Questo è un post tecnico di 10 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Dicembre 14, 2014 Aggiornato: Novembre 21, 2020
Siteground Hosting web è l’hosting consigliato anche da WordPress
Scopo di questo tutorial: aiutare anche i meno esperti ad aprire un blog o un sito web scegliendo il miglior hosting web al miglior prezzo di mercato. Se devi aprire un blog o un sito web e non sai da dove cominciare, segui questa guida.
Siteground Hosting web è il servizio hosting che preferisco in assoluto e non a caso è quello che ho usato sul mio blog per circa 4 anni! Vuoi conoscere il mio nuovo hosting? Leggi l’apposita guida dedicata.
Se vuoi avere un Blog di successo devi evitare assolutamente i domini e gli hosting gratuiti perché oltre ad essere lentissimi, non riescono a gestire più visite contemporaneamente.
Quando decidi di avviare un’attività reale, una delle prime cose che fai in ordine d’importanza è decidere il luogo dove sarà ospitata la tua azienda.
Scegliere una location piuttosto che un’altra, può fare la differenza tra il successo o il fallimento della tua attività.
Analogamente quando decidi di aprire un’attività online, per avere successo, devi scegliere la migliore location, il miglioro hosting web.
Ne ho provati tanti ed alla fine ho scelto Siteground per una serie di fattori diversi: assistenza veloce, altissime prestazioni, elevata professionalità, il prezzo conveniente, la velocità di caricamento delle pagine, la sicurezza del mio Blog e tante altre caratteristiche tecniche che scoprirai leggendo questo post.
Aprire un’attività online (e-commerce)
Quando decidi di aprire un blog, un sito web con WordPress, Magento, Joomla sia per scopi personali sia per la vendita di prodotti online (e-commerce), il primo problema che devi affrontare è la scelta dell’Hosting giusto.
Il servizio di Hosting a cui ti affiderai deciderà il successo o il fallimento della tua attività online.
Prima di scegliere l’hosting giusto, però, ti spiego cosa è un Hosting.
Un hosting web è lo spazio web dove pubblicherai il tuo blog o sito web.
Un sito internet, infatti, altro non è che un insieme di file, che come un software, viene caricato su un computer chiamato “server“.
Semplificando al massimo: ti faccio un esempio, c’è una ditta chiamata “Internet service provider” (ISP, fornitore di servizi internet) che possiede dei “server“ molto potenti, progettati per esser collegati alla rete 24 h/24.
In pratica, tu paghi un affitto a questa ditta, e la ditta ospita (to host= ospitare) i file del tuo sito internet sui loro server, collegando il tuo sito all’indirizzo (dominio) che hai scelto.
In questo modo, quando una persona digita sul proprio computer l’indirizzo del tuo sito web, il computer segue quell’indirizzo e arriva fino al server dove sono ospitati i tuoi file, mostrandoti il sito web sullo schermo del tuo pc.
Ok! ho capito cos’è un hosting web, ma come scelgo quello più adatto per me?
Siteground Hosting web si adatta alle tue esigenze
Quale hosting devo scegliere per il mio Blog o sito web?
Questa domanda non è semplice perchè tutto dipende da una serie di fattori diversi!
Dipende, ad esempio, dallo spazio disponibile offerto, la banda di traffico, il sistema operativo usato dai server, la collocazione fisica e la struttura degli impianti, la tipologia di indirizzo ip (dedicato, condiviso ecc.) e altre cose molto importanti che ti indicherò di seguito.
In ogni caso, scegli l’hosting sempre in base alle tue esigenze e al progetto che vuoi realizzare. Non ha senso scegliere un hosting di 1.000 euro al mese per un blog amatoriale, così come non ha senso scegliere un hosting gratuito se poi il tuo obiettivo e vendere o guadagnare online!
Sicuramente Siteground Hosting web è soluzione perfetta per chi ha l’esigenza di utilizzare una piattaforma che fornisce altissime prestazioni, affidabilità, sicurezza e un’assistenza h24 x 7 x 365 giorni da parte di specialisti, che sono a tua completa disposizione via chat, telefono, etc.
Siteground Hosting web ha un servizio clienti che risolve, di giorno o di notte, qualunque problema in pochi secondi.
Con Siteground Hosting web il tuo sito web si carica alla velocità della luce 🔝
Un sito veloce è importante prima di tutto per i visitatori che tendono ad abbandonare un sito Web che impiega troppo tempo ad aprire le pagine, ma anche per il posizionamento perché i motori di ricerca sono particolarmente attenti alla velocità del sito web.
Ogni giorno nascono nuovi siti web, e-commerce, blog, e la concorrenza diventa sempre più specializzata, per questa ragione se un sito è troppo lento, con le pagine che si aprono lentamente, inevitabilmente si tenderà a cambiare verso altri siti web molto più veloci.
Quindi la domanda che devi farti è….
Qual è il migliore servizio che offre le migliori prestazioni ma che tiene conto anche del prezzo?
A mio avviso, dopo aver testato (quasi) tutto quello presente sul mercato, la migliore piattaforma in assoluto è Siteground, un servizio offerto da una società di Web hosting a livello internazionale ma con una particolare attenzione al mercato italiano.
È, infatti, attivo il numero telefonico +39.06.94804785 dedicato all’assistenza italiana ed, inoltre, dal 26 Febbraio 2017, diventa un provider “Italiano” a tutti gli effetti, offrendo assistenza agli italiani anche via chat, ticket e telefono.
Siteground Hosting web è l’hosting perfetto per un creare un sito WordPress, Magento, Joomla.
L’immagine che vedi sopra è il risultato del test effettuato su Pingdom, un servizio che misura la velocità dei siti web. Come puoi notare il Load time (tempo di caricamento) è di 588ms (millisecondi). Molto veloce!
Gli altri vantaggi di scegliere Siteground Hosting web
Low Cost -> dominio più hosting per 1 anno = circa 72 €!!! (Sono circa 6 euro al mese!!!).
Il prezzo regolare dopo il primo anno è 12,99 €/mese, ma se leggi l’ultima faq dell’articolo troverai un segreto per ottenere uno sconto!
Max. protezione -> Impedire ai malintenzionati l’accesso ai siti ospitati è un altro punto di forza: un team di informatici lavora in tempo reale per mantenere la sicurezza elevata. Siteground aggiorna i propri clienti attraverso il blog ufficiale su ogni novità e sulle strategie intraprese ogni giorno per assicurare la difesa dagli attacchi di hacker e spammer.
Server europei -> Grazie ai suoi data center ospitati in tre continenti – Europa, Stati Uniti e Asia sud-orientale – è garantito un accesso dall’Italia super veloce, così come dal resto mondo.
Uptime 100% -> il mio sito non è mai stato offline con Siteground.
Refund entro un mese -> Non ti sei trovato bene con Siteground? Nessun problema. Entro 30 giorni ti offrono il rimborso dell’hosting.
Se non sei soddisfatto del servizio, o hai deciso di cambiare nome al dominio, o per qualsiasi altro motivo, puoi chiedere il rimborso entro un mese. Ti verrà rimborsato l’importo pagato al netto della registrazione del dominio. Questa è una caratteristica importante ed è anche un indice di serietà dell’azienda.
La registrazione di un dominio solitamente costa circa 15 euro ma se acquisti l’hosting WordPress con SiteGround la registrazione è gratuita per il primo anno.
Le caratteristiche dell’offerta base che ho scelto per il mio blog non sono seconde a nessuno. Non ho trovato ancora nessuna società che offra altrettanto ad un prezzo così competitivo:
- email illimitate con accesso pop, imap e webmail;
- installazione automatica di WordPress all’ultima versione;
- trasferimento del sito gratuito;
- pannello di controllo cPanel;
- accesso SSH;
- backup automatico: I dati sono un bene prezioso che va custodito con cura, per questo consiglio servizi di hosting come SiteGround che, anche nel pacchetto base, offre backup giornalieri del database e dei file. I backup possono essere effettuati anche manualmente o con l’ausilio di plugin specifici, ma avere un sistema automatico ti garantirà sonni tranquilli, soprattutto quando il tuo sito raggiungerà un numero elevato di contenuti;
- Varnish Cache (un acceleratore open-source, con funzionalità di caching avanzate);
- Mod Pagespeed (un modulo Apache realizzato da Google per ottimizzare il sito senza apportare modifiche al codice);
- MemCached (una chach in ram condivisa che accelera molto l’accesso alle pagine);
- Database MySql illimitati (una versione ottimizzata di MySql più veloce e performante);
- CloudFlare (CDN per la velocizzazione dei contenuti statici);
- uptime del 99.9%
- PHP 7 + OpCache (le prestazioni di WordPress miglioreranno di un + 20 %). Potete attivare PHP 7 direttamente dall’opzione PHP Version Manager, presente nel cPanel di Siteground. L’acceleratore per PHP, OpCache, invece, è già abilitato di default;
- SuperChacher: trasforma le pagine dinamiche in file html compressi aumentando il numero di visite simultanee e riducendo il tempo di caricamento.
- CloudFlare: è una rete di server che si trovano in tutto il mondo sui quali vengono copiati i file statici del tuo sito web (immagini, fogli di stile, etc.) per aumentare ancora di più la velocità di caricamento del tuo sito web;
- Let’s Encrypt Wildcard: a partire dal 29 Marzo 2018, i clienti di SiteGround possono installare gratuitamente certificati Let’s Encrypt Wildcard per tutti i nomi di dominio ospitati su Siteground. Il Wildcard SSL crittografa il traffico per il tuo dominio principale e tutti i suoi sottodomini (ad esempio store.dominio.com), a differenza dell’SSL standard che può essere installato solo su un singolo dominio.
I piani hosting di Siteground che si adattano alle tue esigenze 💰
Su Siteground sono disponibili 3 piani: StartUp, GrowBig oppure GoGeek.
Fino alle 10.000 visite mensili, però, non ti serve altro che il piano StartUp, con una spesa di soli 5,99 euro al mese. E c’è già tutto quello di cui hai bisogno.
Con il piano StartUp, Siteground, esegue ogni giorno il backup di tutti i dati dell’account e – vero punto di forza del servizio – i clienti ricevono anche con questo piano 24 ore su 24 assistenza sia telefonica sia via e-mail sia in chat.
Sono a disposizione di tutti i nuovi utenti che hanno bisogno di ulteriore assistenza per l’installazione del proprio sito o blog e vogliono usare questo servizio. La consulenza è GRATUITA cliccando uno di questi link (piano StartUp, GrowBig oppure GoGeek). Ti assisterò in tutte le operazioni di installazione. Contattami QUI subito dopo l’acquisto.
Acquistare l’hosting: la procedura
Ecco la procedura per l’acquisto del servizio hosting offerto da Siteground in 4 semplici passaggi.
Passaggio 1
Collegati al sito Siteground e fai clic su Iscriviti.
Passaggio 2
Per iniziare seleziona il piano StartUp (se lo vorrai potrai modificarlo in futuro). Se, invece, devi installare un e-commerce, leggi la guida dedicata 🔜
Poi clicca su “ACQUISTA“.
Passaggio 3
È giunto il momento di scegliere il tuo dominio. Consiglio se stai creando il tuo blog o il tuo curriculum personale la struttura “nomecognome.it”. Con Siteground il dominio è gratuito per il primo anno! Scegli il dominio e clicca su PROCEDI.
Passaggio 4
Se il dominio è ancora disponibile (altrimenti dovrai scegliere un nome o un tipo di dominio diverso) ti apparirà una pagina in cui inserire i tuoi dati personali.
Inserisci, la tua email e una password a tua scelta che devi scrivere due volte per confermarla. Inserisci, poi, i tuoi dati anagrafici. Ricorda, che puoi iscriverti come persona fisica o libero professionista, indicando il tuo codice fiscale o come azienda, indicando la tua partita IVA.
e i dati per il pagamento. Inserisci il numero della tua carta di credito, la scadenza, il proprietario della carta e il codice CVV.
Se non possiedi, una carta dei credito, puoi fare l’acquisto tramite PayPal, in questo caso, devi però aprire una chat con un operatore Siteground che ti invierà un link PayPal per completare l’acquisto.
Scarica il Report richiesta assistenza Siteground pre-acquisto.
In questa sezione, rivedi le informazioni relative all’acquisto. Scegli un abbonamento di due o più anni, se vuoi usufruire di uno sconto maggiore sul prezzo finale.
Conferma di aver letto ed accettato i “Termini di servizio di Siteground” e clicca su PAGA SUBITO.
Se per qualsiasi motivo non riesci ad effettuare l’acquisto, scarica il mio breve report PDF che ti spiega come richiedere l’assistenza Siteground prima dell’acquisto. >>> Report richiesta assistenza Siteground pre-acquisto <<<
Crea il tuo Blog con Siteground Hosting web
Adesso devi creare il tuo blog!
Ora ti spiego come installare un Blog WordPress su Siteground. Ma la stessa procedura vale anche per Magento e Joomla.
Procedura per installare un Blog WordPress su Siteground in 3 semplici passi.
Passo 1
Vai su Siteground e clicca su Accedi e inserisci nome utente e password che Siteground ti ha spedito nella mail di registrazione.
Passo 2
Clicca su “Hosting” e poi “Vai al cPanel”.
Passo 3
Nella schermata successiva dovrai cercare fra gli “Auto Installanti” uno che si chiama WordPress.
Nella pagina seguente compila i dati richiesti e clicca su “Installa”.
La procedura d’installazione è semplicissima ma se ti senti più sicuro con un apposito tutorial, allora, segui la procedura passo passo, dove mostro tutte le impostazioni necessarie per l’installazione di WordPress. Leggi il post ==>
Bene hai completato l’installazione!
Scrivi gli articoli sul Web!
Ok adesso possiamo cominciare a scrivere degli articoli sul tuo nuovo sito web!!!
Puoi accedere alla pagina di amministrazione del sito dal cPanel di Siteground oppure digitando nella barra degli indirizzi “www.nomesito.com/wp-admin“.
Inserisci il nome utente e la password che hai scelto per WordPress e il gioco è fatto. 🙂
Tutto Fatto o quasi!
Perfetto, ora hai a disposizione il principale strumento per avviare la tua start up di successo. Ovviamente il tuo blog non ha ancora nessuna funzionalità aggiuntiva e sopratutto graficamente non è ancora completo.
Per cambiare il tuo template grafico, ho scritto un post specifico che trovi Qui.
Per installare nuove funzionalità aggiuntive, ho scritto un altro post che trovi Qua.
Domande Frequenti (FAQ)
Quale piano devo scegliere?
Se hai un blog lanciato da poco, oppure un sito con poco traffico, il mio consiglio è sicuramente di acquistare un piano di Shared Hosting. Scegli il piano StartUp, solo se hai 1 solo sito web. Se hai più siti ed hai bisogno di maggiore spazio, scegli GrowBig oppure GoGeek. Controlla le statistiche del tuo blog con Google Analytics; se sei sotto le 10.000 visite mensili, scegli StarUp. Se hai meno di 25.000 visitatori mensili scegli il piano GrowBig oppure se hai da 25.000 a 100.000 visitatori mensili, scegli il piano GoGeek.
In che lingua è il supporto di Siteground Hosting web?
Dal 6 febbraio 2017, l’assistenza Siteground è in italiano. E’, infatti, attivo il numero telefonico +39.06.94804785 dedicato all’assistenza italiana con un operatore che parla italiano (per il momento nei giorni e negli orari lavorativi).
Ho un sito su Aruba, posso spostarlo su Siteground Hosting web?
Si, il team di Siteground ti aiuterà gratuitamente nel trasferimento, se il sito è più piccolo di 1 GB. In caso contrario, la migrazione sarà a pagamento (40€ all’ora).
Ho un dominio su un altro Registrar, come lo sposto su Siteground Hosting web?
Se hai la gestione DNS del dominio, devi solo entrare all’interno di essa e far puntare i DNS verso quelli che ti sono stati dati da Siteground, con relativo IP.
Ho acquistato un Hosting su Siteground, tra quanto sarò attivo?
Immediatamente; Siteground è l’hosting più veloce della luce. Verifica la tua e-mail, i dati sono già arrivati.
Non credi che il costo per il servizio offerto dall’Hosting di Siteground sia elevato?
La qualità e le performance, hanno un costo. Infatti, non sto presentando Siteground come l’hosting più economico, ma come il migliore, il più Sicuro, il più Veloce e come quello più affidabile, con una eccellente assistenza tecnica.
Se non sono soddisfatto di Siteground?
Se non sei soddisfatto del servizio, o hai deciso di cambiare nome al dominio, o per qualsiasi altro motivo, puoi chiedere il rimborso entro un mese. Ti verrà rimborsato l’importo pagato al netto della registrazione del dominio. Questa è una caratteristica importante ed è anche un indice di serietà dell’azienda.
Quanti database e/o email posso creare con Siteground Hosting web?
Puoi creare tutti i database che vuoi e tutte le email che desideri a differenza di molti altri servizi di hosting WordPress che, invece, offrono un numero di caselle email e di database limitato.
Quanto costa il rinnovo con Siteground Hosting web?
Il prezzo regolare dopo il primo anno è 12,99 €/mese. Ma ti svelo un segreto: se apri una chat con il pre-sales e gli chiedi un sconto, sicuramente, te lo fanno!
Siteground Hosting web: le mie verifiche nel primo anno
Dopo il rinnovo del piano hosting WordPress per il mio sito web ho effettuato nuovamente i test di velocità sul mio blog e come puoi vedere dall’immagine prodotta da pingdom, SiteGround si conferma ancora una volta l’hosting più veloce.
Siteground Hosting web: le mie verifiche nel secondo anno
In questo anno ho cambiato anche il tema grafico scegliendo uno dei migliori temi StudioPress chiamato “Authority Pro” che in aggiunta a Siteground ha portato ad un miglioramento complessivo delle prestazioni del mio blog sia per i dispositivi mobile che desktop.
Siteground si conferma ancora una volta l’hosting più veloce e performante del web.
Per saperne di più, leggi anche la mia impressione dopo più di due anni che il mio blog è ospitato sui server di Siteground.
A questo punto, cosa aspetti, scegli anche tu Siteground per il successo del tuo blog. 😉✌️
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Ciao,
ho acquistato un dominio su wordpress.com a 18€ e sarei ora interessata a trasferire il dominio su Siteground.
Vorrei capire se una volta trasferito il tutto potrò creare degli indirizzi del tipo [email protected] e come fare. La domanda nasce dal fatto che attualmente con il dominio wordpress non sono riuscita a farlo.
Grazie!
Ciao Daniela con Siteground puoi creare tutte le email che desideri a differenza di molti altri servizi di hosting WordPress che, invece, offrono un numero limitato di caselle email. Per crearle é semplicissimo. Dal pannello di controllo – alla voce Email – con una procedura guidata scegli il nome della mail che preferisci, la password e la capienza della stessa . In ogni caso Sitegroung può farlo per te. Sono disponibilissimi. Grazie per aver commentato e sei hai bisogno chiedi pure sarò felice di aiutarti a configurare le tue mail.
Ciao!
Ho creato da poco il mio blog con siteground, ma ho capito che non sono ancora in grado di gestire un sito simile e vorrei ottenere il rimborso, magari per riprovare più avanti. Come si ottiene? Non riesco a capirlo, le indicazioni sul sito sono un po’ lacunose a riguardo.
Grazie mille!
Clarissa
Ciao Clarissa,
con Siteground puoi chiedere il rimborso entro un mese. Ti verrà rimborsato l’importo pagato al netto della registrazione del dominio.
Questa è una caratteristica importante ed è anche un indice di serietà dell’azienda.
Il modo più semplice per ottenere il rimborso è: entrare in chat con un operatore Siteground e chiedere il rimborso.
Dalla Sezione “Support” del sito SiteGround clicca su “Live Chat” ed avvia una chat con un operatore per ottenere il rimborso.
Riavrai i tuoi soldi immediatamente.
Grazie per aver commentato questo post e per qualsiasi altra cosa chiedi sempre.
Ciao, volevo sapere se dopo aver acquistato il dominio e hosting di Siteground, per dare la grafica al mio blog con Workpress devo pagare quest’ultimo? Grazie
Ciao Francesca,
innanzitutto grazie per la visita al blog e per il commento al post!
Con Siteground non devi pagare né il dominio né i temi per la grafica del tuo Blog!
Se acquisti l’hosting con Siteground il domino è gratis!
Inoltre, Siteground offre GRATIS tanti template che puoi utilizzare per la grafica del tuo Blog WordPress.
A questo link puoi vedere i template gratuiti offerti da Siteground: https://www.siteground.com/go/template
Infine, tiene presente che anche WordPress di default offre gratis 3-4 temi gratuiti con i quali puoi iniziare…
Fammi sapere se hai bisogno di altre informazioni.
Ancora grazie e a presto! 🙂
P.S. se, invece, vuoi acquistare un template professionale segui questo link: https://www.alfonsostriano.it/themeforest-per-trovare-temi-wordpress-professionali/
Grazie mille ho scoperto un nuovo mondo
Ciao Giuseppe,
sono molto contento di esserti stato utile. Grazie mille per la visita al blog e per il commento al post. 🙂
Ciao, grazie per le info. Sto iniziando ora con il mio blog. Spero soddisfi le mie esigenze Siteground. Sembra essere ben consigliato. L’unico mio ostacolo e’ l’Inglese… speriamo non ci debba parlare! 😀
Ciao Alberto,
innanzitutto Grazie per la visita e il commento al blog! 🙂
SiteGround è uno dei migliori hosting WordPress, ormai lo hanno capito in tanti. Ma come tale, rivolgendosi ad un mercato internazionale, la lingua in uso è l’inglese.
Per l’Inglese non preoccuparti puoi sempre utilizzare Google Traduttore per aiutarti: https://translate.google.it/?hl=it oppure chiedi aiuto nei commenti di questo post. Sarò felice di aiutarti 🙂
Se non vuoi spendere molto ma avere comunque un servizio completo scegli il piano StartUp di Siteground.
Se, invece, vuoi gestire più domini con un solo abbonamento, avere a disposizione il plugin di cache prorpietario SG Supercacher e un’assistenza ancora più immediata scegli il piano GrowBig.
Se invece stai pensando ad un sito di grandi dimensioni e con tanto traffico o un e-commerce con tanti prodotti scegli il piano GoGeek.
Ancora grazie e presto!
P.S. In bocca al lupo per il tuo blog 🙂
Ottima Guida e sopratutto ottimo hosting web. Prima ho utilizzato solo hosting gratuiti che non mi permettevano di utilizzare molti plugin o di fare i necessari test prima di scegliere l’obiettivo del mio blog. Ora con Siteground sono veramente soddisfatto del risultato ottenuto. Tutti i piccoli problemi iniziali sono stati risolti egregiamente dai loro operatori direttamente in chat.
Grazie a te Enzo per aver condiviso la tua esperienza che sicuramente sarà utile anche ad altri 🙂
Ciao Alfonso, dopo aver letto questo articolo ho deciso di condividerti su fb. grazie infinite
e un altra cosa per fortuna che hai precisato il nuovo servizio di assistenza in lingua italiana perchè io quando ho acquistato non ero stata avvisata e ho avuto un sacco di problemi. Avviso tutti coloro che fossero interessati che io ho acquistato attraverso siteground ancora un po di mesi fa e mi sono trovata benissimo, all’epoca ho avuto un disguido per colpa mia con un aggiornamento ancora quando stavo impostando il blog e ho avuto la necessità dell’assistenza che haimè non era in lingua italiana, ma posso comunque riconoscere che sono stata contattata addirittura telefonicamente dall’america perchè ai loro clienti stiamo proprio a cuore. Lo consiglio in tutti i sensi….e poi con il supporto di Alfonso non ho proprio nessuna paura. Grazie
Wow! Infinitamente Grazie Antonella!
Sono veramente lusingato dai tuoi complimenti.
Sono i commenti come questo che mi danno la giusta motivazione per continuare a dare il massimo in quello che faccio.
Ti ringrazio e ti auguro un grande successo con il tuo blog!