Questo è un post tecnico di 8 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Aprile 29, 2017 Aggiornato: Giugno 9, 2019
Dopo l’aggiornamento della Privacy Policy per le App pubblicate nel Play Store, Google torna sul tema Privacy richiedendo alcune modifiche alla funzionalità di Remarketing di Google Analytics, che adesso comprende anche le informazioni e i dati cross-device disponibili in AdWords e in DoubleClick.
Il remarketing è una forma di pubblicità online molto utile che si rivolge agli utenti sulla base delle loro precedenti azioni su Internet, quando queste azioni non danno luogo ad una vendita o conversione (ad esempio, quando un utente ha inserito un prodotto nel tuo carrello ma poi per qualsiasi motivo non lo ha più acquistato).
Una funzionalità molto utile, che però raccogliendo le informazioni di navigazione dei singoli utenti finisce per incidere sulla Privacy degli utenti.
Novità su Privacy e Remarketing di Google Analytics
Chi fa uso del Remarketing di Google Analytics ha ricevuto in questi giorni una email da Google che annuncia una serie di novità, relative al miglioramento della funzione Remarketing di Google Analytics, grazie all’uso dei dati cross-device disponibili in AdWords e DoubleClick.
Sembra che si tratti di una questione che Google considera molto importante dal momento che ha inviato una comunicazione a tutti gli utenti che stanno utilizzando l’opzione di remarketing, chiedendo loro di controllare nuovamente il contenuto della propria privacy policy.
Ciò comporta delle possibili conseguenze sulle privacy policy degli utenti di Google Analytics e di chiunque utilizzi questa funzionalità.
La comunicazione non lascia spazio a dubbi; l’aggiornamento è effettivo a partire dal 15 maggio 2017. Maggiori informazioni sul sito di Google.
Queste sono le parti più importanti:
“Dal 15 maggio 2017, i segmenti di pubblico per il remarketing creati in Google Analytics verranno migliorati grazie alla nuova funzione di remarketing cross-device disponibile in AdWords e DoubleClick. In questo modo potrai raggiungere i clienti su più dispositivi quando utilizzi i segmenti di pubblico di Google Analytics. (…)“.
“Non è richiesta alcuna azione da parte tua affinché queste modifiche abbiano effetto. Tuttavia, rivedi le tue norme sulla privacy e apporta le modifiche necessarie per spiegare quali sono i dati raccolti dalla tua attività e condivisi con Google.”
Cosa comporta questo aggiornamento per chi fa uso del Remarketing di Google Analytics?
Innanzitutto, già senza questa modifica, chiunque utilizzava Google Analytics era obbligato a predisporre una privacy policy, da mantenere sempre aggiornata. Maggiori informazioni qui: Come adeguare il tuo sito al Cookie Law in Italia
Abilitando anche le funzionalità di Remarketing si aggiungono inoltre ulteriori obblighi d’informazione, a cui tutti i web marketer devono attenersi.
Se hai attivato la pubblicità basata sugli interessi (tra cui il remarketing) con Google Analytics insieme ad altri servizi Google, devi rispettare le norme vigenti per tali servizi Google (come le Norme per la pubblicità basata sugli interessi e sulla località di Google AdWords e le relative restrizioni sull’uso di categorie sensibili, nonché le Norme dei programmi per le piattaforme dei servizi DoubleClick).
Se utilizzi Google Analytics per raccogliere dati sensibili sui visitatori, come descritto nelle restrizioni sull’uso di categorie sensibili di Google AdWords, non puoi utilizzare Google Analytics per raccogliere dati per la pubblicità basata sugli interessi.
Come posso adeguarmi al nuovo aggiornamento?
Adeguamento manuale
Se gestisci la tua privacy policy in autonomia, puoi inserire tutte le informazioni necessarie per apportare le dovute modifiche seguendo queste indicazioni.
In pratica, devi informare i visitatori del tuo sito web inserendo nelle tue norme sulla privacy le seguenti informazioni:
- Le funzioni pubblicitarie di Google Analytics implementate.
- Come tu e i fornitori di terze parti utilizzate cookie originali (ad esempio, il cookie di Google Analytics) o altri identificatori proprietari e cookie di terze parti (ad esempio, i cookie per la pubblicità di Google) o altri identificatori di terze parti insieme.
- Come i visitatori possono disattivare le funzioni pubblicitarie di Google Analytics da te utilizzate, anche attraverso le impostazioni degli annunci, le impostazioni degli annunci per app mobili o qualsiasi altro mezzo disponibile (ad esempio, la funzione di disattivazione per i consumatori prevista dalle norme NAI).
Dovrai, inoltre, segnalare agli utenti le funzioni di disattivazione attualmente disponibili per il Web di Google Analytics.
In breve, Google ti chiede di:
- informare correttamente gli utenti sulle funzioni di Google Analytics utilizzate e permettere loro di effettuare l’opt-out da queste funzionalità;
- richiedere il consenso preventivo se ci si rivolge ad utenti facenti parte dell’Unione Europea (ad esempio con un cookie banner).
Adeguamento automatico
Chi non ha tempo o non vuole gestire da solo questi adempimenti, sarà invece felice di sapere che iubenda automatizza buona parte di questa procedura per i suoi utenti.
Utilizzando il sito www.iubenda.it puoi aggiungere la clausola sul “Google Analytics Remarketing” e richiedere il consenso preventivo.
Utilizzando il generatore di privacy e cookie policy di iubenda puoi predisporre velocemente la privacy policy di cui hai bisogno per il tuo sito web.
Inizia a generare una privacy policy e, tra i servizi disponibili nel generatore offerto da iubenda, cerca “Google Analytics” e “Remarketing con Google Analytics”, nonché il servizio “AdWords Remarketing”.
Il servizio “Google Analytics” è disponibile gratuitamente per tutti gli utenti, mentre gli altri servizi aggiunti per finalità commerciali sono disponibili acquistando una Licenze Pro.
Google torna sul tema Privacy con più decisione. Web Marketer avvisati…
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento