Questo è un post tecnico di 9 anni fa. Le istruzioni potrebbero non essere più valide. Publicato: Marzo 13, 2016 Aggiornato: Settembre 3, 2020
Sbrigati perché fin’ora, siamo ancora in pochi ad usare il Telegram Marketing!
Fai solo email Marketing? Allora il tuo business è a rischio.
Diversi anni fa, quando ho iniziato ad applicare l’email marketing al mio progetto sul web fu una gran gioia!
Acquisire sempre nuovi clienti non era mai stato cosi facile!
Oggi però la storia è cambiata.
Gli utenti vengono tartassati quotidianamente da email di tutti i tipi. Email di lavoro, email promozionali che vanno da quelle del supermarket sotto casa a quelle dei vari Groupon e Groupalia.
Tutte queste email DISTRAGGONO l’utente e non lo fanno focalizzare sulle tue comunicazioni. Io ad esempio ho più email e ogni indirizzo email è rigorosamente suddiviso in cartelle in base al mittente o al destinatario.
Ma quanti lo fanno? Questa è un’operazione messa in pratica solo da chi lavora con le email. Le persone comuni hanno un solo indirizzo di posta elettronica e con quello fanno TUTTO!
Quando aprono la posta elettronica la maggior parte delle volte pensano:
” Quante email…le leggo dopo“.
Sai questo cosa significa?
Che la tua email NON verrà mai più letta.
Non ti sto dicendo di non fare più email marketing, ma di non basare tutto il tuo business esclusivamente su di essa.
Pensa. Quale è secondo te il mezzo di comunicazione che utilizzano TUTTI e al quale nessuno resiste alla curiosità di leggere i nuovi messaggi?
Ti rispondo io, le App di messaggistica istantanea, e tra queste c’è anche Telegram!
Per questo ho deciso di scrivere questa guida nella quale ti spiego passo dopo passo come applicare il Telegram Marketing al tuo Business.
Sei pronto? Si comincia!
Risultati immediati che riceverai dalla lettura di questa guida
Questi sono i risultati che raggiungerai fin da subito:
- acquisire nuovi clienti con Telegram tutti i giorni!
- rendere virali i tuoi post
- far conoscere i tuoi prodotti
- aumentare i guadagni oltre il 70%
COSA è TELEGRAM
Telegram è un’applicazione gratuita per la messaggistica istantanea che ti consente di comunicare a costo zero con tutti i tuoi amici, tutelando al tempo stesso la tua privacy.
Caratteristiche
Telegram può inviare messaggi a contatti individuali o a gruppi. Assomiglia molto a WhatsApp ma è tutta un’altra storia!
Telegram è un’applicazione:
- gratuita senza fini commerciali, senza pubblicità e, come affermano gli sviluppatori, senza sottoscrizioni per sempre;
- multipiattaforma: può essere installata su iOS, Android, Windows Phone. Ma non è finita, potrai installare Telegram anche su Pc, Mac e Linux.
- con codice è aperto e questo permette agli sviluppatori di usarlo per creare app non ufficiali anche se un po più limitate nelle funzioni;
- con diverse estensioni, applicazioni per Windows e Mac, web app;
- sincronizzata sul Cloud: Telegramm permette di seguire la stessa conversazione su qualsiasi dispositivo. Non dovrai più preoccuparti, come quando utilizzi WhatApp, di avere il cellulare scarico. Telegram ti permette di continuare a mandare messaggi poiché è basato sul cloud.
La caratteristiche principale di questa App Russa è la sua scommessa sulla privacy.
A parte i protocolli di sicurezza che stabilisce in qualsiasi conversazione, Telegram dispone delle cosiddette chat segrete.
Questo tipo di chat permette di implementare un protocollo di cifratura unico da parte a parte con un altro utente.
Ma c’è di più.
Ha una funzione molto interessante: autodistruzione dei messaggi.
Puoi stabilire un periodo di tempo a partire dal quale una volta che l’interlocutore ha ricevuto e letto il messaggio, si distruggerà automaticamente.
È una caratteristica molto utile, non credi?
Telegram permette, infatti, di eliminare i messaggi dal server, così non saranno più visibili neanche dal destinatario (uomo o donna che sia!)
Gli sviluppatori sono così certi della sicurezza di Telegram che offrono 300.000 dollari in bitcoin a chi si dimostrerà capace di decifrare un messaggio.
Ad oggi nessuno è riuscito in quest’impresa!
Un’altra caratteristica che mi ha colpito sono le immagini: con Telegram puoi cercare immagini sul web e mandarle via chat tanto a un contatto come a uno dei gruppi fino a 200 persone o ai super gruppi fino a 5.000 utenti che puoi creare.
Inoltre puoi inviare file fino ad 1,5 GB diversamente da WhatsApp. DAVVERO NON MALE!
Ti è mai successo di non riuscire ad inviare un file di grandi dimensioni con WhatsApp?
WhatsApp ha un limite di appena 16 MB.
Con Telegram, invece, puoi inviare ai tuoi amici un file fino a 1,5 GB (album fotografici, video etc.).
Con Telegram, puoi inviare le tue foto senza perdita di qualità oppure zippate, e decidi tu quando utilizzare un’opzione piuttosto che un’altra.
Gli sviluppatori di Telegram assicurano che si tratta di un’applicazione più veloce, più potente e più sicura della concorrenza.
Scommetto che, adesso, hai già deciso di scaricare Telegram, ma non correre, prima leggi questa guida per scoprire tutte le sue funzionalità che sicuramente ti saranno utili nella tua attività online.
Un consiglio: non ignorare Telegram semplicemente perché pensi che sia uguale a WhatsApp, perché, credimi Telegram è tutta un’altra storia!
Telegram Marketing
Se, adesso, ti dicessi che puoi usare Telegram come strumento di Marketing?
Se ti dicessi che con Telegram puoi anche guadagnare?
Rifletti bene. Con Telegram non hai limiti nell’invio di messaggi.
Con Telegram puoi inviare messaggi illimitati.
Allora, vuoi scoprire come GUADAGNARE CON TELEGRAM?
Se la tua risposta è SI. Iniziamo subito.
Telegram Marketing: Canali Telegram
Telegram di recente ha introdotto i canali.
A mio avviso, i canali non sono altro che le Newsletter del futuro.
Rifletti bene.
Quali problemi oggi hanno i social network o le newsletter?
È difficile raggiungere tutti gli utenti registrati.
Ad esempio se una persona mette like alla tua fan page, da questo momento in poi, non puoi sapere quante volte quella persona vede i tuoi post.
Questo è il business model di Facebook. Devi pagare la pubblicità per vedere queste informazioni!
Stesso discorso vale per le Newsletter se non tutti leggono le email perché oramai “bombardati” con questo tipo di comunicazione.
Oggigiorno, tutti usano la messaggistica istantanea.
Con i canali Telegram, puoi inviare messaggi istantanei ad una serie di altri utenti che semplicemente li riceveranno in tempo reale.
Tu crei il tuo canale e pubblichi dei post, gli utenti interessati a seguirti possono iscriversi al tuo canale, diventare tuoi follower su Telegram e ricevere una notifica ogni volta che scrivi qualcosa.
Con in canali di Telegram:
- puoi avere iscritti illimitati;
- puoi far iscrivere i tuoi utenti utilizzando un semplice link;
- puoi inviare messaggi illimitati a tutti gli iscritti al canale. Non hai nessun limite di invio dei messaggi.
Con quasi tutti i sistemi di newsletter, invece, avresti o un limite di utenti o un limite di messaggi a meno di un aumento del piano base.
Un canale si differenzia dal gruppo perché nessuno potrà scambiarsi messaggi tra di loro se non con TE.
Un gruppo al massimo può contenere 5.000 persone. Con i canali non hai nessun limite di utenti.
Puoi creare un canale pubblico o privato sia da smartphone, tablet che dal PC.
Qual è la differenza tra un canale pubblico e privato?
Il canale pubblico è presente nei risultati di ricerca su Telegram e qualsiasi utente può iscriversi.
Il canale privato è riservato soltanto alle persone che decidi tu. Si possono iscrivere soltanto gli utenti a cui spedisci un link di invito.
A cosa serve il link del canale?
Puoi utilizzare questo link per far conoscere il tuo canale.
Ad esempio, lo puoi linkare sul tuo sito web per invitare le persone a seguirti su Telegram.
Scegli il nome del tuo canale subito.
Usa il tuo nome o quello della tua attività prima che lo registri qualcun altro.
Quando pubblichi qualcosa sul canale, tutti gli iscritti al tuo canale ricevono una notifica sul loro dispositivo che li avvisa della tua pubblicazione. Possono così subito leggere il tuo messaggio in tempo reale.
Il canale su Telegram è simile a una newsletter.
È una forma di comunicazione istantanea uno a molti come la newsletter.
Come creare i Canali
Collegati a questo link e scegli dove vuoi installarlo.
Puoi scegliere, ad esempio, Telegram Web-version o Telegram Desktop.
Inserisci il tuo numero di telefono che poi dovrai confermare tramite un codice che ti verrà inviato tramite SMS.
Clicca su NUOVO CANALE ==> CREA CANALE e poi sul pulsante “Avanti” per continuare.
Nella schermata successiva Telegram ti chiede di digitare il nome del nuovo canale che vuoi creare ed eventualmente una breve descrizione. Digita il nome del canale e poi clicca sul pulsante “Crea” per proseguire.
Puoi scegliere tra un canale pubblico o privato. Ora devi selezionare il tipo di canale che vuoi aprire.
Scegliendo di rendere pubblico il canale verrai anche trovato dai maggiori motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo etc e quindi riuscirai più facilmente ad aumentare i tuoi iscritti.
Dopo aver scelto la tipologia del canale, se hai deciso di aprire un canale pubblico devi anche digitare il link del canale su Telegram.me.
E tu cosa aspetti a iscriverti al mio canale?
telegram.me/alfonsostriano
Si tratta di un link che puoi usare per invitare le persone a iscriversi al canale, da condividere sui social network oppure da pubblicare sul tuo sito.
Una volta trovato il nome giusto per il tuo canale, premi sul pulsante “Salva” per continuare. Aggiungi e invita i tuoi amici al canale.
Seleziona le persone che conosci e vuoi invitare a iscriversi al canale.
Clicca sul nome delle persone e poi sul pulsante Invita.
Hai così creato il tuo canale!
Il tuo nuovo canale è attivo su Telegram. Adesso puoi scrivere il tuo primo messaggio sulla piattaforma nella casella di testo in basso, dove c’è la scritta diffondi il messaggio.
Come aumentare gli iscritti al canale
Come posso aumentare gli iscritti?
Pubblicizza il link del tuo canale sul tuo sito, sui tuoi Social network preferiti, nella firma della tua email, nella tua Newsletter e se preferisci anche tramite WhatsApp.
Dai un Regalo (esempio un breve Report in PDF) in cambio dell’iscrizione al canale e nel giro di pochi giorni ti ritroverai con tantissimi iscritti.
Ancora, potresti chiedere ai tuoi utenti di iscriversi al canale offrendo diversi incentivi:
- solo gli iscritti potranno accedere ai tuoi contenuti 1 giorno prima rispetto a tutti agli altri;
- solo gli iscritti riceveranno i contenuti premium.
Sai questo cosa vuol dire?
Più iscritti significa Più Vendite e Più Profitti.
Se qualcuno clicca sul tuo link verrà subito aggiunto al tuo canale, avviene tutto in automatico.
E tu cosa aspetti a iscriverti al mio canale?
telegram.me/alfonsostriano
Sai in quale altro modo puoi usare il tuo canale Telegram?
La risposta più facile è: qualsiasi modo!
Ma ti faccio degli esempi. Ecco alcuni casi in cui i messaggi con Telegram sono utilissimi.
Inviti ed eventi particolari: inizio dei saldi o vendite private, giornate riservate a promozioni, arrivo di prodotti molto richiesti, avvisi di prodotti pronti per essere ritirati, presentazione di nuovi prodotti e marche, ospiti speciali e ricorrenze.
Scadenze e date importanti: ricordare il pagamento di un tributo, la data della revisione della macchina, la scadenza di una assicurazione, confermare e ricordare un appuntamento per una visita. Oppure per fare gli auguri di compleanno e associare un’iniziativa come uno sconto o un regalo per il giorno stesso o per un breve periodo.
Coupon, sconti, concorsi: tutto quello che permette a un cliente di ottenere un prezzo vantaggioso o una vincita può essere comunicato con Telegram. Puoi, ad esempio, inviare a un cliente un codice sconto riservato da usare durante un acquisto online.
Credimi in questo caso il passaparola sarà virale.
Pensa solo a quanto costano i vari pacchetti di SMS alert, e a quanto potresti risparmiare usando Telegram.
E tu cosa aspetti a iscriverti al mio canale?
telegram.me/alfonsostriano
Telegram Marketing: Il Telegram Bot
Non è altro che un programma che interagisce nelle chat come qualsiasi utente, postando testi e immagini. Può rispondere in modo automatico a domande predefinite, collegarsi a sistemi domotici per controllare casa…o, più semplicemente, essere usato per spassarsela con gli amici.
Il bot è un risponditore automatico che consegna messaggi, immagini, audio e video a chiunque si colleghi che puoi utilizzare anche per la creare le tue call to action.
Ad esempio potresti usare un bot per offrire un buon sconto per un periodo di tempo limitato o per le FAQ della tua azienda.
Un bot può anche essere utilizzato nella fase di pre-acquisto per aiutare l’utente a scegliere quale servizio, tra quelli disponibili, sia il più idoneo alle proprie esigenze.
E le possibilità sono infinite ed in continua espansione.
Trattandosi di un programma, possiamo scrivere il codice che vogliamo e decidere la funzione che il bot dovrà svolgere. Per mostrarti come funziona un bot, ne ho realizzato uno ad hoc, che anche tu potrai usare nelle tue chat.
Cosa fa questo bot? Puoi chiedere ai tuoi iscritti un Feedback relativo al tuo canale o una qualsiasi altra richiesta di suggerimenti. Inoltre, puoi utilizzarlo come Feed Rss per dare aggiornamenti sul tuo canale.
Telegram Marketing rappresenta una vera alternativa al Direct Email Marketing.
Telegram Marketing: COME CREARE UN BOT PERSONALIZZATO
IL PADRE DEI BOT
Per realizzare un nuovo bot devi ottenere l’autorizzazione da BotFather. Avvia Telegram dal tuo cellulare o dal web, cerca l’utente @BotFather (cercatelo fra i contatti) e inizia una conversazione con lui. BotFather è a sua volta un bot che risponde a particolari comandi.
CREARE UN NUOVO BOT
Il primo comando che devi dare è /newbot, per indicare la tua intenzione di voler costruire un nuovo bot. BotFather ti chiederà di specificarne il nome: puoi chiamarlo come desideri, l’importante è che sia una sola parola (puoi unire più parole con i simobli – o _).
SCEGLI IL NICKNAME
È necessario indicare un nome per l’utente che rappresenta il bot: deve essere un’unica parola e deve terminare con le lettere bot (ad esempio: provabot o prova_bot). Per il resto, puoi usare qualsiasi carattere, esclusi gli spazi. Un Consiglio: dai all’utente lo stesso nome del bot!
BotFather ti consegnerà quindi un token di autorizzazione, copialo. Per ora puoi salutarlo.
GESTISCI IL BOT
Adesso devi contattare @Manybot per gestire il tuo TelegramBot.
Ora aggiungi il TelegramBot appena creato ai tuoi bot scrivendo /addbot.
Ti verrà chiesto il token di autorizzazione, incolla quello che hai appena copiato. @Manybot ti darà un link. Clicca sul link per avviare la chat con il tuo TelegramBot.
PROGRAMMA IL BOT
Per programmare il bot devi semplicemente seguire il suo menù.
Per aggiungere i comandi, scrivi /commands o clicca sul tasto “Comandi personalizzati” nel menù.
Invia “Crea Comando” e scrivi il nome del comando che vuoi creare, ad esempio /website.
A questo punto, scrivi tutto cosa vuoi che il bot risponda quando viene chiamato questo comando (/website).
Ad esempio scrivi:
https://www.alfonsostriano.it/ <== Clicca qui!
Una volta inviati tutti i messaggi di risposta del bot, invia “Salva“.
A questo punto, il comando è stato creato.
AGGIUNGI VOCI PERSONALIZZATE
Sempre nella sezione /commands, invia “Config. Menu principale“.
Clicca poi su “Aggiungi voce al menù” e scrivi il comando che vuoi aggiungere, ad esempio /website (il comando deve essere già stato creato!).
Una volta inviato, assegna un nome nel menù, ad esempio “Sito“.
Per rinominare i tasti del Menù devi raggiungere l’editor del menù /commands ==> Config. Menu principale. Ora clicca su una voce del Menù e poi clicca su “Rinomina Voce del Menù / Rimuovi dal Menù“.
A volte, se si creano tante voci nel menù, è meglio affiancarle piuttosto che lasciarle in pila una sopra l’altra.
Sempre dopo aver raggiunto l’editor del menù /commands ==> Config. Menu principale clicca su una voce del Menù e poi clicca sul posizionamento che desideri ottenere.
Menù fisso a comparsa
Sempre dopo aver raggiunto l’editor del menù /commands ==> Config. Menu principale clicca su una qualsiasi voce del menù e poi clicca su Modalità menù: Fisso / Modalità menù: A comparsa.
La voce visualizzata è quella attuale, se si clicca su Fisso, passerà a Comparsa e viceversa.
Impostare il fuso orario
Clicca su Impostazioni nel menù principale e poi su Fuso Orario e infine su Imposta fuso orario. Inserisci l’ora attuale seguita da am / pm.
Questo passaggio è necessario per l’autoposting.
Gestire l’autoposting
Sempre dal menù principale, vai su Impostazioni e poi Autoposting.
Scegli lo stream dal quale prendere i post, ad esempio Twitter o RSS.
Inserisci il link dello stream (segui l’esempio fornito dal bot).
Canali
Segui questi passaggi solo da telefono:
Una volta creato il canale, aggiungi il TelegramBot come amministratore, come se fosse un tuo contatto.
Ora puoi continuare anche da Web.
Una volta aggiunto, torna nella chat del TelegramBot.
Clicca su Impostazioni e poi Canali e infine su Aggiungi canale.
Invia quindi il nome del canale o il link ad esso, ad esempio:
@alfonsostriano.it
https://telegram.me/alfonsostriano
Una volta inserito, clicca su “Invia Messaggio di prova“, arriverà quindi un messaggio sul canale se hai impostato tutto nel modo corretto, e l’autoposting sarà effettuato.
Crea domande / questionari
Prima di tutto, devi creare un nuovo comando che avvii il questionario.
Invece di utilizzare i messaggi che vogliamo che il bot usi come risposta, clicca su Aggiungi domanda e poi scegli o domanda semplice o scelta multipla.
A questo punto, invia il testo della domanda / spiegazione di cosa scrivere, ad esempio, per un comando / feedback per ricevere dei commenti sul bot:
Lascia un commento al mio Bot o ai post inviando un messaggio ora!
Tutti i Feedback, le richieste e i suggerimenti sono ben accetti!
Se hai scelto domanda semplice, l’inserimento della domanda è finito, puoi aggiungere un’altra domanda che verrà inviata dopo la prima, oppure terminare.
Se hai selezionato Scelta multipla, scrivi l’elenco delle risposte possibili, come nell’esempio.
Fatto!
Telegram Marketing: Funzioni nascoste
Telegram web ha una funzione nascosta che attualmente non c’è sull’app.
Quando invii un messaggio c’è un piccolo pallino blu di fianco al testo che sta ad indicare che il destinatario non ha ancora letto il nostro messaggio!
Quando scompare il pallino blu, saprai che il destinatario ha letto il tuo messaggio.
Telegram Marketing: Plugin per WordPress
Con il plugin Telegram Bot & Channel puoi sviluppare il Telegram Marketing direttamente dal tuo sito WordPress.
Il plugin, infatti, consente di creare un Bot di Telegram con il tuo sito WordPress e inviare contenuti ai tuoi iscritti o a un Canale.
Funzioni Bot
- Risposte automatiche
- Tastiere personalizzate
- Supporta chat private, gruppi e canali
- Visualizza e gestisci i tuoi iscritti
- Invia messaggi manuali
- integrato con Zapier!
Nota: il bot deve essere amministratore del tuo canale per inviare messaggi.
Ora tocca a te saper usare il Telegram Marketing e sfruttarlo a pieno per il tuo business qualunque esso sia.
E tu cosa aspetti a iscriverti al mio canale di Telegram Marketing?
Ti piace?
Se hai trovato utili le informazioni che ho condiviso, iscriviti subito al mio gruppo chiuso Facebook [WordPress primi passi] o al mio canale Telegram per ricevere in anticipo nuove chicche e nuovi trucchi per il successo del tuo Blog WordPress.
Se ti piace quello che scrivo, fai una donazione per contribuire a sostenere il mio blog! Fai Ora una donazione con PayPal 😉
Mi puoi trovare anche su questi social: Twitter, Facebook, YouTube, Linkedin, e Instagram.
Articolo molto interessante, inserito sul canale @ProgressTelegram
Saluti,
Admin: Robby
Grazie mille Robby per la visita al blog e per il commento al post che ho molto apprezzato.
Un caro saluto e a presto! 🙂
Alfonso