Questo è un post tecnico di 7 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Settembre 28, 2018 Aggiornato: Marzo 28, 2020
Con questo post ho deciso di presentarti la lista dei migliori plugin WordPress che ti consiglio vivamente di usare anche nel tuo nuovo sito web.
Da quando uso WordPress per creare siti web, ho sperimentato e testato svariati plugin e solo dopo diversi test posso dire di aver individuato la lista di quelli indispensabili, quelli che ogni nuovo blog dovrebbe avere per migliorare la SEO, il Marketing e la comunicazione con i visitatori, le performace del tema utilizzato, la velocità di caricamento delle pagine web, la sicurezza dei dati e per essere in regola con le nuove normative europee (regolamento GDPR e normativa e-privacy).
Sai cosa sono e a cosa servono i plugin WordPress?
In pratica i plugin WordPress sono programmi che aumentano le funzionalità del tuo sito web limitando al minimo il tuo intervento manuale.
Il tuo compito è solo quello di scaricarli dalla repository ufficiale di WordPress o dai migliori marketplate come ThemeForest ed infine attivarli cliccando un semplice bottone.
Prima di elencarti i migliori plugin WordPress da usare nel tuo nuovo blog o sito web voglio darti qualche suggerimento:
- installa solo i plugin di cui hai veramente bisogno;
- controlla tutte le funzioni del plugin per evitare di installare plugin che fanno le stesse cose;
- controlla sempre che il plugin sia aggiornato all’ultima versione di WordPress per evitare conflitti all’interno del tuo sito web.
1. SG Optimizer
Se come me usi Siteground come tuo hosting web, il primo plugin WordPress che ti consiglio di installare è SG Optimizer.
Questo plugin migliora il tuo blog o sito web attivando tre funzioni fondamentali:
- aumenta la velocità del sito web grazie alla super cache di Siteground
- abilita la connessione HTTPS con un click
- controlla e aggiorna la versione PHP
Grazie a SG Optimizer puoi evitare di installare plugin come W3 Total Cache perché il SuperCacher di Siteground è ottimizzato per funzionare con i server e puoi tranquillamente affidarti solo a lui come sistema di caching disabilitando il plugin W3 Total Cache.
Se sei un professionista e vuoi portare al massimo la velocità di caricamento del tuo sito web, allora, ti consiglio di scegliere un piano hosting Siteground superiore che abilita per il tuo sito web altri due livelli di cache.
Siteground dispone di n. 3 piani hosting differenti ad un prezzo molto conveniente: StartUp, GrowBig oppure GoGeek.
- Nel piano base di Siteground (StartUp) puoi attivare il SuperCacher + Cloudflare.
- Nei piani hosting superiori (GrowBig o GoGeek) puoi attivare il SuperCacher + Dynamic Cache (NGINX) + Memcached + Cloudflare.
Ed infine per chi non fosse ancora soddisfatto, c’è la possibilità, grazie a Siteground di acquistare ad un prezzo scontato il plugin premium WP-Rocket: un altro plugin di cache che abilita ulteriori funzioni sul tuo blog o sito web per velocizzare al massimo il caricamento delle pagine web.
Per non perdere la possibilità di presentare i tuoi prodotti o servizi, migliora la velocità di caricamento del tuo sito web utilizzando i migliori plugin di cache.
I tre livelli di cache di Siteground + Cloudflare + WP-Rocket porteranno la velocità di caricamento del tuo sito web sotto i 3 secondi aumentando così il numero di visitatori e le tue possibilità di guadagno online.
2. SEO by Yoast
Un altro plugin fondamentale da inserire in un nuovo blog o sito web è il plugin SEO by Yoast. Con questo plugin in pratica puoi gestire ogni aspetto legato alla SEO del tuo sito web:
- inviare la sitemap a Google;
- configurare gli open graph per i tuoi social;
- indicizzare il tuo sito web nei motori di ricerca inserendo titolo, descrizione e URL per le pagine e i post del tuo sito web.
3. MalCare Security and Firewall for WordPress
WordPress è una piattaforma di per sè molto sicura se costantemente aggiornata e controllata per evitare la presenza di virus o malware.
Molto utile per questo scopo è il plugin Malcare Security and Firewall.
MalCare è una soluzione completa per la sicurezza del tuo nuovo sito web. Grazie a questo plugin, disponibile anche in versione gratuita, potrai prevenire eventuali penalizzazioni da parte di Google per siti infetti e/o il blocco dell’acccount da parte del tuo hosting web. Malcare riesce ad anticipare gli attacchi hacker ed è in grado di rilevare malware anche molto complessi, difficilmente rilevabili da altri plugin anche più popolari. Riduce al minimo la segnalazione di falsi positivi e ti avvisa solo in caso di una reale minaccia.
Nella versione gratuita del plugin è già attivo il Firewall e la protezione in caso di attacco hacker. Con Malcare il tuo sito web è protetta 24 ore su 24 dagli hacker, robot malevoli, e simili.
La versione premium del plugin (MalCare Pro), oltre ad individuare i malware che hanno infettato il tuo sito web, è in grado di effettuare una pulizia automatica e sicura, riportando il sito web alle condizioni iniziali. Tra le altre funzioni premium, è presente il Blocco IP, la protezione accesso e la protezione sito Web.
Inoltre, se gestisci più siti web, potrai aggiornare e/o rimuovere tutti i plugin e i temi direttamente dalla bacheca di MalCare Pro.
4. Cookiebot | GDPR Compliant Cookie Consent and Notice
Cookiebot è la soluzione più utilizzata per rendere conforme il tuo sito web al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali per quanto riguarda i cookie e il tracciamento online.
E’ un plugin freemium (ha una versione free e una premium) molto simile a Jetpack che rende conforme il tuo blog o sito web attraverso tre funzioni fondamentali:
- la scansione automatica del sito web;
- il consenso ai cookie;
- il controllo dei dati.
#. Scansione automatica del sito web
La scansione di Cookiebot rileva e identifica tutti i tipi noti di tracciamento sul sito web. Non si limita solo alla homepage ma a tutte le pagine del tuo sito web indirizzando 7-8 utenti simulati sul tuo sito con richieste ogni 1,5 secondi. Questa scansione non interferisce con la performance del tuo sito web, ma è sufficiente per rilevare tutti i tipi di tracciamento presenti sul sito web, compresi i cookie dinamici, i beacon ad ultrasuoni, i pixel tag e le impronte digitali.
#. Consenso ai cookie
Quando un utente visita il tuo sito web, Cookiebot disattiva tutti gli script caricati tranne quelli strettamente necessari, fino a quando non è stato ottenuto il consenso corretto ai cookie, rispettando così il requisito di consenso preventivo richiesto dal GDPR.
Tutti i cookie e le altre tecnologie di tracciamento sono elencati e raggruppati in quattro categorie comprensibili (Necessario, Preferenze, Statistiche, Marketing), che l’utente può scegliere di accettare o non accettare.
I consensi ottenuti vengono archiviati in modo sicuro in un’apposita documentazione che attesta il consenso prestato, altro requisito richiesto dal GDPR.
#. Trasparenza e controllo dei dati
La scansione mensile genera un rapporto completo di tutto il tracciamento in azione sul sito, fornendo così al proprietario un controllo e un’informazione completa dei tracciamenti e dei consensi prestasti sul suo sito web.
La Cookie Policy generata da Cookiebot (con elenco analitico dei cookie) può essere pubblicata in un’apposita pagina oppure come parte della tua Privacy policy, soddisfacendo così il requisito di informazioni specifiche e accurate per i propri utenti per quanto riguarda il tracciamento.
Gli utenti possono ritirare o modificare il loro consenso ai cookie del tuo sito in qualsiasi momento – altro requisito GDPR- direttamente dalla pagina Cookie Policy.
Per un maggiore approfondimento sul GDPR e sull’utilizzo di Cookiebot, ti lascio alla lettura di queste guide specifiche che ho predisposto sull’argomento:
- GDPR e WordPress il tuo sito è a norma? Regolamento Europeo Privacy: https://www.alfonsostriano.it/gdpr-e-wordpress/
- E-privacy e GDPR come passare dalla teoria alla pratica: https://www.alfonsostriano.it/e-privacy-e-gdpr/
- Checklist GDPR e WordPress con le risposte alle domande più ricorrenti: https://www.alfonsostriano.it/checklist-gdpr-e-wordpress/
Ricorda, poi, che ogni sito web, deve necessariamente avere una propria Privacy Policy.
La soluzione per generare una corretta Privacy Policy è sicuramente la consulenza legale, sopratutto, se hai una specifica casistica da regolamentare.
In alternativa al supporto legale (sempre consigliato per grandi realtà), la soluzione più semplice, economica e completa per generare un’informativa policy completa, adeguata e aggiornata alle nuove normative europee (GDPR) è rappresentata dal sito Iubenda. Questo sito fornisce un tool in grado di generare una privacy policy per siti web aziendali e non.
In particolare, Iubenda offre una:
– Privacy Policy gratuita fino a 5 servizi per poi passare agli abbonamenti premium che partono da 19 euro l’anno.
– Un banner per i cookie + una Cookie Policy conforme al GDPR (attivabile solo con abbonamento PRO).
Genera subito una Privacy Policy per il tuo sito web!
5. All in One Wp Migration
Da quando lavoro con WordPress, spesso, ho incontrato utenti che non avendo effettuato un backup si disperavano quando non riuscivano più ad accedere al loro sito web per qualsiasi motivo (attatto hacker, scadenza di alcuni servizi, manonissione involorantaria dei dati, etc.).
Non è meglio prevenire questa situazione invece di piangere dopo che il danno è stato fatto?
Se come me, come hosting web, hai scelto Siteground, ti suggerisco di provare la nuova opzione (oltre ai backup automatici giornalieri) per creare autonomamente backup istantanei su richiesta. Questa nuova funzione di backup istantaneo è utile sopratutto prima di apportare modifiche al sito web in modo da salvare tutti gli aggiornamenti precedenti. Se qualcosa va storto, ripristinando l’ultimo backup che hai creato, puoi tornare indietro al momento immediatamente precedente gli ultimi cambiamenti.
Per chi, invece, non usa Sitegrond, suggerisco di utilizare il plugin All-in One WP Migration per i backup giornalieri. Questo plugin attiva due funzioni essenziali per il tuo sito web: backup dati e trasferimento automatico in caso di passaggio ad un nuovo hosting.
Il plugin All in One WP Migration è un ottima utility per fare backup periodici dei file del tuo sito web ed è in grado di effettuare la copia, il trasferimento o la clonazione esatta di tutti gli elementi presenti nel tuo sito, incluso il database.
Personalmente utilizzo sia i backup automatici o su richiesta di Siteground sia il plugin All-in One WP Migration. Preferisco avere due diversi sistemi di ripristino dei dati perchè in questo modo mi sento più tranquillo e sicuro in caso di problemi.
Fai sempre una copia di backup del tuo sito per ogni evenienza e salvala sul tuo pc, su altri supporti fisici o su un servizio Cloud Storage. Non si può mai sapere, se qualcosa va storto, avrai sempre una copia salvata da qualche altra parte.
7. Disqus Conditional Load (Pro)
Come webmaster e appassionato di WordPress, mi è sempre piaciuto porre l’attenzione sulla velocità e le prestazioni dei siti web in WordPress. In questa ottica, per diverso tempo, sono stato indeciso se usare il sistema di commenti di default offerto dal team WordPress o il plugin Disqus, un sistema indipendente da questi commenti nativi.
Premesso che entrambi i sistemi (nativi o indipendenti) hanno i loro pro e contro riguardo alle prestazioni del blog in termini di velocità, alla fine, mi sono imbattuto nel plugin Disqus Conditional Load Pro che, in modo egregio, ha risolto tutti i problemi di velocità del sito web.
La parte sorprendente di questo plugin è che, oltre ad offrire una versione gratuita, attiva i commenti sul tuo sito web solo quando qualcuno raggiunge la sezione commenti. In questo modo gli script di Disqus iniziano a caricarsi solo se si scorre la pagina fino a raggiunge i commenti del blog.
Ho, quindi, installato il plugin DCL plugin PRO per caricare i commenti Disqus in modo asincronico (utile anche per la Cookie Law e il GDPR) triplicando così la velocità del mio sito web.
8. Contact Form 7
Ogni sito web ha bisogno di un form contatti per interagire con i propri visitatori. In questo modo le persone possono chiederti informazioni circa i prodotti e/o servizi che offri.
Esistono tantissimi form contatti nella repository di WordPress, ma il mio preferito è Contact Form 7 perché credo sia la migliore scelta per WordPress oggi presente sul web:
- è il plugin più affidabile da tempo presente su Internet;
- è Gratis;
- è facile da usare: puoi creare un Form Contatti in pochi click.
9. SendinBlue Subscribe Form And WP SMTP
Se nel tuo nuovo sito web hai deciso di fare Direct Email Marketing per convertire i visitatori in clienti potenziali, i plugin che non possono assolutamente mancare sono SendinBlue e Convert Pro (perfettamente integrati fra di loro).
SendinBlue è un software di Direct Email Marketing economico, tradotto in italiano, che possiede svariate funzioni di marketing automation davvero semplificate.
Grazie al plugin Sendinblue puoi inviare newsletter (e campagne sms) fino a 9.000 email al mese con un massimo di 300 invii al giorno.
Anche per il servizio SendinBlue ho predisposto per te un’apposita guida che trovi qui.
Ai super marketer, che, invece, non hanno problemi economici e sono sempre alla ricerca di soluzioni perfette e molto performanti, consiglio uno dei migliori software presenti sul mercato: Getresponse.
Scopri tutte le caratteristiche offerte da Getresponse in prova gratuita per 30 gironi
10. Convert Pro
Convert Pro è un plugin premium che per prezzo e qualità non deve assolutamente mancare nella tua strategia Marketing.
Convert Pro è un plugin che sicuramente ti aiuterà ad ottenere nuovi potenziali clienti, scoprire nuove opportunità di business e persino espandere il tuo mercato.
Convert Pro è stato sviluppato dalla società Brainstorm, che ha già creato alcuni prodotti di qualità come il tema Astra (uno dei temi più veloci per WP) e altri ottimi plugin WordPress che anche io utilizzo:
Uno dei motivi principali per cui ho scelto Convert Pro è il modo in cui è stato progettato.
A differenza di altri plugin, Convert Pro non si basa su righe e colonne per strutturare il contenuto. È molto più simile a Canvas o Photoshop, puoi posizionare ogni elemento dove e come vuoi.
Un altro aspetto interessante di questo plugin che lo differenzia dagli altri è il modo di raccogliere le statistiche dei diversi pop-up creati. Convert Pro funziona tramite Google Analytics, devi solo connetterti con il tuo account Analytics utilizzando una chiave API e il gioco è fatto.
Tra le caratteristiche principali di Convert Pro c’è la possibilità di inserire:
- pop-up multipli per facilitare la segmentazione degli utenti.
- pop-up SI/NO per verificare l’età degli utenti, il consenso dei cookie, etc.
- la checkbox obbligatoria prevista per il rispetto della legge sui dati personali (GDPR).
Ciò che rende questo plugin fantastico è il fatto che tutte queste funzioni ulteriori non rallentano in alcun modo il tempo di caricamento delle tue pagine web. Si tratta di un plugin molto leggero che, grazie ad un’architettura modulare, non influisce sul tempo di caricamento del sito web.
11. OneSignal – Free Web Push Notifications
Hai finalmente creato il tuo sito web in WordPress e ora il tuo obiettivo è raggiungere gli utenti ovunque si trovino sul web per vendere i tuoi prodotti o servizi. Per raggiungere questo scopo puoi usare le notifiche push che, oggi, come le Apps vengono utilizzate per comunicare in maniera diretta aggiornamenti e novità agli utenti del tuo sito web.
Tra i migliori plugin WordPress per aggiungere notifiche push al tuo blog o sito web c’è OneSignal Free Web Push Notifications attualmente utilizzato dai migliori brands.
Una volta installato e configurato il plugin, la prima volta che una persona raggiunge il tuo sito web, riceverà una notifica che lo inviterà ad accettare le notifiche push.
Se l’invito viene accettato, l’utente riceverà un messaggio ogni volta che lo aggiungi all’elenco dei destinatari e le notifiche push arriveranno quindi sul dispositivo di quell’utente. Al click sul messaggio, verrà indirizzato alla pagina del tuo sito che stai promuovendo.
12. WhatsHelp Chat Button
Se nel tuo nuovo blog o sito web vuoi fornire assistenza immediata ai tuoi visitatori, senza perdere più tempo con la mail, le telefonate e le raccomandate devi utilizzare una App di messaggistica istantanea (Facebook Messenger, Whatsapp, Telegram etc.) che si integra perfettamente nel tuo sito web.
Uno dei migliori plugin WordPress per inserire queste App di messaggistica istantanea si chiama WhatsHelp Chat Button ed il suo funzionamento è semplicissimo: ti consentirà in pochi secondi di inserire la chat di WhatsApp, Facebook, Telegram etc. sul tuo nuovo sito web o blog.
A questo punto non ti resta che rispondere immediatamente alle richieste di assistenza che riceverai, aumentando così le vendite e i tuoi guadagni online.
Per scoprire tutti i modi in cui è possibile inserire queste chat nel tuo sito web, ho predisposto per te, un’apposita guida: Come aggiungere la chat di Facebook e WhatsApp su WordPress →
13. Super Function.php un plugin personalizzato per WordPress
Cosa succede quando per qualsiasi motivo decidi di cambiare stile grafico al tuo sito web?
Tutte le volte che diventa necessario passare ad un nuovo tema si presenta il problema di non perdere tutte le modifiche fatte al tema precedente.
In questi casi non è sufficiente aver creato un tema child perchè le modifiche fatte al tema precedente servirebbero solo per quel tema e non per gli altri. Inoltre, non tutte le funzioni del tema precedente possono servire al nuovo tema.
La soluzione migliore, quando decidi di cambiare tema, è quella di crearsi un plugin WordPress personalizzato che contenga tutte queste modifiche/funzioni, cosicché ad ogni cambio tema non perderai nessuna precedente funzionalità.
Un plugin WordPress personalizzato è utile per inserire i vari frammenti di codice che trovi sul web per attivare specifiche funzioni dei temi WordPress, come, ad esempio, la funzione per aggiungere il codice di monitoraggio di Analytics nel tuo tema.
Con questo plugin puoi inserire tutti i codici che avresti inserito nel file functions.php ma con il vantaggio che se cambi o aggiorni il tuo tema non perderai le modifiche fatte.
Ti basterà semplicemente attivare il plugin per recuperare tutte le funzionalità che avevi inserito in precedenza nel tuo sito WordPress.
Come sempre, trovi il plugin già predisposto che puoi usare fin da subito nel tuo nuovo blog o sito web in questa guida: Plugin WordPress personalizzato per attivare specifiche funzioni del tuo tema →
Conclusione
Voglio concludere questa lista dei migliori plugin WordPress da utilizzare per un nuovo blog o sito web ricordandoti di installare solo i plugin di cui hai veramente bisogno. In questo modo eviterai conflitti all’interno del tuo sito web e sopratutto triplicherai le performance e la velocità di caricamento delle tue pagine web.
👉 A proposito, qui trovi un’utile guida per migliorare, triplicare la velocità di caricamento delle pagine del tuo sito web: Come migliorare la velocità di un sito web →
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento