Questo è un post tecnico di 5 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Ottobre 23, 2019 Aggiornato: Novembre 14, 2019
Vuoi creare un sito web per le strutture ricettive o aprire un sito per hotel, alberghi e B&B?
Come creare un sito web per le strutture ricettive: hotel, alberghi e B&B
Come creare un sito web per le strutture ricettive
Leggi questa guida per scoprire come creare un sito web per le strutture ricettive anche se non sei un programmatore informatico.
Creare un sito web per una struttura ricettiva è oggi piuttosto facile e alla portata di chiunque abbia le giuste nozioni di marketing, meglio se specifiche per il settore turistico.
I software CMS (Content Management System) sono una delle strade più semplici da percorrere, grazie anche alla grande diffusione di alcuni di essi, e soprattutto di WordPress, il più diffuso al mondo. L’enorme numero di siti web e di blog che utilizzano WordPress come motore web, hanno dato vita a un gran numero di sviluppatori di plugin che aggiungono funzionalità di ogni genere al CMS di base.
Nell’ambito del mondo dell’ospitalità (hotel, alberghi e B&B) è però possibile utilizzare anche sistemi differenti da WordPress, per realizzare il proprio sito web e dotarlo di tutte le funzioni necessarie per il suo corretto funzionamento: esistono infatti CMS specificamente progettati per il settore alberghiero, o per quello dei b&b, che nulla hanno da invidiare ai siti web delle grandi catene alberghiere, sia in termini di marketing online, che in termini di semplicità d’uso.
I CMS specializzati per il settore alberghiero
È il caso di alcuni dei principali produttori di soluzioni su misura per il settore ricettivo, che dispongono di sistemi per la creazione e la gestione del sito web, in genere integrato con i software per le prenotazioni online, e con la possibilità di inserire la propria struttura ricettiva all’interno dei circuiti di reservation più diffusi nel mondo.
Queste soluzioni di terze parti hanno un costo variabile, che dipende dalle funzionalità fornite dai singoli software, e dai vari moduli acquistabili anche separatamente, man mano che si vuole corredare il proprio sito web di nuove opzioni: fidelity card, integrazione coi social media, peraltro oggi quasi sempre inclusa nelle versioni base in quanto indispensabile per il marketing del settore ricettivo, e altre funzionalità più o meno sofisticate, che possono far risparmiare molto tempo nella gestione della propria struttura ricettiva attraverso il software web.

La scelta da seguire per portare sul web il proprio business, è dunque una questione di competenze informatiche, di internet marketing e di familiarità con le integrazioni necessarie per avviare con successo il proprio sito web. Se non si hanno le conoscenze giuste in tema di CMS, hosting e internet marketing in genere, forse conviene affidarsi a chi può occuparsi di questi aspetti per te, e limitarti a inserire le informazioni della tua attività nei software già pronti, e specifici per il settore alberghiero, o dell’ospitalità in generale.
I fattori principali nella gestione di un sito web alberghiero
Qualunque strada decidi di seguire, occorre comunque considerare le caratteristiche fondamentali e imprescindibili che dovrà avere il tuo sito web, tra le quali sicuramente rientrano la facilità d’uso, il design, l’attrattività, il copywriting realizzato in modo professionale e il posizionamento su Google, davvero fondamentale. I contenuti che inserirai nel tuo sito web dovranno inoltre puntare alle emozioni, poiché sono quelle che spingeranno i visitatori delle tue pagine a scegliere la tua struttura, piuttosto che un’altra.
Infine, devi assolutamente puntare l’attenzione sul motore portante del tuo sito web per hotel, che proprio trattandosi di strutture ricettive non può che essere il sistema di prenotazioni online. Senza un motore integrato di prenotazioni, infatti, non puoi avere un controllo completo delle prenotazioni effettuate dai visitatori del tuo sito web, ma devi affidarti ai circuiti internazionali online (Booking o Expedia), che potrebbero avere anche obiettivi di vendita differenti dai tuoi.
Un regalo per Te 🎁 : 8 Consigli per creare un sito web per le strutture ricettive
#. Le foto delle stanze devono essere accoglienti e luminose
In qualsiasi sito web le immagini sono importanti ma nelle strutture ricettive lo sono ancora di più.
#. Contenuti SEO oriented
Più contenuti di valore inserirai nel tuo sito web, più traffico organico riceverai dai motori di ricerca. Concentrati sul tuo settore e sopratutto sulla tua zona geografica di appartenenza.
#. Condividi sui social e sui siti turistici
Più condividi sui social e sui siti turistici (tipo Tripadvisor, Yelp, Zomato) le tue recensioni positive, molto probabilmente l’utente deciderà di prenotare nella tua struttura.
#. Sistema online di prenotazioni
Con un sistema di prenotazioni online direttamente sul tuo sito web puoi gestire non solo la tua agenda in modo più efficace ed efficiente, ma sopratutto puoi aumentare le conversioni sul tuo sito web. Infatti, la maggior parte dei tuoi utenti troverà molto comodo verificare gli orari disponibili per prenotare un appuntamento direttamente dal tuo sito.
#. I luoghi da visitare
Tutte le strutture ricettive (hotel, alberghi e B&B) per aumentare le vendite e i loro guadagni devono mostrare direttamente nel proprio sito web tutte le attrattive offerte dal proprio territorio.
#. Contatti e Dove siamo?
Un consiglio molto importante per creare un sito web per una struttura ricettiva è la sezione “Contatti” e la sezione “Dove Siamo“. Nella pagina “Contatti“, ad esempio, puoi inserire il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica per ricevere in qualsisia momento le richieste di contatti da parte dei tuoi utenti, mentre nella pagina “Dove siamo” potresti inserire una mappa che mostra in automatico le indicazioni stradali da seguire per raggiungere la tua struttura.
#. GOOGLE MY BUSINESS E TRIPADVISOR
Ormai, oggi, con tutta la tecnologia che abbiamo a disposizione, tutti noi prima di prenotare una vacanza o un viaggio controlliamo le recensioni online e siamo disposti a spendere anche di più per un hotel che ha ricevuto un elevato numero di recensioni positive rispetto ad altri concorrenti.
Al riguardo, ti suggerisco di iscrivere la tua struttura ricettiva sia su Google my Business sia su Tripadvisor in quanto sono ottimi canali per aumentare la tua visibilità online e per ricevere feedback e recensioni sui servizi che offri ai tuoi visitatori.
#. Resta in contatto con i tuoi ospiti grazie alle newsletter
Non c’è dubbio che restare in contatto con i propri ospiti sia prima che durante ma anche dopo la vacanza rappresenta un’ottima soluzione per instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti che se soddisfatti del servizio ricevuto, sicuramente diventeranno clienti affezionati. Lo strumento ideale per tenerti sempre in contatto con i tuoi ospiti è la newsletter.
Per il sistema della newsletter con autorisponditore automatico, ti consiglio uno tra questi tool:
- SendinBlue Invia fino a 300 email gratis al giorno [Qui puoi leggere una guida dedicata a SendinBlue: L’alternativa a Mailchimp si chiama SendinBlue];
- GetResponse in prova gratuita per 30 giorni [Qui puoi leggere una guida dedicata a GetResponse: GetResponse è il miglior tool per fare Email Marketing [TUTORIAL Italiano]].
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Lascia un commento