Questo è un post tecnico di 6 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Aprile 1, 2019
Quali sono le tendenze SEO 2019? Quali strategie bisogna adottare su Google? Scopriamolo insieme attraverso le considerazioni illustrate in questo post!
Fare SEO non è una scienza esatta, ma sicuramente sono molte le regole da seguire e i parametri oggettivi da avere sempre sott’occhio per rimanere sempre aggiornato.
È diventato fondamentale ottimizzare il proprio sito web o la propria pagina se si vogliono avere ottimi risultati sia dal punto di vista della popolarità virtuale sia per convertire.
La Search Engine Optimization va di pari passo con le politiche dei maggiori motori di ricerche ed i loro aggiornamenti. Il più strutturato di questi è senza dubbio Google che, con i suoi innumerevoli servizi gratuiti, e la popolarità di cui gode in Occidente è il punto di riferimento per ogni SEO Specialist o aspirante tale.
In parole povere fare SEO significa adattarsi all’algoritmo del motore di ricerca per essere il più visibile possibile. Un sito o una pagina ben strutturata, poi, fanno il resto.
Meglio si rispettano le indicazioni che arrivano da Google periodicamente più probabilità ci sono di finire tra i primi posti della o delle SERP prescelte e superare i propri competitors.
Tendenze SEO 2019: la scrittura torna di moda
La qualità dei motori di ricerca sta indubbiamente migliorando e, se prima diversi SEO sfruttavano i bug nelle SERP per scavalcarle, oggi questa operazione è quanto mai difficile. L’algoritmo di Google è sempre più “semantico”, ovvero riesce a comprendere l’argomento trattato dal campo semantico utilizzato e riesce ad indirizzare gli utenti verso la pagina che – secondo l’algoritmo – è la più adatta a soddisfare le loro esigenze.
Sia gli utenti che gli editori o proprietari di siti web devono aver ben chiaro il concetto di “search intent”, questo è definibile come il “motivo reale” – implicito, spesso non dichiarato – in base al quale un utente effettua una ricerca su Google.
Certamente l’intelligenza artificiale di Google non riesce a prevedere i nostri pensieri, ma ci è molto vicino, e ci riesce analizzando miliardi e miliardi di dati incrociandoli.
Per questa ragione ogni pagina dovrebbe essere rigorosamente SEO Oriented.
Questo non significa che sia necessario ripetere alla noia la keyword di riferimento, ma bisogna avere una particolare abilità nello spaziare nel campo semantico della suddetta e variare il più possibile. Rimane fermo che un articolo ben ottimizzato di poche centinaia di parole potrebbe essere superato da un articolo originale di migliaia di parole non perfettamente ottimizzato.
Per questa ragione la scrittura è tornata decisamente “di moda”, e viene premiato sistematicamente chi investe in contenuti efficaci che possano soddisfare l’utente (parametro rilevato indirettamente tramite la frequenza di rimbalzo).
Il lavoro di copywriter
Il copywriter è un lavoro che è sempre esistito ma si è notevolmente evoluto negli anni.
Oggi il copywriter perfetto non è semplicemente un articolista, ma un uomo o una donna che si intende di SEO e posizionamento, ne conosce le regole fondanti e riesce a confezionare contenuti ad hoc su commissione. Come diventare copywriter? Le strade da intraprendere sono molteplici ed è sempre richiesta un’ottima capacità di scrittura, esistono sul web corsi ad hoc per diventare copywriter, anche se il metodo migliore rimane sempre fare esperienza sul campo.
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento