricato la landing page, ma fino ad oggi non l’avevo utilizzata. Con mia grande amarezza wp 4.5 non vuole installarlo, vi è un modo farlo funzionare?
Ciao Francesco,
sono felicissimo di sapere che grazie al mio post hai deciso di rivedere in meglio il tuo progetto sul web. Sono a tua completa disposizione. Fammi sapere come posso aiutarti. Cosa wp non riesce ad installare?
Un grande in bocca al lupo a te e a tua figlia!
Vi auguro un grande successo 🙂
Ciao Alfonso, grazie della pronta risposta.
Ho provato a installare la landing page di cui parli in questo articolo su wp 4.5 come plugin ma non lo installa, ho copiato il contenuto dentro la directory wp-content/plugins/landing-page e non lo vedo come plugin, forse sbaglio qualcosa, tieni conto che ho poca esperiensa con wordpress.
La landing page non è un template o un plugin da installare in modo automatico in WordPress ma una speciale pagina web che ad esempio puoi utilizzare per attrarre i tuoi visitatori verso un determinato prodotto o servizio che hai deciso di pubblicizzare. A tal fine copia i file della landing page in una cartella che puoi creare nella root (percorso principale) del tuo sito web. Poi per vedere la landing page vai a questo url: http://www.tuositoweb/tua cartella/index.php. Per personalizzare la landing page devi modificare il file index utilizzando un comune editor di testo (notepad). Per qualsiasi problema fammi sapere. A presto 🙂
Grazie infinite per aver visitato il mio blog e per il commento al post! 🙂
Ciao Alfonso,
l’idea che io avessi male interpretato mi era venuta ed in effetti mentre aspettavo, ho riguardato gli esempi, riletto tutto l’articolo e alla fine guardando il codice mi sono reso conto che forse almeno la domenica dovrei andare a farmi una passeggiata.
Grazie alfonso per la tua pazienza, gia visto tutto e mi piace, la utilizzerò nel senso che hai detto devo solo apportare delle modifiche affinchè si sostituisca alla squeeze page esistente.
Sei il migliore, ciao e a presto
Perfetto Francesco!! Sono contento di esserti stato d’aiuto 🙂
Grazie ancora per i complimenti che ho molto apprezzato.
Per qualsiasi altra informazione non esitare e chiedi sempre.
Un caro saluto e a presto! 🙂
grazie per la spiegazione ma non ci ho capito nulla, rinuncio ne compro una che è meglio.
Mi dispiace Dario che non sei riuscito ad utilizzare questa landing page.
Se mi dici esattamente cosa non riesci a fare posso provare ancora ad aiutarti.
Per qualsiasi problema fammi sapere.
Grazie infinite per aver visitato il mio blog e per aver commento questo post! 🙂
Ciao Dario se mi spieghi meglio cosa non hai capito posso aiutarti ancora. Un caro saluto e a presto.
come immaginavo il plugin landing page gratis che fai scaricare è una sola,scaricato sul mio wordpress da errore 404 come mai?
Ciao Dario come ho già detto nei commenti con Francesco Catania questa landing page non è un template o un plugin da installare in modo automatico in WordPress ma una speciale pagina web.
Semplicemente devi scaricare i file della landing page (es. tramite FTP) in una cartella dentro la root (percorso principale) del tuo sito web. (http://www.tuositoweb/tua cartella/index.php)
Per personalizzarla, invece, devi modificare il file index tramite un editor di testo (es. notepad).
Per qualsiasi altro problema fammi sapere.
Grazie infinite per aver visitato il mio blog e per aver commento questo post! 🙂
salve, ho scaricato il template per la Landing Page. Io posseggo un sito creato con Jimdo. Vorrei sapere se compatibile con esso e come fare. Ricordo che Jimdo ha anche la sezione inerente al HTML e codici…
Grazie.
Ciao Luca,
scusami se rispondo con molto ritardo ma non ho visto il tuo commento quando l’hai pubblicato.
In ogni caso, non conosco il servizio offerto da Jimdo ma per utilizzare questa Landing page devi semplicemente scaricare i file della landing page (es. tramite FTP) in una cartella dentro la root (percorso principale) del tuo sito web. (http://www.tuositoweb/tua cartella/index.php)
Per personalizzarla, invece, devi modificare il file index tramite un editor di testo (es. notepad).
Grazie ancora per aver visitato il mio blog e per aver commento questo post! 🙂
Ciao Alfonso, sono Cinzia. Mi hai già aiutato una volta e ora torno ancora da te !
Devo creare la landing page nel sito ma non capisco bene i passaggi dove indichi:
“Devi semplicemente:
1. estrarre tutti i file dallo zip. (utilizza winzip)
2. trasferire la cartella ultima che contiene questi file nella root del tuo sito web per vedere la Landing Page online.
Quando poi devi personalizzarla devi aprire il file index con un apposito editor (es. notepad) e procedere alle modifiche necessarie secondo le tue esigenze.”
Puoi spiegarmi meglio esattamente dov’è la root del mio sito ?
Grazie mille
Ciao Cinzia sono felicissimo di rivederti 🙂
Grazie per aver fatto questa domanda.
Ho notato che tantissime persone dopo aver scaricato la landind page puntualmente mi chiedono “dove si trova la root del sito?”
La root del sito non è altro che la cartella principale del tuo sito, ovvero quella che si trova al livello più alto.
es. http://www.tuodomio.it/www
Nel tuo caso, immagino che tu abbia già una homepage del sito, e quindi dovresti inserire la landing page in un percorso diverso dalla tua homepage.
Segui queste indicazioni:
1. Nel tuo sito web (spazio web) crea una cartella che ad es. potresti chiamare “Landingpage”.
es: http://tuodominio.it/Landingpage
2. dopo aver estratto tutti file dallo zip che hai scaricato dal mio post, tramite un programma ftp scarica il contenuto (solo i file) della cartella che hai estratto con lo zip sul tuo spazio web, nella cartella “Landingpage” che hai appena creato.
Per essere ancora più chiaro, ti dico come ho fatto io.
Io, nel mio blog ho scaricato i file della landing page nella cartella “LandingPage” che si trova in questo percorso:
https://www.alfonsostriano.it/LandingPage/ (visita questa pagina per vedere la demo online)
Fammi sapere se risolvi il problema.
Per qualsiasi altra cosa, resto sempre a tua disposizione.
Un caro saluto e a presto!
Alfonso
quando parli di cartelle parli di pagine ? Ciò devo creare una nuova pagina ?
Ciao Cinzia ho creato un piccolo video per mostrarti come creare una nuova cartella sul tuo spazio web.
Puoi vedere il video direttamente in questo post (nel punto in cui ci sono le istruzioni per caricare la Landing page sul tuo sito) oppure collegandoti a questo url ==> https://youtu.be/By8axNmfVsc
Fammi sapere se risolvi il problema.
Un caro saluto e a presto.
Alfonso
il video non si carica neanche se vado su youtube
Ciao Cinzia,
potrebbe trattarsi di un problema temporaneo di YouTube o del browser che stai utilizzando.
Ti allego uno screenshot dove puoi vedere il video su YouTube.
In ogni caso ti ho inviato una mail con allegato il video così lo puoi vedere direttamente dal tuo pc.
Fammi sapere se è andato tutto bene.
https://uploads.disquscdn.com/images/e82def47d4219be2b2fe3a953b7fefc476dbf56293e63a52c78248e4e22a51b1.jpg A presto 🙂
Grazie ancora per aver commentato questo post.
Ciao Alfonso!
Seguo silenziosamente i tuoi post e questo mi è davvero utile.
Piccolo problema: sono negatissima con internet!
Una volta scaricata la landing page ed estratto il file sul desktop, come procedo?
Io uso aruba come dominio, c’è qualche differenza nel procedimento che hai mostrato nel tuo video?
Grazie e complimenti 😀
Emanuela
Ciao Emanuela e GRAZIE per i complimenti ai post che ho molto apprezzato!
Sono felice di sapere che i miei articoli ti sono stati utili. 🙂
Una volta scaricato il file zip della Landinpage sul tuo desktop devi solo trasferire i file contenuti in questo zip in un’altra cartella nel tuo server Aruba (nel percorso principale del tuo sito).
Puoi fare questo trasferimento di file tramite un qualsiasi programma FTP anche se utilizzi Aruba.
Per qualsiasi altro problema non esitare e chiedi sempre, sarò felicissimo di poterti aiutare.
Un caro saluto e a presto.
Alfonso